Strategia Invesco Pan European High Income

Invesco Pan European High Income Fund

Un fondo multi-asset paneuropeo esposto flessibilmente per almeno il 50% a obbligazioni investment grade e high yield europee e per la porzione rimanente ad azioni europee con l’obiettivo di sfruttare opportunità azionarie e obbligazionarie in tutta Europa.

Leggi la descrizione del prodotto

Alla ricerca delle migliori opportunità d’investimento in Europa

Invesco Pan European High Income Fund è un prodotto orientato al reddito diversificato che si avvale di un approccio flessibile per individuare quelle che sono a nostro avviso le migliori opportunità d’investimento in Europa. Il fondo gestisce in maniera attiva le proprie esposizioni a obbligazioni investment grade e high yield e azioni europee a seconda delle condizioni di mercato.

Perché questo fondo?

Il team Fixed Income Invesco vanta un track record trentennale di investimenti in obbligazioni societarie e a maggior rendimento. Il fondo investe in obbligazioni societarie investment grade europee, titoli high yield europei, debito subordinato emesso da società finanziarie e azioni europee.

Ad avere un lungo track record è anche il team azionario, con il gestore di fondi azionari Oliver Collin che vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore degli investimenti. Supportato dal team European Equities Invesco, di stanza a Henley, nel Regno Unito, Oliver seleziona le migliori opportunità sotto il profilo dei dividendi.

Il fondo non è in alcun modo tenuto a replicare le performance di un indice di riferimento e i gestori possono orientare l’asset allocation a seconda delle condizioni di mercato e di dove ravvisano il maggior valore.

Le obbligazioni di società con bilanci forti e flussi di cassa prevedibili costituiscono la componente core del reddito del nostro portafoglio. L’allocazione azionaria mira a offrire ulteriore rendimento, diversificazione e rendimenti migliori. Può essere adeguata in funzione delle condizioni di mercato correnti.

L’allocazione azionaria è incentrata principalmente su società europee in grado di distribuire dividendi robusti e sostenibili. L’esposizione ai titoli azionari può essere adeguata a seconda delle condizioni di mercato vigenti. 

Accedi alla pagina riguardante Invesco Pan European High Income Fund per visualizzare i KIID/KID e le schede informative. L’investimento riguarda l’acquisizione di quote di un fondo a gestione attiva e non un determinato asset sottostante.

Rischi di investimento

  • Per informazioni complete sui rischi, consultare la documentazione legale. Il valore degli investimenti ed il reddito da essi derivante possono oscillare (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l’intero importo inizialmente investito. I titoli di debito sono esposti al rischio di credito, ossia alla capacità del mutuatario di pagare gli interessi e rimborsare il capitale alla data del rimborso. Le variazioni dei tassi d'interesse faranno oscillare il valore del fondo. Il Fondo investirà in strumenti finanziari derivati (strumenti complessi), il che può assoggettarlo a leva finanziaria e provocare fluttuazioni significative del suo valore. Il Fondo può detenere importi elevati di strumenti obbligazionari che hanno una qualità di credito inferiore e possono pertanto provocare fluttuazioni significative del suo valore. Il fondo può investire in titoli di società in difficoltà e pertanto presentare un rischio significativo di perdita del capitale. Il fondo può investire in obbligazioni contingenti convertibili che possono comportare un rischio significativo di perdita del capitale in base a determinati eventi scatenanti. Il fondo può investire dinamicamente in tutte le attività/asset class, con possibili conseguenti variazioni periodiche del profilo di rischio, sottoperformance e/o incrementi dei costi delle operazioni.

Il team

Thomas Moore e Alexandra Ivanova, che gestiscono l’asset allocation e gli investimenti obbligazionari del portafoglio, vantano entrambi oltre 20 anni d’esperienza nei mercati obbligazionari. Anche Oliver Collin, che gestisce la componente azionaria, vanta 20 anni di esperienza nel settore. I gestori seguono un approccio flessibile e guidato dal mercato, concentrandosi su rischio e rendimento assoluti senza essere vincolati da alcun indice.

Dopo il marcato aumento dei tassi d’interesse nel 2022 e nel 2023, ci troviamo ora davanti ad alcune delle migliori opportunità d’investimento obbligazionario osservate nell’ultimo decennio, in aggiunta al reddito e alla crescita del capitale offerti dal mercato azionario europeo. Si tratta di un contesto entusiasmante per la gestione delle strategie multi-asset.

Domande frequenti

Il vantaggio della componente obbligazionaria di un portafoglio multi-asset è che può fornire un flusso di reddito stabile compensando al contempo la volatilità del mercato azionario, mentre quello della componente azionaria è che può generare maggiori rendimenti nel lungo periodo.

Il livello di reddito offerto dalle obbligazioni europee è ancora una volta attrattivo, mentre i fondamentali delle società europee restano a nostro avviso solidi.

La disparità tra i rapporti prezzo/utili in Europa e negli Stati Uniti indica che le società europee potrebbero essere sottovalutate; le azioni europee, pertanto, rappresentano un’opportunità per quegli investitori alla ricerca di un’esposizione azionaria evitando le valutazioni elevate del mercato statunitense.

SFDR è l’acronimo inglese che indica il Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Si tratta di un regolamento europeo entrato in vigore nel 2021 e che mira ad aumentare la trasparenza dei prodotti d’investimento sostenibili e ridurre il rischio di greenwashing. I fondi vengono classificati come conformi all’articolo 6, 8 o 9 a seconda del loro approccio ESG.

L’articolo 8 si applica a fondi che promuovono obiettivi ambientali e sociali e che tengono in considerazione altri rischi oltre a quelli di sostenibilità in conformità all’articolo 6. I fondi conformi all’articolo 8, tuttavia, non possiedono obiettivi ESG o core, requisito necessario per essere classificati come conformi all’articolo 9.

Informazioni important

  • Dati al 30/06/2024, salvo ove diversamente specificato. Questa comunicazione di marketing è per l’utilizzo in Italia. Non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.

    Pareri ed opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggette a modifiche. Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi si rimanda ai documenti contenenti le informazioni chiave/documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori (disponibili nella lingua locale), al prospetto (disponibile in inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano) e alle relazioni finanziarie, disponibili sul sito web www.invesco.eu.  Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in inglese all'indirizzo  www.invescomanagementcompany.lu. La società di gestione può rescindere gli accordi di distribuzione. Non tutte le classi di azioni di questo fondo potrebbero essere disponibili per la vendita al pubblico in tutte le giurisdizioni e non tutte le classi di azioni sono uguali né sono necessariamente adatte a ogni investitore.

    EMEA 3749741/2024

success failure

Come possiamo aiutarti?

Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.

Come possiamo aiutarti?

I tuoi contatti

Quando interagisci con noi, potremmo raccogliere informazioni personali nel rispetto della legge sulla privacy. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i tuoi dati personali.

Come possiamo aiutarti?

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.