
Pianificazione per la pensione: investire o risparmiare
In breve
1
Il rischio degli “asset sicuri” è che potresti restare fermo al punto di partenza.
2
Rendimenti potenziali più elevati possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
3
Nonostante la volatilità, i mercati hanno continuato a crescere nel lungo periodo.
Più a lungo dura la pensione, maggiori saranno le risorse necessarie per soddisfare desideri e bisogni. Costruire un portafoglio orientato alla longevità potrebbe richiedere il potenziale di crescita offerto dagli investimenti.
Il rischio degli “asset sicuri” è che potresti finire per restare fermo
Un investimento in certificati di deposito ha reso in media il 2% annuo negli ultimi 25 anni. Se il rendimento corrisponde solo al tasso di inflazione, il tenore di vita non migliora. Per migliorare il proprio posizionamento, può essere utile considerare asset che hanno superato l’inflazione. Ad esempio, negli ultimi 25 anni, i titoli di Stato globali hanno reso in media il 2,3%, ovvero un rendimento reale dello 0,3%.
Per ambire a una crescita significativa, serve puntare su rendimenti reali più alti: le azioni globali, nello stesso periodo, hanno avuto un rendimento medio annuo del 6,2%, pari a un rendimento reale del 4,2%. Un investimento di €100.000 in azioni globali nel 2000 sarebbe cresciuto fino a oltre €270.000 entro il 2024.
Rimanere fermi
|
Migliorare la propria posizione |
Raggiungere nuove vette |
|||
---|---|---|---|---|---|
Tassi di interesse del certificato di deposito
|
2%
|
Titoli di tesoro USA a 10 anni |
3% | Azioni statunitensi | 8% |
Inflazione |
2% |
Inflazione
|
2% | Inflazione | 2% |
Il tuo rendimento reale |
0% |
Il tuo rendimento reale | 1% | Il tuo rendimento reale | 6% |
Rendimento effettivo su €100.000 (1999-2023) | € 100.000 | Rendimento effettivo su €100.000 (1999-2023) | €128.243 | Rendimento effettivo su €100.000 (1999-2023) | €429.187 |
Fonti: Bankrate.com, US Treasury e Standard & Poor’s. I tassi di rendimento e l’inflazione sono calcolati utilizzando le medie dal 1999 al 2023. Le azioni statunitensi sono rappresentate dall’indice S&P 500. Non è possibile investire direttamente in un indice. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Rendimenti potenzialmente più elevati possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Più alto è il tasso di interesse, minore è l’importo iniziale necessario per raggiungere un obiettivo. Con un tasso del 2%, servirebbero oltre €74.000 per arrivare a €100.000 in 15 anni.
Con un tasso del 5%, ne basterebbero poco più di €48.000.
Questo è un esempio ipotetico a scopo illustrativo. I tassi di interesse rappresentati potrebbero non essere indicativi dei tassi attualmente disponibili.
Il mercato ha continuato la sua avanzata a lungo termine durante i periodi di volatilità.
Alcune persone preferiscono lasciare i propri risparmi su conti deposito per timore degli effetti che gli eventi globali potrebbero avere sui mercati finanziari. Tuttavia, nel corso del tempo, il mondo ha superato guerre, recessioni, crisi finanziarie, epidemie e molto altro. Eppure, i mercati hanno continuato il loro percorso di crescita di lungo periodo.

Studio in evidenza
InnovAge: innovazione e demografia ridisegnano la società
Innovazione e longevità, le nuove direzioni per il risparmio e gli investimenti. Risultati della ricerca e le soluzioni di investimento nel lungo periodo.