
"La volatilità offre opportunità, l’incertezza determina anomalie di prezzo."
Ian Hargreaves, Co-Head of Asian and Emerging Markets Equities
Un fondo attivo composto da circa 60 società in tutta la regione Asia, Giappone escluso basato su un’analisi bottom-up con una forte enfasi sulle valutazioni e una mentalità contrarian al momento dell’acquisto.
Perché questo fondo?L’Asia rimane una delle regioni con la crescita più elevata al mondo. Entro il 2050, potrebbe rappresentare metà della produzione economica globale¹ ed entro il 2030 potrebbe essere abitata dai due terzi della classe media mondiale2. Ciò crea un’ampia serie di opportunità per gli investitori attivi come noi.
In quanto investitori contrarian miriamo ad acquistare società a un prezzo significativamente inferiore al loro "fair value" da noi stimato. Prediligiamo aziende con una gestione prudente dei bilanci e investiamo con un orizzonte temporale di 3-5 anni.
Non inseguiamo il mercato per individuare nuove opportunità. In quanto investitori attivi con un approccio contrarian, acquistiamo e costruiamo posizioni in titoli temporaneamente trascurati, scambiati ampiamente al di sotto della nostra stima di fair value. Puntiamo a un rendimento annualizzato a due cifre per ogni titolo che acquistiamo, sfruttandone la trasformazione da contrarian a popular.
Riteniamo che il modo più sostenibile di generare rendimenti per i clienti sia acquistare società a prezzi inferiori al loro valore. Il nostro approccio basato sulle valutazioni incorpora una rigorosa analisi fondamentale: ciò significa che possiamo identificare le probabili fonti di anomalie di prezzo e le differenze tra le nostre opinioni e il consensus.
Crediamo che i corsi azionari riflettano i fondamentali nel tempo. I mercati tendono a reagire in modo eccessivo agli eventi correnti e a sottovalutare le prospettive a lungo termine di una società. Adottando un approccio a lungo termine all’investimento, siamo in grado di sfruttare la visione a breve termine del mercato.
Accedi alla pagina riguardante Invesco Asian Equity Fund per visualizzare i KIID/KID e le schede informative. L’investimento riguarda l’acquisizione di quote di un fondo a gestione attiva e non è effettuato in un determinato asset sottostante.
Il team investe con successo in azioni asiatiche e dei mercati emergenti da oltre 20 anni. Oggi le strategie azionarie asiatiche del team hanno un AuM combinato di circa 15 miliardi di euro.
"La volatilità offre opportunità, l’incertezza determina anomalie di prezzo."
Ian Hargreaves, Co-Head of Asian and Emerging Markets Equities
L’Asia è il motore della crescita mondiale. I cambiamenti demografici e la digitalizzazione non faranno che rafforzare tale view. Grazie alla classe media in crescita e alla maggiore connettività, la regione è ora sede di un ampio bacino di consumatori digitali desiderosi di adottare nuovi prodotti e tecnologie. Le società asiatiche disposte a innovare per soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori locali prosperano in questo contesto.
Per chi ha un orizzonte d’investimento a lungo termine, l’opportunità per investire in Asia è più forte che mai. I trend strutturali favorevoli stanno alimentando la crescita nella regione, creando numerose opportunità d’investimento. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli dell’esistenza di notevoli disparità di valutazione non solo tra gli svariati settori e mercati ma anche all’interno di ogni singolo settore e mercato. L’adozione di un rigoroso approccio all’investimento resterà fondamentale per il successo degli investimenti.
È possibile investire in azioni asiatiche e dei mercati emergenti investendo in fondi comuni a gestione attiva o in fondi negoziati in borsa (ETF). Invesco offre un’ampia gamma di fondi a gestione attiva e di ETF.
Scopri quali obiettivi può mirare a conseguire un approccio attivo sistematico e come si colloca un ETF azionario che applica questa strategia rispetto alla gestione passiva pura e alla gestione attiva tradizionale.
Stephen Anness, Head of Global Equities, condivide alcune indicazioni che abbiamo appreso durante alcune fasi di ribasso del passato per aiutare gli investitori a gestire la volatilità sui mercati.
Aggiornamento video dal gestore.
Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.