ETF ESG di Invesco

Investire in ESG con gli ETF di Invesco

Gli ETF ESG di Invesco permettono agli investitori di allineare il portafoglio ai propri valori grazie a una gamma di opzioni in diversi settori, regioni e asset class.

Vista di un paesaggio con fiume

Crea portafogli di investimento sostenibili con accuratezza e sicurezza

Da tempo, gli ETF offrono agli investitori la possibilità di esprimere le proprie opinioni mirate sul mercato, e questo vale anche per l'incorporazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Attraverso un'attenta innovazione, Invesco ha progettato una gamma di ETF ESG che permettono agli investitori di esprimere le proprie opinioni in tema di sostenibilità in una varietà di regioni, settori e asset class.

Sia che i tuoi clienti desiderino semplicemente evitare alcune aziende o settori, o contribuire a promuovere un cambiamento positivo, la nostra ampia gamma di ETF ESG è in grado di assisterti nella creazione di portafogli che rispecchiano i valori che contano per te e per loro.

Scegli il tuo percorso ESG

L'ESG non è una soluzione unica per tutti. I desideri e le esigenze di due investitori non sono esattamente gli stessi. Ti aiutiamo a navigare nel tuo percorso ESG per trovare un ETF che si allinei ai tuoi valori.

  • Rischi di investimento

    Ogni decisione di investimento deve tenere in considerazione tutte le caratteristiche del fondo come descritte nella documentazione d'offerta. Qualunque decisione d'investimento deve tenere conto di tutte le caratteristiche del fondo descritte nella documentazione legale. Per quanto concerne la sostenibilità, si rimanda al sito https://www.invescomanagementcompany.ie/dub-manco. Un investimento in questo fondo costituisce un'acquisizione di quote di un fondo gestito passivamente che replica l'indice invece degli asset sottostanti detenuti dal fondo.

    Rischi di investimento - clicca qui per visualizzare tutti i rischi specifici dell'ETF. Per informazioni complete sui rischi, consultare i documenti legali. Il valore degli investimenti e il loro eventuale reddito sono soggetti a fluttuazioni. Ciò può essere in parte dovuto alle variazioni dei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. 

Analisi correlate

  • ETF

    Aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense

    Di Dr. Christopher Mellor

    Nel T4 i mercati azionari USA sono stati sostenuti dall'entusiasmo per la vittoria elettorale di Trump, sebbene sia stato mitigato dall’approccio cauto adottato dalla Fed rispetto ai futuri tagli dei tassi d'interesse. Per saperne di più leggi il nostro aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense.

    14 marzo 2025
  • ETC
    Invesco%20monthly%20gold%20update

    Monthly gold update

    Gold endured a choppy month, hitting a high of US$2,952 before ending February at US$2,858, a gain of 2.1% for the month. Geopolitics continued to play a significant role in the gold price. Discover insights into the key macro events and what we think you should be keeping your eyes on in the near term.

    13 marzo 2025
  • ETF
    Vista%20aerea%20di%20una%20barca%20a%20remi%20circondata%20dalle%20classiche%20acque%20blu

    Equiponderazione: un approccio di buon senso

    Di Invesco

    Sebbene la maggior parte dei benchmark azionari standard ponderi gli elementi costitutivi in base alla capitalizzazione di mercato, talvolta un approccio con equiponderazione può risultare più sensato. Scopri di più sull'approccio equipondeto e su come acquisire un'esposizione azionaria ampia senza il rischio di concentrazione.

    6 marzo 2025
  • ETF
    È%20possibile%20rispettare%20obiettivi%20climatici%20con%20un%20basso%20tracking%20error?

    È possibile soddisfare gli obiettivi climatici e mantenere un basso tracking error?

    Di Invesco

    Raggiungere gli obiettivi legati al clima senza che la performance si discosti troppo dagli indici standard non è semplice. L'indice di riferimento UE di transizione climatica (Climate Transition Benchmark o CTB) offre ai provider di ETF un solido framework con cui creare soluzioni personalizzate che soddisfino le esigenze degli investitori.

    30 gennaio 2025
  • ETF

    La crescita economica dell’India: un caso esemplare a livello mondiale

    Di Invesco

    L’India è una delle economie in più rapida espansione in Asia, grazie alla digitalizzazione, a consumi solidi e all’aumento delle esportazioni. Scopri di più

    28 gennaio 2025
success failure

Quale dei nostri ETF ti interessa di più?

