
European ETF Snapshot: Tagli ai tassi e nuovi record
Flussi record per gli ETF europei: 46,8 miliardi di dollari di nuove sottoscrizioni nette solo a settembre, con l’AuM totale che supera i 3.000 miliardi USD.
Siamo uno dei maggiori provider di ETF al mondo, con oltre 756 miliardi di dollari USA 1 di patrimonio gestito in ETF, e ci dedichiamo agli investimenti in ETF dal 2003.
Offriamo oltre 140 ETF nell’area EMEA che coprono regioni e strategie sul fronte azionario, obbligazionario e delle materie prime.
Grazie alla nostra cultura dell'innovazione siamo in grado di individuare nuove opportunità per gli investitori e di migliorare la performance delle esposizioni core degli ETF.
La nostra gamma di ETF comprende alcuni dei prodotti a più basso costo sul mercato che replicano i principali benchmark azionari, obbligazionari e delle materie prime, compresi quelli che danno accesso a strategie innovative e a segmenti di mercato più specialistici, alcuni dei quali non disponibili presso nessun altro emittente di ETF.
Iscriviti per scoprire e ricevere contenuti selezionati sulla nostra offerta di oltre 140 prodotti ETF, tra azioni, materie prime e obbligazionario, attraverso una gamma di strategie.
Puoi aggiornare la tua selezione o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L'acquisto e la vendita di prodotti Invesco sono operazioni semplici come l'acquisto e la vendita di azioni ordinarie.
European ETF Snapshot: Tagli ai tassi e nuovi record
Flussi record per gli ETF europei: 46,8 miliardi di dollari di nuove sottoscrizioni nette solo a settembre, con l’AuM totale che supera i 3.000 miliardi USD.
ChiNext 50: sarà il nuovo Nasdaq-100?
Per gli investitori che ritengono che i settori di automazione industriale, sanità digitale e IA siano i futuri propulsori della crescita, il ChiNext 50 potrebbe rappresentare un indice importante dal punto di vista di crescita e innovazione. Scopri perché nel nostro ultimo articolo.
What’s driving the gold price? … and other important questions
The gold price has made a series of new all-time highs over the past year, driven partly by demand from investors. Find out more about what’s been driving the gold price, as well as answers to some of the other questions that many investors have when considering adding gold to their portfolios.
Un approccio sistematico e collaudato all'investimento attivo
Scopri quali obiettivi può mirare a conseguire un approccio attivo sistematico e come si colloca un ETF azionario che applica questa strategia rispetto alla gestione passiva pura e alla gestione attiva tradizionale.
Sbloccare il potenziale dei CLO
Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.
Un Exchange Traded Fund (ETF) è un veicolo di investimento collettivo che detiene azioni che possono essere negoziate in Borsa come le normali azioni.
Le Exchange Traded Commodity (ETC) sono strumenti di debito quotati in Borsa e garantiti da una commodity. Non sono fondi o ETF.
Gli ETF e i fondi comuni di investimento offrono entrambi un'esposizione diversificata alle principali asset class e sono, in genere, fondi UCITS. Tuttavia, gli ETF possono essere acquistati tramite un agente di Borsa o una piattaforma di trading in qualsiasi momento della giornata di negoziazione, mentre i fondi comuni di investimento vengono acquistati tramite una società di gestione di fondi e solo una volta al giorno. Gli ETF sono quotati costantemente nel corso della giornata e offrono un'elevata trasparenza, mentre i fondi comuni di investimento sono quotati una volta al giorno e presentano una certa variabilità in termini di trasparenza.
Vantaggi:
Costi di gestione contenuti: gli ETF tendono a essere più economici della maggior parte degli altri fondi.
Liquidità: la procedura di emissione/rimborso garantisce la liquidità
Facilità di negoziazione: gli ETF possono essere negoziati in tempo reale negli orari di apertura delle borse e questa potrebbe costituire una caratteristica interessante per gli investitori che cercano una maggiore flessibilità per l’acquisto e la vendita dei loro investimenti.
Trasparenza: gli ETF sono estremamente trasparenti e di norma divulgano quotidianamente l'elenco completo delle partecipazioni sul sito web del provider.
Replica dell’indice: i modelli a replica fisica e sintetica possono offrire vantaggi economici
Rischi:
Tracking difference: gli ETF possono non replicare perfettamente un indice. La differenza tra il rendimento del fondo e quello dell'indice è nota come "tracking difference".
Rischio di capitale:come qualsiasi altro prodotto d'investimento, il valore di un ETF può diminuire o aumentare e l’investitore potrebbe non recuperare l'importo investito.
In genere, gli ETF si acquistano e si vendono attraverso un agente di Borsa o una piattaforma di trading online, proprio come le azioni ordinarie.
Sebbene l'acquisto e la vendita dei nostri ETF sia di solito abbastanza semplice, è consigliabile rivolgersi prima a noi, soprattutto se si tratta di un'operazione particolarmente ampia o complessa.
Il nostro team Capital Markets funge da punto di contatto centrale per l’attività sul mercato primario e secondario per i nostri ETF ed ETC domiciliati in Europa. Il team può aiutarti a individuare la modalità più adatta e conveniente per acquistare o passare a uno dei nostri ETF o ETC, in base alle tue preferenze individuali. Può anche fornirti un'analisi dei costi pre-trade, gratuita e senza impegno.
I gestori di fondi possono replicare la performance di un indice in molti modi. Questi "metodi di replica" rientrano in due grandi categorie: fisici e sintetici (basati su swap).
Gli ETF fisici possiedono le azioni o le obbligazioni sottostanti che compongono l'indice di riferimento, mentre gli ETF sintetici, ossia basati su swap, mirano a conseguire una performance pari a quella dell'indice tramite uno swap con una banca d'investimento. Lo swap è un tipo di contratto derivato in cui due parti concordano di scambiare ("swap") un flusso di flussi con un altro.
Invesco ha lanciato un metodo basato sugli swap, chiamato "replica fisica con swap overlay", in base al quale l'ETF detiene un paniere di titoli di qualità, che non sono gli stessi dell'indice, ma che dovrebbero produrre la maggior parte dei rendimenti. Per ridurre il tracking error, l'ETF effettua spesso swap con più controparti (banche d'investimento) che pagano la differenza tra il rendimento dell'indice e il rendimento del paniere di titoli.
Approfondimenti su ETF fisici e basati su swap
Con smart beta si intende una strategia basata su regole che utilizza caratteristiche diverse dall’area geografica e dalla capitalizzazione di mercato per selezionare e ponderare i titoli dell'indice.