Il caso Evergrande e le prospettive per il mercato obbligazionario cinese

China Evergrande: che succede?
- Gli utili e i proventi dalle vendite di proprietà recenti sono stati deboli e probabilmente resteranno tali.
- Non ci sono stati sufficienti progressi nella dismissione di beni per pagare i prestiti.
- La principale società controllata da Evergrande, la Hengda Real Estate Group, ha recentemente chiesto alle autorità regolatorie di sospendere le sue obbligazioni onshore dopo un downgrade di rating.
- Le autorità cinesi hanno riferito alle banche che Evergrande non dovrebbe essere in grado di onorare le prossime scadenze (20 settembre).
- Il mercato sta attualmente prezzando a 27 centesimi i bond 2025 della società, il che implica un recovery rate di circa 25-30 centesimi.
Perché è importante?
- I debiti di Evergrande rappresentano circa il 6,5% delle passività totali del mercato immobiliare cinese e circa il 9% del finanziamento totale del mercato obbligazionario offshore cinese.
- L'azienda è attualmente considerata un indicatore chiave per il mercato immobiliare e la propensione al rischio degli investitori per il mercato offshore.
E adesso?
- Lo scenario più probabile per Evergrande è una ristrutturazione negoziata del debito piuttosto che una liquidazione totale.
- Nel caso, al momento improbabile, in cui si optasse per la liquidazione della società, le obbligazioni sarebbero praticamente senza valore, e il rischio di contagio aumenterebbe. È possibile che una liquidazione possa causare un piccolo, ma serio, effetto domino, dato il livello di esposizione delle banche e delle altre istituzioni, che potrebbero a loro volta doversi trovare ad affrontare un processo di ristrutturazione.
- Per questo motivo, riteniamo che quello della liquidazione sia uno scenario improbabile.
Quale impatto sul settore immobiliare?
- Il settore immobiliare rappresenta circa un quarto della crescita del PIL cinese, il che significa che la tolleranza per una flessione del mercato immobiliare è limitata.
- La situazione di Evergrande sta causando una significativa pressione nel mercato obbligazionario in questo momento, in generale la cautela ci sembra appropriata in quest’ambito.
- Tuttavia pensiamo anche che vi siano sacche di opportunità, anche all'interno del mercato immobiliare, in particolare in alcuni dei titoli a beta più elevato.
- Molte di queste società sono ora scambiate intorno ai 70 centesimi per dollaro, nonostante la forte profittabilità e i solidi bilanci, e potrebbero rappresentare un buon valore per gli investitori a lungo termine.
Quale impatto sul settore bancario?
- Dal punto di vista bancario, la situazione di Evergrande è preoccupante, ma gestibile.
- Il debito di Evergrande rappresenta circa il 2-3% del capitale core tier 1 delle banche cinesi, pari a circa 18,5 trilioni alla fine del secondo trimestre.
- Alcune banche hanno più esposizione di altre a Evergrande - anche se le 4 grandi banche SOE cinesi hanno un’esposizione totale al debitore in difficoltà compresa tra il 2% e il 5,5% dei prestiti.
- Anche nel peggior scenario possibile, non riteniamo che ciò comporterebbe una perdita di fiducia nel sistema bancario.
A che cosa dobbiamo stare attenti?
- In primo luogo, ai pagamenti delle cedole della società che sono in scadenza il 23 e 29 settembre e l'11 ottobre.
- Per quanto riguarda l’intero settore immobiliare, anche se il recente momento di debolezza del mercato immobiliare dovesse continuare, non pensiamo che il governo cinese risponderebbe con un accomodamento e un sostegno su larga scala. Soprattutto perché il mercato ha fatto abbastanza bene quest'anno, con le vendite di immobili che sono aumentate di circa il 16% anno su anno.
- In un’ottica di lungo periodo, è possibile che il governo possa optare per il passaggio da un business model di vendita anticipata a uno di vendita una volta che gli immobili siano completati. Con questa novità, gli operatori con alti costi di finanziamento potrebbero uscire dal mercato.
Visione sul mercato high-yield
- Dall’inizio di quest'anno, i mercati obbligazionari asiatici e cinesi hanno sottoperformato gli altri principali mercati obbligazionari globali.
- Le recenti inadempienze e le preoccupazioni sul credito nel settore immobiliare cinese e nelle SOE hanno generato preoccupazioni sull'intero mercato del credito cinese.
- È importante sottolineare che i recenti sviluppi dei titoli sono idiosincratici e legati solo a due società: China Huarong e China Evergrande.
- Attualmente, sia le inadempienze obbligazionarie cinesi onshore che offshore restano elevate a causa delle misure più stringenti per ecitare il surriscaldamento del mercato immobiliare e della maggiore tolleranza dei funzionari governativi con le aziende cinesi nella ristrutturazione del debito.
- Riteniamo possibile che ci possano essere ulteriori inadempienze da parte delle SOE e delle società immobiliari più piccole.
- Nonostante ciò, a nostro avviso è improbabile che i policymaker permettano uno scenario di default diffuso, perché comporterebbe rischi sistemici e non mitigati per il sistema finanziario.
- Tuttavia, il tasso complessivo di default YTD è migliorato rispetto all'anno scorso, dato che i problemi iniziali della pandemia si stanno attenuando e l'economia continua a migliorare.
Visione sul mercato Investment Grade
- I recenti rischi politici in Cina hanno innescato una notevole sottoperformance delle società cinesi dei settori IG tech ed education.
- Tuttavia, i fondamentali della maggior parte degli emittenti IG rimangono solidi, con buone posizioni di cassa.
- Riteniamo che la recente volatilità del mercato offra buone opportunità di posizionamento a lungo termine, soprattutto se si riesce ad essere selettivi nelle SOE e nei veicoli di finanziamento del governo locale (LGFV).
- Riteniamo che i titoli degli enti locali e le relative entità governative abbiano il minor rischio di insolvenza e preferiamo gli LGFV provinciali e delle capitali locali.
Rischi di investimento
-
Il valore degli investimenti e qualsiasi reddito da essi derivante può oscillare (ciò potrebbe essere in parte dovuto a fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l’intero importo inizialmente investito.
Informazioni importanti
-
Questa comunicazione di marketing è per pura finalità esemplificativa ed è riservata all'utilizzo da parte dei Clienti Professionali in Italia. Non è destinata e non può essere distribuita o comunicata ai clienti al dettaglio.
Dati al 20 settembre 2021, salvo ove diversamente indicato.
Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.
I rendimenti passati non forniscono previsioni sui rendimenti futuri. Le previsioni non sono indicatori affidabili di rendimenti futuri.
Le opinioni espresse da professionisti o da un centro di investimento d'Invesco si basano sulle attuali condizioni di mercato, possono differire da quelle espresse da altri professionisti o centri d'investimento e sono soggette a modifiche senza preavviso.
Per maggiori informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, si prega di far riferimento al Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) specifico per la classe di investimento, alla relazione Annuale o Semestrale, al Prospetto e ai documenti costitutivi della Sicav, disponibili sul sito www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile al seguente link www.invescomanagementcompany.lu. La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione.
Pubblicato in Italia da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.