
Belt & Road – Come cambia la geografia economica mondiale
Questa comunicazione promozionale è riservato agli investitori in Italia. Si prega di consultare la documentazione legale d'offerta prima di prendere una decisione finale di investimento.
Vuoi investire nell’iniziativa Belt & Road?
La Belt & Road Initiative (BRI), conosciuta anche come “la nuova via della seta” può essere descritta come un ambizioso progetto di sviluppo economico e commerciale cinese, lanciato nel 2013 dal presidente Xi Jinping. In concreto si tratta di una strategia di sviluppo a lungo termine delle infrastrutture dei trasporti marittimi e terrestri fra Asia, Europa, Medio Oriente e Africa, finalizzata a potenziare le relazioni commerciali della Cina in queste aree geografiche.
In Invesco siamo stati i primi a muoverci, cercando di cogliere un'ampia gamma di interessanti temi d'investimento legati a questa iniziativa.
Perché aderire all’iniziativa Belt and Road?
01 TEMA DI INVESTIMENTO
02 OPPORTUNITÀ
03 POTENZIALE DI INVESTIMENTO INTERESSANTE
04 CINA COME PROPULSORE DELLA CRESCITA
La Cina è stata l'unica tra le principali economie ad avere un PIL positivo nel 2020. E anche nel 2021 il Paese ha avuto una forte crescita (8%). Con le sue importanti riserve, l'abilità della Cina di supportare il progetto Belt and Road rimane forte.***
Perché Invesco?

Perché investire nel fondo Invesco Belt e Road Debt Fund
Clicca su “registrati”
per ricevere maggiori approfondimenti su Invesco Belt and Road Debt Fund.
Il fondo è gestito attivamente e con l'obiettivo di generare rendimenti assoluti a lungo termine investendo principalmente in titoli di debito emessi da società che possono trarre beneficio dal progetto della Belt and Road Initiative. Il fondo non si pone l'obiettivo di replicare il parametro di riferimento. L'investimento è costituito dall'acquisto di quote di un fondo e non dei titoli sottostanti.