
Sbloccare il potenziale dei CLO
Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.
Engagement attivo con le società oggetto di investimento: gli ETF votano in linea con i propri investimenti attivi o con le linee guida sul voto di Invesco.
Offriamo più di 30 ETF ESG che coprono i principali benchmark azionari e una gamma obbligazionaria in via di ampliamento.
Collaboriamo con esperti sulle varie tematiche per garantire che i nostri ETF ESG seguano un approccio solido.
Da tempo, gli ETF offrono agli investitori la possibilità di esprimere le proprie opinioni mirate sul mercato, e questo vale anche per l'incorporazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Attraverso un'attenta innovazione, Invesco ha progettato una gamma di ETF ESG che permettono agli investitori di esprimere le proprie opinioni in tema di sostenibilità in una varietà di regioni, settori e asset class.
Sia che i tuoi clienti desiderino semplicemente evitare alcune aziende o settori, o contribuire a promuovere un cambiamento positivo, la nostra ampia gamma di ETF ESG è in grado di assisterti nella creazione di portafogli che rispecchiano i valori che contano per te e per loro.
L'ESG non è una soluzione unica per tutti. I desideri e le esigenze di due investitori non sono esattamente gli stessi. Ti aiutiamo a navigare nel tuo percorso ESG per trovare un ETF che si allinei ai tuoi valori.
ETF che puntano a offrire un miglioramento significativo dei punteggi ESG selezionando aziende o regolando la loro ponderazione sulla base dei parametri ESG e ricercando al contempo profili di rischio - rendimento simili ai benchmark standard.
ETF che replicano indici di riferimento allineati con l’accordo di Parigi (PAB) o indici di riferimento UE di transizione climatica (CTB) per offrire agli investitori strategie mirate per allineare il proprio portafoglio agli obiettivi legati al clima, favorendo la transizione verso un’economia low carbon.
ETF che offrono un'esposizione mirata a un tema ESG, come l'energia pulita o segmenti più specifici come le tecnologie solari, eoliche o dell'idrogeno. Questi ETF replicano indici costruiti da società specializzate con competenze in questi settori.
ETF con obiettivi più specializzati in materia di ESG, ad esempio per soddisfare le esigenze specifiche di un investitore o per incorporare un approccio di investimento basato su fattori.
Sbloccare il potenziale dei CLO
Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.
Aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense
Nel T4 i mercati azionari USA sono stati sostenuti dall'entusiasmo per la vittoria elettorale di Trump, sebbene sia stato mitigato dall’approccio cauto adottato dalla Fed rispetto ai futuri tagli dei tassi d'interesse. Per saperne di più leggi il nostro aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense.
Equiponderazione: un approccio di buon senso
Sebbene la maggior parte dei benchmark azionari standard ponderi gli elementi costitutivi in base alla capitalizzazione di mercato, talvolta un approccio con equiponderazione può risultare più sensato. Scopri di più sull'approccio equipondeto e su come acquisire un'esposizione azionaria ampia senza il rischio di concentrazione.
È possibile soddisfare gli obiettivi climatici e mantenere un basso tracking error?
Raggiungere gli obiettivi legati al clima senza che la performance si discosti troppo dagli indici standard non è semplice. L'indice di riferimento UE di transizione climatica (Climate Transition Benchmark o CTB) offre ai provider di ETF un solido framework con cui creare soluzioni personalizzate che soddisfino le esigenze degli investitori.
La crescita economica dell’India: un caso esemplare a livello mondiale
L’India è una delle economie in più rapida espansione in Asia, grazie alla digitalizzazione, a consumi solidi e all’aumento delle esportazioni. Scopri di più
Iscriviti per ricevere e-mail sulla nostra offerta di ETF, che comprende oltre 130 prodotti azionari, su materie prime e fixed income in un'ampia gamma di strategie.
La maggior parte degli investitori sceglie gli ETF ESG per le stesse ragioni per cui sceglie qualsiasi altro ETF: semplicità, costi contenuti, trasparenza, negoziabilità e spesso per il modo efficiente in cui replica un indice di riferimento. Ciascun ETF ESG di Invesco è progettato per raggiungere obiettivi specifici, e questo consente la massima chiarezza sugli obiettivi e sul modo in cui raggiungerà tale risultato.
