Qual è la forza trainante dei consumi asiatici? – Esperienza

Con l'aumento degli stipendi, i consumatori asiatici hanno mostrato un crescente interesse per una vasta gamma di esperienze, dai viaggi alla gastronomia, fino agli sport estremi.
Nonostante l'impatto della pandemia sull'economia delle esperienze, riteniamo che questo trend di crescita sia destinato a durare sul lungo termine. Non appena i consumatori riacquisteranno fiducia, crediamo che queste attività torneranno rapidamente ai livelli pre-pandemia.
La situazione cinese ne è la prova. Grazie a sforzi di contenimento relativamente efficaci attuati in Cina, i tassi di occupazione delle strutture alberghiere e il traffico passeggeri sui voli nazionali sono aumentati circa del 90% entro fine agosto dello scorso anno rispetto ai livelli del 2019. Anche i viaggi su rotaia hanno registrato una forte ripresa. Nel frattempo, anche in Corea del Sud la situazione è migliorata, con la ripresa delle vendite nei centri commerciali e l'attenuarsi delle misure di contenimento. Perfino i numeri relativi ai voli passeggeri sono in miglioramento.

Fonte: LHS – MoTIE, Morgan Stanley Research al 22 settembre 2020; RHS - CEIC, Morgan Stanley Research, 19 ottobre 2020.
Oltre alle esperienze fisiche, i consumatori asiatici sono sempre più propensi alle esperienze nel mondo virtuale, ad esempio attraverso i social media, il live streaming e il mobile gaming. Questo trend, come accennato, è stato accelerato dalla pandemia. Di conseguenza abbiamo aperto una posizione su iQiyi, una piattaforma di video e intrattenimento leader di settore in Cina, a inizio 2021. La pandemia ha favorito una consistente crescita degli abbonamenti per la società, e riteniamo che i profitti del settore gaming rimarranno solidi in futuro.