
Private credit Sbloccare il potenziale dei CLO
Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.
Tutte le novità dal mondo degli ETF ed ETC (Exchange Traded Funds ed Exchange Traded Commodities) sempre a tua disposizione. Scoprile grazie a Invesco.
Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.
Nel T4 i mercati azionari USA sono stati sostenuti dall'entusiasmo per la vittoria elettorale di Trump, sebbene sia stato mitigato dall’approccio cauto adottato dalla Fed rispetto ai futuri tagli dei tassi d'interesse. Per saperne di più leggi il nostro aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense.
Sebbene la maggior parte dei benchmark azionari standard ponderi gli elementi costitutivi in base alla capitalizzazione di mercato, talvolta un approccio con equiponderazione può risultare più sensato. Scopri di più sull'approccio equipondeto e su come acquisire un'esposizione azionaria ampia senza il rischio di concentrazione.
Raggiungere gli obiettivi legati al clima senza che la performance si discosti troppo dagli indici standard non è semplice. L'indice di riferimento UE di transizione climatica (Climate Transition Benchmark o CTB) offre ai provider di ETF un solido framework con cui creare soluzioni personalizzate che soddisfino le esigenze degli investitori.
L’India è una delle economie in più rapida espansione in Asia, grazie alla digitalizzazione, a consumi solidi e all’aumento delle esportazioni. Scopri di più
Il mercato europeo degli ETF ha registrato un anno record, portando il totale del patrimonio gestito nel settore a quota 2.300 miliardi di dollari alla fine del 2024. Scopri perché nel nostro ultimo Monitoraggio della domanda europea di ETF.
Secondo cinque fattori chiave, le criptovalute potrebbero proseguire lo slancio evidenziato nel 2024 e mettere a segno performance positive nel 2025.
Scopri il potenziale delle strategie equiponderate e come possono offrire una maggiore diversificazione.
La maggior parte degli investitori ottiene esposizione alle materie prime principalmente attraverso prodotti scambiati in borsa. Puoi ottenere esposizione al prezzo di una singola materia prima tramite un exchange-traded commodity (ETC) oppure a un paniere di materie prime, come quelle rappresentate dall'indice BCOM, tramite un ETF.
I fondi tematici offrono un'esposizione diversificata a temi o trend specifici, indipendentemente dalle tradizionali classificazioni settoriali. Scopri di più nel nostro ultimo articolo.
Kathy Kriskey e Paul Syms ci conducono in un viaggio alla scoperta dell’oro, spiegando i principalin fattori che hanno contribuito alla determinazione del suo prezzo negli ultimi 15 anni e le prospettive future per la materia prima.
Per gli investitori che ritengono che i settori di automazione industriale, sanità digitale e IA siano i futuri propulsori della crescita, il ChiNext 50 potrebbe rappresentare un indice importante dal punto di vista di crescita e innovazione. Scopri perché nel nostro ultimo articolo.
Il motivo che spinge molte persone a investire è aumentare le proprie disponibilità finanziarie, in modo da poterle utilizzare in un secondo tempo per soddisfare un’esigenza finanziaria. Ma come fare in pratica? Scopri di più.
Scopri l’importanza dell’indice Nasdaq-100 e come i suoi costituenti stiano trainando l’innovazione nell’economia globale.
Il Nasdaq-100 è un indice che monitora le 100 principali società non finanziarie per capitalizzazione di mercato quotate al Nasdaq.