Iscriviti per ricevere e-mail sulla nostra offerta di ETF, che comprende oltre 130 prodotti azionari, su materie prime e fixed income in un'ampia gamma di strategie.

Quale dei nostri ETF ti interessa di più?

Confermo di essere un investitore professionale e di accettare i Termini e le Condizioni.

Quando interagisci con noi, possiamo raccogliere informazioni su di te che costituiscono dati personali ai sensi delle leggi e delle normative vigenti. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i tuoi dati personali.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

FAQ sugli investimenti in ETF ESG

La maggior parte degli investitori sceglie gli ETF ESG per le stesse ragioni per cui sceglie qualsiasi altro ETF: semplicità, costi contenuti, trasparenza, negoziabilità e spesso per il modo efficiente in cui replica un indice di riferimento. Ciascun ETF ESG di Invesco è progettato per raggiungere obiettivi specifici, e questo consente la massima chiarezza sugli obiettivi e sul modo in cui raggiungerà tale risultato.

Si tratta di un'area di crescente interesse, con alcuni studi che suggeriscono una relazione positiva tra le performance finanziarie ed ESG di una società. Inoltre, alcuni indici ESG hanno recentemente sovraperformato i loro indici di riferimento (non ESG), il che è in parte dovuto alle distorsioni settoriali che si verificano naturalmente a causa delle esclusioni, come ad esempio la ridotta ponderazione nel settore dell'energia, ma potrebbe anche essere attribuito al fatto che gli investitori attribuiscono un "premio" alle società che gestiscono con successo i rischi ESG.

Indipendentemente dal fatto che i criteri ESG di per sé siano in grado o meno di determinare la performance, gli investitori possono ora trovare ETF che perseguono obiettivi sia ESG che finanziari. È possibile scegliere tra ETF ESG che mirano a realizzare rendimenti simili a quelli dell'indice di riferimento (con un significativo miglioramento sul fronte ESG) o che hanno una maggiore tolleranza per il tracking error (con un miglioramento molto maggiore sul fronte ESG).

Per quanto riguarda l'ambiente, uno dei tre pilastri ESG, la maggior parte degli ETF ESG includerà considerazioni sul clima in modo implicito o esplicito nella metodologia dell'indice. Alcuni degli ETF ESG di Invesco fanno un ulteriore passo avanti ponendosi obiettivi specifici legati al clima, come il benchmark allineato a Parigi, la riduzione dell'intensità complessiva di carbonio e/o l'aumento della quantità di ricavi green in portafoglio. Offriamo anche ETF tematici per un'esposizione mirata a soluzioni climatiche come l'energia pulita e l'energia solare.

La risposta semplice è che qualsiasi ETF che detenga fisicamente azioni di una società può esercitare i propri diritti. Tutti i nostri ETF ESG, tranne uno, replicano i loro indici detenendo fisicamente le azioni. I nostri ETF azionari passivi voteranno in linea con la maggiore posizione attiva detenuta da Invesco, o con le nostre linee guida ESG se non è detenuta alcuna posizione attiva. Il nostro team ESG globale e i nostri gestori degli investimenti si impegnano a fianco delle società sulle principali questioni ESG, tra cui molte di quelle detenute dai nostri ETF ESG passivi.

Da 35 anni aiutiamo gli investitori a integrare i loro obiettivi ESG e cerchiamo di includere considerazioni ESG in tutte le nostre strategie di investimento, ove possibile. Siamo convinti che l'engagement sia uno dei meccanismi più efficaci per ridurre i rischi, massimizzare i rendimenti ed esercitare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Ci impegniamo inoltre a essere un buon cittadino d'impresa e siamo firmatari di iniziative chiave del settore, soprattutto nella lotta al cambiamento climatico.

L’importanza crescente delle tematiche ESG a livello globale ha spinto diverse regioni ad impegnarsi ai fini dell’introduzione di standard normativi. La regolamentazione sarà un fattore chiave per garantire che gli sforzi per l’integrazione dei criteri ESG abbiano un impatto tangibile. Inoltre, contribuirà alla standardizzazione della misurazione e della rendicontazione.

L'UE ha introdotto la tassonomia verde, il regolamento sulla divulgazione della finanza sostenibile (SFDR) e, più di recente, la Strategia per la finanza sostenibile per regolamentare e strutturare le modalità di rendicontazione delle attività ESG da parte delle imprese.