Si tratta di un'area di crescente interesse, con alcuni studi che suggeriscono una relazione positiva tra le performance finanziarie ed ESG di una società. Inoltre, alcuni indici ESG hanno recentemente sovraperformato i loro indici di riferimento (non ESG), il che è in parte dovuto alle distorsioni settoriali che si verificano naturalmente a causa delle esclusioni, come ad esempio la ridotta ponderazione nel settore dell'energia, ma potrebbe anche essere attribuito al fatto che gli investitori attribuiscono un "premio" alle società che gestiscono con successo i rischi ESG.
Indipendentemente dal fatto che i criteri ESG di per sé siano in grado o meno di determinare la performance, gli investitori possono ora trovare ETF che perseguono obiettivi sia ESG che finanziari. È possibile scegliere tra ETF ESG che mirano a realizzare rendimenti simili a quelli dell'indice di riferimento (con un significativo miglioramento sul fronte ESG) o che hanno una maggiore tolleranza per il tracking error (con un miglioramento molto maggiore sul fronte ESG).
Per quanto riguarda l'ambiente, uno dei tre pilastri ESG, la maggior parte degli ETF ESG includerà considerazioni sul clima in modo implicito o esplicito nella metodologia dell'indice. Alcuni degli ETF ESG di Invesco fanno un ulteriore passo avanti ponendosi obiettivi specifici legati al clima, come il benchmark allineato a Parigi, la riduzione dell'intensità complessiva di carbonio e/o l'aumento della quantità di ricavi green in portafoglio. Offriamo anche ETF tematici per un'esposizione mirata a soluzioni climatiche come l'energia pulita e l'energia solare.
La risposta semplice è che qualsiasi ETF che detenga fisicamente azioni di una società può esercitare i propri diritti. Tutti i nostri ETF ESG, tranne uno, replicano i loro indici detenendo fisicamente le azioni. I nostri ETF azionari passivi voteranno in linea con la maggiore posizione attiva detenuta da Invesco, o con le nostre linee guida ESG se non è detenuta alcuna posizione attiva. Il nostro team ESG globale e i nostri gestori degli investimenti si impegnano a fianco delle società sulle principali questioni ESG, tra cui molte di quelle detenute dai nostri ETF ESG passivi.
Da 35 anni aiutiamo gli investitori a integrare i loro obiettivi ESG e cerchiamo di includere considerazioni ESG in tutte le nostre strategie di investimento, ove possibile. Siamo convinti che l'engagement sia uno dei meccanismi più efficaci per ridurre i rischi, massimizzare i rendimenti ed esercitare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Ci impegniamo inoltre a essere un buon cittadino d'impresa e siamo firmatari di iniziative chiave del settore, soprattutto nella lotta al cambiamento climatico.
L’importanza crescente delle tematiche ESG a livello globale ha spinto diverse regioni ad impegnarsi ai fini dell’introduzione di standard normativi. La regolamentazione sarà un fattore chiave per garantire che gli sforzi per l’integrazione dei criteri ESG abbiano un impatto tangibile. Inoltre, contribuirà alla standardizzazione della misurazione e della rendicontazione.
L'UE ha introdotto la tassonomia verde, il regolamento sulla divulgazione della finanza sostenibile (SFDR) e, più di recente, la Strategia per la finanza sostenibile per regolamentare e strutturare le modalità di rendicontazione delle attività ESG da parte delle imprese.
Il greenwashing si verifica quando le aziende danno un'immagine pubblica di sostenibilità, ma non intraprendono azioni sufficienti o tangibili dietro le quinte o intraprendono altre attività commerciali discutibili. Può trattarsi di un'azienda globale produttrice di bevande che si impegna a utilizzare il 100% di plastica riciclata, ma non si pone alcun obiettivo concreto, oppure di un marchio di fast fashion che utilizza materiali sostenibili pur ricorrendo a processi di produzione discutibili.
Nel settore degli investimenti, potrebbe accadere di escludere da un portafoglio aziende scontate come i produttori di tabacco, ma non applicare l'analisi ESG al resto del portafoglio. Una maggiore regolamentazione e gli sforzi per standardizzare la misurazione e la rendicontazione dovrebbero contribuire a ridurre gli effetti del greenwashing, così come una formazione più approfondita.