Offerta

Investimenti in ETF

Scopri in che modo i nostri ETF possano rivelarsi strumenti convenienti che ti aiutano a investire in nuove opportunità per i tuoi clienti.

All’avanguardia degli ETF

Scopri le possibilità in ambito ETF

La nostra gamma di ETF comprende alcuni dei prodotti a più basso costo sul mercato che replicano i principali benchmark azionari, obbligazionari e delle materie prime, compresi quelli che danno accesso a strategie innovative e a segmenti di mercato più specialistici, alcuni dei quali non disponibili presso nessun altro emittente di ETF.

ETF azionari

Azionario
Soluzioni ETF azionari e gamma Nasdaq

Diversifica i tuoi investimenti con gli ETF azionari ad alto potenziale che il team di Invesco studia per aiutarti nel potenziamento del tuo portafoglio.
Scopri di più

Trascrizione

Persone che camminano su un percorso pedonale con edifici su ogni lato

ETF
ETF obbligazionari

Gli ETF possono offrire un semplice accesso a un paniere ampio e diversificato di obbligazioni a basso costo. La nostra gamma di ETF obbligazionari
Scopri di più

Trascrizione

Esposizioni agli asset digitali

ETF
Esposizioni agli asset digitali

Esplora il futuro della finanza. Investi in bitcoin e in tecnologie basate sulla blockchain con i fondi e gli ETF Invesco specializzati in asset digitali.
Scopri di più

Trascrizione

Un tecnico ispeziona una conduttura di metallo

Alternative
ETF su materie prime

Le materie prime possono svolgere diversi ruoli in un portafoglio offrendo potenzialmente diversificazione, copertura dall’inflazione e opportunità di crescita.
Scopri di più

Trascrizione

Vista di un paesaggio con fiume

ESG
Investire in ESG con gli ETF Invesco

Sia che i tuoi clienti desiderino semplicemente escludere alcune aziende o settori, o contribuire a promuovere un cambiamento positivo, la nostra ampia gamma di ETF ESG può aiutare a costruire portafogli che riflettano i valori che hanno a cuore.
Scopri di più

Trascrizione

ETF in primo piano

Bulletshares Fixed Income ETFs

ETF
BulletShares UCITS ETFs

Gli ETF BulletShares® sono una gamma di fondi negoziati in borsa (ETF) a termine fisso che consentono agli investitori di costruire portafogli personalizzati su misura per specifici profili di maturità, preferenze di rischio e obiettivi di investimento.
Scopri di più

Trascrizione

Invesco FTSE All-World UCITS ETF

ETF
Invesco FTSE All-World UCITS ETF

Invesco FTSE All-World UCITS ETF è una soluzione conveniente per investire nella performance di oltre 4.000 società di tutto il mondo.
Scopri di più

Trascrizione

Oro fisico: scopri perché investire in oro

ETC
Perché investire in oro con Invesco?

Contattaci per scoprire perché chi investe in oro può trarre vantaggio dalla diversificazione da esso offerta e sapere di più sugli investimenti in questo metallo prezioso.
Scopri di più

Trascrizione

success failure

Quale dei nostri ETF ti interessa di più?

Iscriviti per ricevere e-mail sulla nostra offerta di ETF, che comprende oltre 130 prodotti azionari, su materie prime e fixed income in un'ampia gamma di strategie.

Quale dei nostri ETF ti interessa di più?

Confermo di essere un investitore professionale e di accettare i Termini e le Condizioni.

Quando interagisci con noi, possiamo raccogliere informazioni su di te che costituiscono dati personali ai sensi delle leggi e delle normative vigenti. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i tuoi dati personali.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Come investire in ETF Invesco

L'acquisto e la vendita di prodotti Invesco sono operazioni semplici come l'acquisto e la vendita di azioni ordinarie.

Scopri di più

Scopri gli approfondimenti sugli ETF

  • Private credit
    uomo%20che%20corre
    Private credit

    Sbloccare il potenziale dei CLO

    Di Invesco

    Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.

