Articolo

Quali sono i mercati azionari più convenienti del mondo e quali, invece, i più costosi

Quali sono i mercati azionari più convenienti del mondo e quali, invece, i più costosi

Come capire se un mercato azionario è conveniente o costoso? Abbiamo creato un Valuation tracker, composto da una mappa interattiva e da una tabella, che mostra le valutazioni trimestrali dei principali indici azionari globali in base a vari indicatori finanziari.

Cliccando sulla mappa potrai scoprire il rapporto prezzo/utili dei mercati azionari di tutto il mondo. Quanto più alto è il rapporto, tanto più costoso è un titolo o un mercato rispetto ai suoi utili.

Naturalmente, l'attrattività di un titolo azionario come investimento in base alla sua valutazione non dipende solo dal rapporto prezzo/utili. Vi sono anche altri parametri di cui l'investitore può tenere conto, come il rapporto prezzo/valore contabile, il rendimento del free cash flow o il dividend yield.

Abbiamo pertanto elaborato una tabella che mostra il valore di tali indicatori per una serie di indici azionari a livello mondiale. Ogni trimestre invieremo l'aggiornamento agli iscritti.

Per contestualizzare le informazioni e aiutarti a capire in che modo i nostri gestori utilizzano le valutazioni nelle proprie strategie d'investimento, di seguito troverai alcuni commenti dei nostri esperti in merito ai rischi e alle opportunità a livello globale per l'azionario nel lungo periodo. 

Mappa interattiva Valuation tracker: mappa del rapporto prezzo/utili dei mercati azionari di tutto il mondo

Fonte: Bloomberg al 30 giugno 2025.

Iscriviti ai nostri aggiornamenti trimestrali

Rimani sempre al corrente delle valutazioni. Aggiorniamo il value tracker su base trimestrale.

Iscriviti subito

Scopri il valore di altri indicatori finanziari per i principali indici azionari globali grazie alla nostra tabella

Ascolta i consigli dei nostri esperti

Quali sono le opportunità e i rischi per l'azionario europeo?

L'azionario europeo sembra suscitare maggiore interesse ora che gli investitori si interrogano sulla fine dell'eccezionalismo statunitense e una serie di misure fiscali significative adottate dai governi europei stanno migliorando le aspettative di crescita della regione. 

Sebbene, in linea di massima, le valutazioni sui mercati europei abbiano reagito positivamente a questo cambiamento, vi sono ancora valutazioni estremamente interessanti a livello sia settoriale che di singole società, che potrebbero essere sfruttate utilizzando un approccio di stock picking basato sui fondamentali. 

Siamo alla ricerca di opportunità in aree dove il cambiamento positivo è stato valutato erroneamente dal mercato e, pur gestendo portafogli bilanciati in tutti i settori, riteniamo che esista un potenziale di rendimento a lungo termine estremamente interessante in alcuni settori, tra cui materiali di base, energia, servizi di pubblica utilità e istituti bancari. 

Tra i principali rischi a breve termine figurano i dazi statunitensi e la Cina che tuttavia, a nostro avviso, sono già ampiamente scontati nelle valutazioni. 

Quali sono le opportunità e i rischi per l'azionario asiatico?

I mercati asiatici rimangono ben al di sotto delle loro medie di lungo periodo e continuano a scambiare con uno sconto significativo rispetto ai mercati sviluppati, in particolare agli Stati Uniti.

L'Asia offre interessanti opportunità d'investimento, tra cui aziende leader del settore tecnologico e manufatturiero nell'Asia settentrionale e i settori in rapida crescita dei beni di consumo e dell'e-commerce in India e nell'Asia sudorientale, oltre a offrire esposizione all'aumento dei redditi tramite solide istituzioni finanziarie. La regione svolge anche un ruolo determinante nelle catene di fornitura globali per l'IA, le energie rinnovabili, le batterie e le materie prime.

Sebbene permangano preoccupazioni circa i rischi geopolitici, tra cui le politiche tariffarie statunitensi, molte società asiatiche vantano bilanci solidi e una posizione concorrenziale forte che possono sostenere la resilienza. Un eventuale allontanamento dei flussi commerciali globali dalla Cina potrebbe avvantaggiare altre economie asiatiche, favorendo l'intensificazione degli scambi all'interno dell'Asia.

Quali sono le opportunità e i rischi per l'azionario globale?

Il vantaggio principale di investire a livello globale è l'ampiezza delle opportunità disponibili. I gestori attivi possono attingere a un ampio ventaglio di titoli in vari settori e diverse aree geografiche. In qualsiasi momento, vi saranno sempre delle aree del mercato poco apprezzate.

Possiamo sfruttare questa situazione individuando le aziende nei confronti delle quali il sentiment a breve termine è negativo, ad esempio per motivi geopolitici, ma i cui fondamentali di lungo periodo restano intatti.

Anche gli investimenti a livello globale possono aiutare a gestire il rischio. Alcuni mercati regionali sono maggiormente esposti a determinati settori o a industrie specifiche. Investendo su scala globale, possiamo riuscire a gestire i fattori di stile e di rischio per garantire la diversificazione del portafoglio.

Anche nell'ambito di un portafoglio globale, si può essere comunque esposti ai temi o alle mode del mercato. Concentrandoci sulle valutazioni e servendoci di una serie di strumenti di gestione del rischio, possiamo controbilanciare questi rischi.

Quali sono le opportunità e i rischi per l'azionario britannico?

L'azionario britannico offre esposizione a molte società di alta qualità con flussi di cassa consistenti, che scambiano a valutazioni inferiori ai peer globali, anche tenendo conto delle differenze di rendimento del capitale. Tali società offrono flussi di reddito interessanti che, unitamente alla crescita del capitale, possono costituire una valida difesa contro l'inflazione.

