
Fondi a distribuzione e rendimento cedole
I fondi a distribuzione possono essere un buon punto di partenza per investire. Calcola il valore della cedola mensile con i simulatori Invesco.
La maggioranza dei partecipanti al nostro studio ha dichiarato di prepararsi per ciò che verrà.
Poco più della metà degli intervistati nel nostro studio ha dichiarato di risparmiare o investire il proprio denaro.
Molto pochi pensano che la società sia preparata a gestire una popolazione sempre più longeva.
Indipendentemente dalla categoria in cui rientrano i tuoi clienti, ci sono passi che puoi compiere come consulente finanziario per aiutarli a prepararsi per gli anni e i decenni a venire. Ma prima, dobbiamo comprendere i temi e le tendenze che contano di più per loro.
Per aiutare a definire le opportunità e le sfide legate alla longevità, abbiamo intervistato esperti di diversi settori come tecnologia, sociologia, finanza, psicologia, medicina e innovazione. Abbiamo anche coinvolto una comunità online rappresentativa di diverse demografie per raccogliere le loro esperienze, percezioni e necessità quotidiane.
Il risultato è un nuovo studio: InnovAge. In esso, esploriamo diversi temi legati alla longevità, tra cui:
Come parte di questo studio, abbiamo identificato quattro archetipi di clienti del mercato italiano e come i consulenti finanziari possono essere di aiuto per loro. Gli archetipi si basano sul livello di interesse e coinvolgimento di questi clienti negli investimenti, nonché su quanto lontano pensano in termini di longevità e crescita.
Gli investitori Prudenti hanno un atteggiamento pratico e puntano a proteggere ciò che già hanno per evitare perdite future. In genere, questa coorte è costituita prevalentemente da donne di età compresa tra 55 e 64 anni, meno occupate e con pochi o nessun figlio. Poiché tendono a considerare gli investimenti come un mezzo per far fruttare il capitale, senza pensare necessariamente alla longevità, non possiedono molti prodotti finanziari. Preferiscono puntare su soluzioni note, come le polizze assicurative sanitarie e quote maturate dei loro risparmi liquidi, piuttosto che scegliere opzioni incerte. Dal momento che questi clienti tendono a evitare gli investimenti aggressivi, quando attingono ai loro risparmi per finanziare i propri investimenti, preferiscono operare nel breve termine per testare le strategie.
Riflessivi e organizzati in previsione dei loro "anni d'oro", i Costruttori sono solitamente persone di più di 64 anni, meno occupate, residenti in aree urbane del nord e con figli che non vivono più in casa. Nel costruire il presente, sono fortemente orientati verso il futuro, che immaginano sereno e luminoso grazie alla loro pianificazione strategica. Essendo consapevoli del mutevole contesto economico, considerano l'investimento come uno strumento in grado di proteggere la longevità. In genere, i loro investimenti comprendono azioni, titoli di Stato, PAC, assicurazioni, immobili e oro. Consapevoli di avere ancora molti anni di vita davanti a sé, investono anche nella cura personale, preparando il corpo ad affrontare l'invecchiamento dando priorità alla salute mentale e fisica. Poiché hanno un'aspettativa di vita maggiore e sono prossimi alla pensione, sanno di aver bisogno di una solida riserva di risorse finanziarie e adottano un approccio di lungo termine agli investimenti.
La coorte dei pigri, che rappresenta la maggioranza del campione, è tendenzialmente costituita da persone più giovani e indecise riguardo al modo di pianificare il proprio futuro. La longevità è un concetto distante e non hanno alcuna fretta di pensarci. Per questi clienti, il segreto per una vita lunga e in salute non è investire ma vivere in modo pieno e appagante. Dato il loro atteggiamento mentale, non possiedono molti prodotti finanziari. Tuttavia, poiché comprendono i pro e i contro delle loro scelte, sono aperti all'idea di dover investire prima o poi. Riflettendo sulla maggiore longevità e sul prolungamento della vita professionale, desiderano trascorrere serenamente l'ultima fase della loro vita.
Composti principalmente da giovani uomini di età compresa tra i 25 e i 34 anni, gli investitori Sentinelle sono ottimisti e non temono per il loro futuro finanziario. In genere, le Sentinelle vivono in grandi città o nei centri storici in case di proprietà e svolgono lavori di alto profilo e ben remunerati. Pur dilettandosi con le criptovalute, si affidano prevalentemente agli asset manager per la gestione dei loro investimenti. Benché questi clienti siano consapevoli dell'importanza del concetto di longevità, non ritengono che sia collegato alla necessità di lavorare più a lungo. Puntano a migliorare il loro stile di vita mantenendosi sempre attivi e prendendosi cura della propria salute attraverso la prevenzione, ma non vedono la correlazione tra una maggiore aspettativa di vita e la necessità di longevità finanziaria.
I fondi a distribuzione possono essere un buon punto di partenza per investire. Calcola il valore della cedola mensile con i simulatori Invesco.
Completare il tuo portafoglio è un vero rompicapo? Risolvilo con i Fondi ed ETF tematici di Invesco.
Qui troverai numerosi contenuti esclusivi che nascono con l'obiettivo di esplorare il tema della longevità e aiutare i tuoi clienti a pianificare il loro futuro finanziaro.
Scopri come la nostra comprensione del tempo e della longevità influisce sulla pianificazione finanziaria e perché è cruciale prepararsi per un futuro più lungo
Contenuti dedicati al tema della longevità, in collaborazione con FinanciaLounge
Per informazioni complete sui rischi, si prega di consultare i documenti legali.
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono oscillare (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l‘intero importo inizialmente investito.
Pareri e opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggetti a modifiche. Tutti i dati provengono da elaborazione Eumetra per Invesco.