    24 marzo 2025
  • ETF
    ETF

    Aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense

    Di Dr. Christopher Mellor

    Nel T4 i mercati azionari USA sono stati sostenuti dall'entusiasmo per la vittoria elettorale di Trump, sebbene sia stato mitigato dall’approccio cauto adottato dalla Fed rispetto ai futuri tagli dei tassi d'interesse. Per saperne di più leggi il nostro aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense.

    14 marzo 2025
  • ETF
    Vista%20aerea%20di%20una%20barca%20a%20remi%20circondata%20dalle%20classiche%20acque%20blu
    ETF

    Equiponderazione: un approccio di buon senso

    Di Invesco

    Sebbene la maggior parte dei benchmark azionari standard ponderi gli elementi costitutivi in base alla capitalizzazione di mercato, talvolta un approccio con equiponderazione può risultare più sensato. Scopri di più sull'approccio equipondeto e su come acquisire un'esposizione azionaria ampia senza il rischio di concentrazione.

    6 marzo 2025
  • ETF
    È%20possibile%20rispettare%20obiettivi%20climatici%20con%20un%20basso%20tracking%20error?
    ETF

    È possibile soddisfare gli obiettivi climatici e mantenere un basso tracking error?

    Di Invesco

    Raggiungere gli obiettivi legati al clima senza che la performance si discosti troppo dagli indici standard non è semplice. L'indice di riferimento UE di transizione climatica (Climate Transition Benchmark o CTB) offre ai provider di ETF un solido framework con cui creare soluzioni personalizzate che soddisfino le esigenze degli investitori.

    30 gennaio 2025
  • ETF
    ETF

    La crescita economica dell’India: un caso esemplare a livello mondiale

    Di Invesco

    L’India è una delle economie in più rapida espansione in Asia, grazie alla digitalizzazione, a consumi solidi e all’aumento delle esportazioni. Scopri di più

    28 gennaio 2025

FAQ sugli investimenti in ETF

Un Exchange Traded Fund (ETF) è un veicolo di investimento collettivo che detiene azioni che possono essere negoziate in Borsa come le normali azioni.

Le Exchange Traded Commodity (ETC) sono strumenti di debito quotati in Borsa e garantiti da una commodity. Non sono fondi o ETF.

Gli ETF e i fondi comuni di investimento offrono entrambi un'esposizione diversificata alle principali asset class e sono, in genere, fondi UCITS. Tuttavia, gli ETF possono essere acquistati tramite un agente di Borsa o una piattaforma di trading in qualsiasi momento della giornata di negoziazione, mentre i fondi comuni di investimento vengono acquistati tramite una società di gestione di fondi e solo una volta al giorno. Gli ETF sono quotati costantemente nel corso della giornata e offrono un'elevata trasparenza, mentre i fondi comuni di investimento sono quotati una volta al giorno e presentano una certa variabilità in termini di trasparenza.

Vantaggi:

Costi di gestione contenuti: gli ETF tendono a essere più economici della maggior parte degli altri fondi.  

Liquidità: la procedura di emissione/rimborso garantisce la liquidità

Facilità di negoziazione: gli ETF possono essere negoziati in tempo reale negli orari di apertura delle borse e questa potrebbe costituire una caratteristica interessante per gli investitori che cercano una maggiore flessibilità per l’acquisto e la vendita dei loro investimenti.

Trasparenza: gli ETF sono estremamente trasparenti e di norma divulgano quotidianamente l'elenco completo delle partecipazioni sul sito web del provider.

Replica dell’indice: i modelli a replica fisica e sintetica possono offrire vantaggi economici

Rischi:

Tracking difference: gli ETF possono non replicare perfettamente un indice. La differenza tra il rendimento del fondo e quello dell'indice è nota come "tracking difference".