Le esposizioni settoriali sono molto diverse rispetto ad altri mercati azionari globali, garantendo ulteriori benefici in termini di diversificazione.

Il sentiment è favorito anche dalla stabilità del governo e dal miglioramento continuo delle relazioni con le capitali europee dopo anni di freddezza sulle tematiche relative all'UE.

I rischi principali comprendono l'aumento del protezionismo e altri eventi geopolitici che potrebbero innescare una recessione globale prolungata.

Quali sono le opportunità e i rischi per l'azionario USA?

Ravvisiamo un significativo potenziale di crescita nei settori bancario e sanitario a livello regionale, con prospettive a lungo termine interessanti per le HMO, determinati beni di prima necessità e alcune società di media di alta qualità.

Continuiamo a prediligere i servizi di comunicazione e i titoli tecnologici, che riteniamo possano aumentare la quota di mercato nella pubblicità e beneficiare dai progressi realizzati nel campo dell'intelligenza artificiale.

A nostro avviso, la volatilità di mercato potrebbe protrarsi nel 2025, date le incertezze economiche legate alle politiche di bilancio della nuova amministrazione insediata alla Casa Bianca (effetti dei dazi), alle sanzioni (Iran, Russia e Cina), al perdurare dei conflitti nel Medio Oriente e alla guerra tra Russia e Ucraina.

 

Tabella Valuation tracker: indicatori finanziari dei mercati azionari di tutto il mondo

Indice Paese Rapporto P/E Rapporto P/B Dividend Yield Rendimento del free cash flow
USA & Canada
S&P/TSX COMPOSITE INDEX Canada 19,26 2,17 2,78 4,92
S&P 500 INDEX Stati Uniti d'America 26,34 5,24 1,32 2,80
Europa
OMX HELSINKI BENCHMARK Finlandia 15,80 1,89 4,59 5,36
CAC 40 INDEX Francia 15,99 1,83 3,37 5,87
DAX INDEX Germania 20,45 2,00 2,58 5,91
FTSE MIB INDEX Italia 11,11 1,51 5,14 5,75
AEX-Index Paesi Bassi 14,44 2,30 2,60 6,09
WSE WIG INDEX Polonia 13,97 1,52 5,02 11,57
MOEX Russia Index Russia #N/D N/D #N/D N/D #N/D N/D #N/D N/D
IBEX 35 INDEX Spagna 11,79 1,73 5,88 4,69
OMX Stockholm All-Share Svezia 20,13 2,06 2,94 5,16
SWISS MARKET INDEX Svizzera 17,81 3,83 3,24 6,11
FTSE 100 INDEX Regno Unito 13,16 1,98 3,61 6,91
Asia
SHANGHAI SE COMPOSITE Cina 16,74 1,39 2,97 4,18
S&P BSE SENSEX INDEX India 24,62 3,58 1,65 2,49
JAKARTA COMPOSITE INDEX Indonesia 16,49 1,86 5,69 5,20
TOPIX INDEX (TOKYO) Giappone 15,44 1,46 2,66 4,12
PSEi - PHILIPPINE SE IDX Filippine 11,09 1,38 3,21 3,34
Straits Times Index STI Singapore 12,04 1,28 5,49 5,79
KOSPI INDEX Corea del Sud 14,14 1,03 2,02 3,46
TAIWAN TAIEX INDEX Taiwan 18,19 2,33 2,96 3,25
STOCK EXCH OF THAI INDEX Thailandia 13,03 1,03 4,66 9,42
Oceania
S&P/ASX 200 INDEX Australia 21,34 2,41 3,28 4,18
America Latina
MSCI ARGENTINA Argentina 9,43 1,29 4,80 -3,16
MSCI BRAZIL Brasile 10,63 1,69 6,02 8,43
MSCI CHILE Cile 13,35 1,49 4,28 7,67
MSCI MEXICO Messico 16,92 2,11 5,10 6,14
Sudafrica
FTSE/JSE AFRICA ALL SHR Sudafrica 16,23 1,87 3,76 5,36

Fonte: Bloomberg al 30 giugno 2025.

Gli indici di borsa utilizzati sono i seguenti: Stati Uniti d'America = S&P 500; Canada = S&P/TSX Composite; Francia = CAC 40; Germania = DAX; Spagna = IBEX 35; Svizzera = SMI; Paesi Bassi = AEX-Index; Regno Unito = FTSE100; Italia = FTSE MIB; Polonia = WSE WIG Index; Finlandia = OMX Helsinki Benchmark; Svezia = OMX Stockholm All-Share; Cina = Shanghai SE Composite; Singapore = STI; Taiwan = Taiwan Taiex; Corea del Sud = KOSPI; Indonesia = Jakarta Composite; Filippine = Philippine SE; Thailandia = Stock Exchange of Thailand; India = Sensex; Australia = S&P/ASX 200; Giappone = Topix; Messico = MSCI Mexico; Brasile = MSCI Brazil; Argentina = MSCI Argentina; Cile = MSCI Chile; Sudafrica = FTSE/JSE Africa All Share; Russia = MOEX Russia.

  • Rischi di investimento

    Il valore degli investimenti e qualsiasi reddito possono fluttuare (questo può essere in parte il risultato delle fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito.

    Informazioni importanti

    Questo è materiale di marketing e non un consiglio finanziario. Non è inteso come una raccomandazione ad acquistare o vendere una particolare classe di attività, titolo o strategia. Pertanto, non si applicano i requisiti normativi che richiedono l'imparzialità delle raccomandazioni di investimento/strategia di investimento, né eventuali divieti di negoziazione prima della pubblicazione. Pareri e opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggetti a modifiche.

    EMEA4576175