Il greenwashing si verifica quando le aziende danno un'immagine pubblica di sostenibilità, ma non intraprendono azioni sufficienti o tangibili dietro le quinte o intraprendono altre attività commerciali discutibili. Può trattarsi di un'azienda globale produttrice di bevande che si impegna a utilizzare il 100% di plastica riciclata, ma non si pone alcun obiettivo concreto, oppure di un marchio di fast fashion che utilizza materiali sostenibili pur ricorrendo a processi di produzione discutibili. 

Nel settore degli investimenti, potrebbe accadere di escludere da un portafoglio aziende scontate come i produttori di tabacco, ma non applicare l'analisi ESG al resto del portafoglio. Una maggiore regolamentazione  e gli sforzi per standardizzare la misurazione e la rendicontazione dovrebbero contribuire a ridurre gli effetti del greenwashing, così come una formazione più approfondita.

  • Rischi di investimento

    Invesco EUR Government and Related Green Transition Bond UCITS ETF, Invesco EUR Corporate Bond ESG Multi-Factor UCITS ETF & Invesco EUR Corporate Bond ESG Short Duration Multi-Factor UCITS ETF

    Utilizzo di strumenti derivati a fini di investimento: questo fondo può utilizzare strumenti derivati a fini di investimento. L'uso di strumenti così complessi può influire sull'ampiezza e la frequenza delle fluttuazioni nel valore del fondo.

    Invesco MSCI Emerging Markets ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF, Invesco Solar Energy UCITS ETF, Invesco Wind Energy UCITS ETF, Invesco Hydrogen Economy UCITS ETF

    Mercati emergenti: poiché un'ampia porzione di questo fondo è investita in paesi meno sviluppati, gli investitori dovrebbero prepararsi ad accettare un livello di rischio più elevato rispetto a un ETF che investe solo in mercati sviluppati.

    Invesco Global High Yield Corporate Bond ESG UCITS ETF

    Strumenti di debito high yield: questo fondo potrebbe detenere un numero significativo di strumenti di debito aventi bassa qualità di credito. Ciò potrebbe comportare forti fluttuazioni nel valore dell'ETF e influenzarne la liquidità in determinate circostanze.

    Invesco EUR Government and Related Green Transition Bond UCITS ETF, Invesco EUR Corporate Bond ESG Multi-Factor UCITS ETF, Invesco EUR Corporate Bond ESG Short Duration Multi-Factor UCITS ETF & Invesco Corporate Bond ESG UCITS ETF

    Rischio di credito: l'affidabilità creditizia del debito cui è esposto il Fondo potrebbe indebolirsi e determinare fluttuazioni del valore del Fondo. Non vi è alcuna garanzia che gli emittenti del debito pagheranno gli interessi e rimborseranno il capitale alla data di rimborso. Il rischio è superiore quando il fondo è esposto a titoli di debito high yield.

    Tassi di interesse:  le variazioni dei tassi d’interesse provocano fluttuazioni del valore del Fondo.

    Invesco EUR Government and Related Green Transition Bond UCITS ETF, Invesco EUR Corporate Bond ESG Multi-Factor UCITS ETF, Invesco EUR Corporate Bond ESG Short Duration Multi-Factor UCITS ETF, Invesco Quantitative Strategies Global Equity Low Volatility Low Carbon UCITS ETF, Invesco Quantitative Strategies ESG Global Equity Multi-Factor UCITS ETF, Invesco MSCI ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF, Invesco Corporate Bond ESG UCITS ETF, Invesco Nasdaq-100 ESG UCITS ETF, Invesco S&P 500 Scored & Screened UCITS ETF, Invesco FTSE All Share Screened & Tilted UCITS ETF, Invesco S&P 500 CTB Net Zero Pathway ESG UCITS ETF

    ESG: Il Fondo intende investire in titoli di emittenti che gestiscono meglio le loro esposizioni ESG rispetto ai loro pari. Ciò può influire sull'esposizione del Fondo a determinati emittenti e far sì che il Fondo rinunci a determinate opportunità di investimento. Il Fondo potrebbe avere una performance diversa da quella di altri fondi, compresa la sottoperformance di altri fondi che non cercano di investire in titoli di emittenti in base ai loro rating ESG.

    Invesco MSCI Emerging Markets ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF, Invesco MSCI Europe ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF, Invesco MSCI World ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF, Invesco MSCI ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF, Invesco Quantitative Strategies ESG Global Equity Multi-Factor UCITS ETF, Invesco Quantitative Strategies Global Equity Low Volatility Low Carbon UCITS ETF, Invesco EUR Corporate Bond ESG Multi-Factor UCITS ETF, Invesco EUR Corporate Bond ESG Short Duration Multi-Factor UCITS ETF

    Rischio di valuta: la performance del Fondo può essere influenzata negativamente dalle variazioni dei tassi di cambio tra la valuta di base del Fondo e le valute a cui è esposto il Fondo.