Rischio di capitale:come qualsiasi altro prodotto d'investimento, il valore di un ETF può diminuire o aumentare e l’investitore potrebbe non recuperare l'importo investito.

In genere, gli ETF si acquistano e si vendono attraverso un agente di Borsa o una piattaforma di trading online, proprio come le azioni ordinarie.

Sebbene l'acquisto e la vendita dei nostri ETF sia di solito abbastanza semplice, è consigliabile rivolgersi prima a noi, soprattutto se si tratta di un'operazione particolarmente ampia o complessa.

Il nostro team Capital Markets funge da punto di contatto centrale per l’attività sul mercato primario e secondario per i nostri ETF ed ETC domiciliati in Europa. Il team può aiutarti a individuare la modalità più adatta e conveniente per acquistare o passare a uno dei nostri ETF o ETC, in base alle tue preferenze individuali. Può anche fornirti un'analisi dei costi pre-trade, gratuita e senza impegno. 

I gestori di fondi possono replicare la performance di un indice in molti modi. Questi "metodi di replica" rientrano in due grandi categorie: fisici e sintetici (basati su swap).

Gli ETF fisici possiedono le azioni o le obbligazioni sottostanti che compongono l'indice di riferimento, mentre gli ETF sintetici, ossia basati su swap, mirano a conseguire una performance pari a quella dell'indice tramite uno swap con una banca d'investimento. Lo swap è un tipo di contratto derivato in cui due parti concordano di scambiare ("swap") un flusso di flussi con un altro.  

Invesco ha lanciato un metodo basato sugli swap, chiamato "replica fisica con swap overlay", in base al quale l'ETF detiene un paniere di titoli di qualità, che non sono gli stessi dell'indice, ma che dovrebbero produrre la maggior parte dei rendimenti. Per ridurre il tracking error, l'ETF effettua spesso swap con più controparti (banche d'investimento) che pagano la differenza tra il rendimento dell'indice e il rendimento del paniere di titoli.

Approfondimenti su ETF fisici e basati su swap

Con smart beta si intende una strategia basata su regole che utilizza caratteristiche diverse dall’area geografica e dalla capitalizzazione di mercato per selezionare e ponderare i titoli dell'indice.

  • Note a piè di pagina

    30 novembre 2024

    Rischi di investimento

    Per informazioni complete sui rischi, si prega di consultare i documenti legali.

    Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono oscillare (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l‘intero importo inizialmente investito.

    Informazioni importanti

    Pareri e opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggetti a modifiche. Dati a dicembre 2024, salvo ove diversamente indicato.

    Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere considerato un consiglio finanziario. Non deve essere interpretata come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.

    Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, consultare i Documenti contenenti le informazioni chiave (lingue locali) e il Prospettoinformativo (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano), nonché le relazioni finanziarie, disponibili sul sito www.invesco.eu

    Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in inglese all'indirizzo www.invescomanagementcompany.ie. La società di gestione può porre fine agli accordi di marketing.

    La pubblicazione del supplemento al prospetto in Italia non sottintende un giudizio da parte della CONSOB sull'opportunità di investire in un prodotto. L'elenco dei prodotti quotati in Italia, i documenti dell’offerta e il supplemento di ciascun prodotto sono disponibili sui seguenti siti: (i) etf.invesco.com (dove sono inoltre disponibili la relazione annuale di bilancio certificata e i rendiconti semestrali non certificati); e (ii) sul sito Web della borsa valori italiana borsaitaliana.it.

    Le quote/azioni degli UCITS ETF acquistate sul mercato secondario non possono di solito essere rivendute direttamente all'UCITS ETF. Gli investitori devono acquistare e vendere quote/azioni sul mercato secondario con l'assistenza di un intermediario (ad es. un agente di borsa) e possono incorrere in commissioni. Inoltre, gli investitori possono pagare più del valore patrimoniale netto corrente quando acquistano quote/azioni e possono ricevere meno del valore patrimoniale netto corrente quando le vendono.

    RO 4147895 /2024