
Azionario Invesco Global Equity Income – Aggiornamento video
Principali fattori che influiscono sull'outlook dei mercati azionari globali nel 2025: Donald Trump, intelligenza artificiale (IA) e "azioni in hangover".
Molto è stato detto sul fatto che negli ultimi anni i fondi azionari indicizzati britannici hanno sovraperformato i gestori attivi. Le domande che sorgono sono: da cosa dipende questa sottoperformance? E perché i gestori attivi potrebbero ancora offrire valore agli investitori in futuro?
In un nuovo documento abbiamo analizzato una serie di dati dettagliati (e anonimizzati) forniti dalla Investment Association (“IA”) su 208 fondi e relativi ai 36 mesi al 31 dicembre 2023. Per la prima volta siamo stati in grado di creare un modello di un portafoglio dell’IA composito ed esaminare le performance a livello di singoli titoli azionari. Dalla nostra analisi dei dati è emerso che nell’arco di tale periodo il segmento IA All Companies ha sottoperformato l’indice FTSE All-Share a causa di un significativo sottopeso su un ristretto gruppo composto dalle società di maggiori dimensioni e orientate al mercato internazionale che, in tale periodo, hanno sovraperformato i titoli a minore capitalizzazione. Siamo giunti alla conclusione che la differenza tra le ponderazioni nei portafogli dei gestori di fondi attivi britannici rispetto all’indice FTSE All-Share è in gran parte strutturale e deriva dalla quota dei titoli azionari a più alta capitalizzazione in capo ai fondi regionali e globali internazionali. Ed è poi amplificata dalla crescita dei fondi e degli ETF indicizzati incentrati sul mercato britannico che, in buona parte, seguono il FTSE 100.
L’analisi mostra quindi che sebbene queste differenze strutturali possano durare nel tempo non si tratta necessariamente di uno svantaggio nel lungo periodo, bensì la sovraperformance a lungo termine delle azioni a bassa e media capitalizzazione e l’“ossigeno” rappresentato dalle maggiori opportunità di selezione dei titoli grazie all’aumento della volatilità indicano che, dopo tre anni di sottoperformance, le prospettive di lungo periodo per i gestori attivi UK rispetto ai fondi passivi restano particolarmente attrattive.
Principali fattori che influiscono sull'outlook dei mercati azionari globali nel 2025: Donald Trump, intelligenza artificiale (IA) e "azioni in hangover".
Nel T4 i mercati azionari USA sono stati sostenuti dall'entusiasmo per la vittoria elettorale di Trump, sebbene sia stato mitigato dall’approccio cauto adottato dalla Fed rispetto ai futuri tagli dei tassi d'interesse. Per saperne di più leggi il nostro aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense.
Scopri il potenziale delle strategie equiponderate e come possono offrire una maggiore diversificazione.
Il valore degli investimenti e degli eventuali proventi è destinato a fluttuare (in parte a causa delle fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito.
Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere considerato un consiglio finanziario. Non è da intendersi come una raccomandazione all'acquisto o alla vendita di una particolare classe di attività, titolo o strategia. Non sono pertanto applicabili i requisiti normativi che richiedono l'imparzialità delle raccomandazioni di investimento/strategia di investimento, né i divieti di negoziazione prima della pubblicazione. Pareri ed opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggette a modifiche.
3492869