    Invesco EUR Government and Related Green Transition Bond UCITS ETF

    Il Fondo investe in green bond, il che significa che esso sarà maggiormente influenzato dalla performance di questo tipo di obbligazioni rispetto a un fondo più diversificato a livello obbligazionario. Il mercato dei green bond si sta evolvendo, così come il relativo quadro normativo. La definizione standard del mercato di cosa può essere considerato "green" potrebbe cambiare nel tempo; in tal caso, il Fondo potrebbe modificare la definizione di green bond applicata dal Fondo.

    Invesco EUR Government and Related Green Transition Bond UCITS ETF, Invesco S&P 500 CTB Net Zero Pathway ESG UCITS ETF

    Rischio di insolvenza: il Fondo potrebbe essere esposto al rischio che il debitore diventi insolvente e non restituisca i titoli alla scadenza del prestito, o al rischio di incapacità di vendere le garanzie collaterali fornite nel caso in cui il debitore diventi insolvente.

    Invesco Nasdaq-100 ESG UCITS ETF, Invesco S&P 500 Scored & Screened UCITS ETF, Invesco FTSE All Share Screened & Tilted UCITS ETF, Invesco MSCI ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF, Invesco Global Clean Energy UCITS ETF, Invesco Solar Energy UCITS ETF, Invesco Wind Energy UCITS ETF, Invesco Hydrogen Economy UCITS ETF, Invesco S&P 500 CTB Net Zero Pathway ESG UCITS ETF

    Rischio azionario: il valore delle azioni e dei titoli correlati ad azioni può risentire di svariati fattori quali le attività e i risultati dell'emittente, nonché le condizioni economiche e di mercato generali e regionali. Ciò può comportare fluttuazioni del valore del Fondo.

    Invesco Corporate Bond ESG UCITS ETF, Invesco S&P 500 Scored & Screened UCITS ETF, Invesco FTSE All Share Screened & Tilted UCITS ETF, Invesco Quantitative Strategies ESG Global Equity Multi-Factor UCITS ETF, Invesco S&P 500 CTB Net Zero Pathway ESG UCITS ETF

    Rischio di concentrazione: il Fondo può essere concentrato su una regione o un settore specifico oppure può essere esposto a un numero limitato di posizioni, il che può determinare oscillazioni del valore del Fondo più marcate rispetto a un fondo più diversificato.

    Invesco MSCI USA ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF, Invesco MSCI Japan ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF

    Poiché questo Fondo investe in una particolare regione geografica, gli investitori devono essere disposti ad accettare oscillazioni del suo valore più elevate rispetto a quelle di un fondo con un mandato d'investimento più ampio.

    Invesco Nasdaq-100 ESG UCITS ETF, Invesco Solar Energy UCITS ETF

    Concentrazione settoriale: Poiché questo fondo investe in società di un solo settore, o di un numero ristretto di settori, gli investitori devono essere disposti ad accettare un grado di rischio più elevato rispetto a un fondo con un mandato d’investimento più ampio.

    Invesco Global Clean Energy UCITS ETF, Invesco Wind Energy UCITS ETF, Invesco Hydrogen Economy UCITS ETF

    Società a bassa capitalizzazione: poiché questo fondo investe principalmente in società a bassa capitalizzazione, gli investitori devono essere disposti ad accettare un grado di rischio più elevato rispetto a un ETF con un mandato d'investimento più ampio.

    Invesco Wind Energy UCITS ETF, Invesco Hydrogen Economy UCITS ETF, Invesco MSCI Emerging Markets ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF

    Il Fondo può utilizzare Stock Connect per accedere ad Azioni A cinesi negoziate nella Cina continentale. Ciò può comportare rischi di liquidità e rischi operativi aggiuntivi, inclusi rischi di regolamento e insolvenza, rischio di regolamentazione e rischio di guasto del sistema.

    Invesco MSCI Emerging Markets ESG Climate Paris Aligned UCITS ETF

    L'uso di tecniche di campionamento farà sì che il Fondo detenga un numero minore di titoli rispetto all'indice sottostante. Di conseguenza, eventuali sviluppi avversi in uno degli emittenti dei titoli detenuti dal Fondo potrebbero causare un declino del NAV più marcato rispetto a un fondo che detenga tutti i titoli dell'indice sottostante.

