Qual è la forza trainante dei consumi asiatici? - Urbanizzazione

Le città sono motori di crescita importanti. La più maggiore densità di popolazione infatti determina più transazioni, informazioni e interazioni, facendo aumentare efficienza e produttività.
Le città indiane, ad esempio, pur riunendo solo il 35% della popolazione del Paese, generano il 75% del PIL. Se escludiamo le economie più sviluppate come la Corea e Singapore, i tassi di urbanizzazione nella maggior parte dell'Asia sono bassi rispetto alla media globale e lasciano ampio margine per un'ulteriore espansione.
Secondo le stime delle Nazioni Unite, la popolazione urbana di India e Cina aumenterà di 671 milioni tra il 2018 e il 2050, il che rappresenta più di un quarto dell'aumento globale della popolazione urbana nel periodo.
Riteniamo che vi siano molti modi per le società di cavalcare questa tendenza e creare un vero impatto finanziario. In Cina, vediamo che le aziende stanno sviluppando strategie differenziate e dirette ai consumatori nelle città lower-tier che hanno opportunità limitate. Tuttavia, il divario di reddito tra le città cinesi si sta restringendo, e ci si attende che le città lower-tier contribuiranno ai due terzi dei consumi cinesi entro il 2030. Riteniamo che questo fenomeno sarà il motore della prossima fase di crescita dei ricavi.

Fonte (sinistra): CEIC, stime Morgan Stanley Research. Al dicembre 2019 (ultimi dati disponibili); Fonte (destra): CEIC, stime Morgan Stanley Research. Al dicembre 2019 (ultimi dati disponibili).
In India siamo esposti a numerose istituzioni finanziarie private. Riteniamo che queste ultime beneficeranno in modo particolare del fatto che sempre più persone avranno accesso a prodotti e servizi finanziari quando si trasferiranno nelle città. Il trasferimento in città tende a favorire relazioni bancarie più solide e una maggior propensione dei clienti a esplorare prodotti finanziari non-lending.