    Il Fondo potrebbe avere difficoltà ad acquistare o vendere determinati strumenti in condizioni di tensione dei mercati. Di conseguenza, il prezzo ottenuto all’atto della vendita di tali strumenti può essere inferiore a quello ottenuto in normali condizioni di mercato.

    Invesco S&P 500 Scored & Screened UCITS ETF

    Rischio connesso a ETF sintetici: il Fondo può acquistare titoli diversi dai costituenti dell’Indice di riferimento e sottoscrivere contratti swap per scambiare la performance di tali titoli con la performance dell'indice di riferimento.

    La capacità del Fondo di seguire la performance del benchmark dipende dal fatto che le controparti forniscano continuamente la performance del benchmark in linea con gli accordi di swap e sarebbe anche influenzata da qualsiasi spread tra il prezzo degli swap e il prezzo del benchmark.  L'insolvenza di qualsiasi istituto che fornisca servizi quali la custodia di attività o che agisca come controparte di derivati o altri strumenti, può esporre il Fondo a perdite finanziarie.

    Invesco Nasdaq-100 ESG UCITS ETF

    Gli investitori devono essere disposti ad accettare un grado di rischio più elevato rispetto a quello associato a un ETF geograficamente diversificato.

    Invesco Global Clean Energy UCITS ETF, Invesco Solar Energy UCITS ETF, Invesco Wind Energy UCITS ETF, Invesco Hydrogen Economy UCITS ETF

    Gli investimenti nel settore dell'energia pulita sono esposti in modo considerevole a tendenze di investimento orientate ai fattori ambientali e potrebbero essere sensibili a disposizioni governative e implicazioni fiscali in materia di ESG.

    Invesco Solar Energy UCITS ETF

    Il Fondo potrebbe essere concentrato in una regione o in un settore specifico o essere esposto a un numero limitato di posizioni, il che potrebbe comportare maggiori fluttuazioni del valore del Fondo rispetto a un fondo più diversificato.

    Applicabile solo agli ETF con copertura valutaria:

    Copertura valutaria: la copertura valutaria tra la valuta base del Fondo e la valuta della classe di azioni potrebbe non eliminare completamente il rischio di valuta tra le due valute in esame e potrebbe influenzare la performance della classe di azioni. 

    Informazioni importanti

    Dati a gennaio 2025, salvo ove diversamente specificato.

    I costi possono aumentare o diminuire in funzione delle fluttuazioni dei tassi di cambio e valutari. Per ulteriori informazioni sui costi, consultare la documentazione legale.

    Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, consultare i Documenti contenenti le informazioni chiave (lingue locali) e il Prospettoinformativo (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano), nonché le relazioni finanziarie, disponibili sul sito www.invesco.eu Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in inglese all'indirizzo  www.invescomanagementcompany.ie. La società di gestione può porre fine agli accordi di marketing.

    Il presente documento costituisce materiale di marketing e non intende costituire una raccomandazione d’investimento. Non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.

    Le quote/azioni di UCITS ETF acquistate sul mercato secondario non possono solitamente essere rivendute direttamente all’UCITS ETF. L’investitore è tenuto ad acquistare e vendere quote/azioni sul mercato secondario tramite un intermediario (come un intermediario finanziario) e per farlo potrebbe dover sostenere dei costi. Inoltre, l’investitore potrebbe dover pagare più dell’attuale valore patrimoniale netto per l’acquisto di quote/azioni e ricevere meno dell’attuale valore patrimoniale netto al momento della vendita.

    Le opinioni e i pareri si basano sulle attuali condizioni di mercato e sono soggetti a modifiche. Per gli obiettivi completi e la politica d'investimento si prega di consultare il prospetto informativo in vigore.

    La pubblicazione del supplemento al prospetto in Italia non sottintende un giudizio da parte della CONSOB sull'opportunità di investire in un prodotto. L'elenco dei prodotti quotati in Italia e i documenti di offerta e il supplemento di ciascun prodotto sono disponibili: (i) su etf.invesco.com (insieme al rapporto annuale certificato e ai rapporti semestrali non certificati); e (ii) sul sito web della Borsa Italiana borsaitaliana.it. 

    Gli ETF sono domiciliati in Irlanda.

    Il presente documento è stato comunicato da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg. 

    EMEA4193996/2025