
Invesco Global Equity Income – Aggiornamento video
Principali fattori che influiscono sull'outlook dei mercati azionari globali nel 2025: Donald Trump, intelligenza artificiale (IA) e "azioni in hangover".
Gestiamo per i nostri clienti oltre 900 miliardi di dollari USA in strategie azionarie.
I nostri 17 team di professionisti degli investimenti coprono i mercati statunitensi, globali, asiatici ed emergenti.
Le nostre sedi offrono conoscenze locali e una prospettiva globale.
Gli investitori contano sul nostro approccio collaudato per costruire portafogli azionari altamente attivi. Cerchiamo opportunità di valutazione in titoli con anomalie di prezzo e li deteniamo finché il mercato non riconosce il loro valore.
Disponiamo di strategie che rispondono alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi a lungo termine, che si tratti di crescita, valore, diversificazione, reddito o rendimento complessivo.
Rivaluta le possibilità ed esplora le nostre strategie, dalle azioni basate sui fondamentali e sui fattori agli innovativi fondi negoziati in borsa (ETF).
Invesco Global Equity Income – Aggiornamento video
Principali fattori che influiscono sull'outlook dei mercati azionari globali nel 2025: Donald Trump, intelligenza artificiale (IA) e "azioni in hangover".
Aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense
Nel T4 i mercati azionari USA sono stati sostenuti dall'entusiasmo per la vittoria elettorale di Trump, sebbene sia stato mitigato dall’approccio cauto adottato dalla Fed rispetto ai futuri tagli dei tassi d'interesse. Per saperne di più leggi il nostro aggiornamento trimestrale sull'azionario statunitense.
Tre motivi per valutare la possibilità di investire nell’indice S&P 500 Equal Weight
Scopri il potenziale delle strategie equiponderate e come possono offrire una maggiore diversificazione.
Where you’ll find the cheapest and most expensive stock markets in the world
Find out what regional stock markets look cheap or expensive and learn from our experts about investing opportunities and risks around the world.
Azioni: panorama in miglioramento per il prossimo anno
L’outlook per le azioni nel 2025 sta migliorando I bilanci appaiono solidi e molti titoli presentano valutazioni interessanti, anche se permangono rischi geopolitici. Scopri di più.
Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.
Rappresentano la quota di proprietà di una società sotto forma di azioni che consentono ai singoli di partecipare agli utili e ai dividendi. I prezzi delle azioni fluttuano sul mercato aperto in base alle prospettive, agli utili e ai fondamentali della società, ai trend economici e ad altri fattori. I titolari di azioni possono di norma votare nelle elezioni della società e su altre decisioni relative a essa.
Chi investe in azioni può avere diversi obiettivi finanziari, tra cui l’apprezzamento del capitale a lungo termine e dividendi interessanti. Sebbene i prezzi delle azioni possano subire maggiori fluttuazioni rispetto ad altre asset class, come i titoli di Stato, gli investitori a lungo termine sperano di essere ricompensati per il rischio con rendimenti potenzialmente più elevati. Le azioni sono inoltre ritenute un investimento che consente di preservare il potere d’acquisto, mantenendo il passo con l’inflazione o sovraperformandola. Infine, gli investitori possono utilizzare le azioni per diversificare un portafoglio di altre asset class, tra cui obbligazioni e real estate.
Sebbene le azioni siano tradizionalmente considerate un’asset class in grado di generare un apprezzamento del capitale nel lungo termine, gli investitori devono considerare i rischi che esse comportano, tra cui la volatilità del mercato, il calo dei prezzi azionari, la debolezza economica e i rischi specifici delle società. Chi investe in azioni rischia di perdere parte o tutto il proprio investimento in base alle oscillazioni dei prezzi azionari.
Se si opta per il public equity, si investe in società quotate le cui azioni vengono scambiate in borsa e che in genere devono comunicare i propri utili e altre informazioni finanziarie con cadenza trimestrale. Questa asset class è generalmente considerata liquida in quanto quotata. Se invece si sceglie il private equity, si investe in società non quotate che potrebbero non divulgare altrettante informazioni finanziarie. Gli investimenti in private equity presentano generalmente una minore liquidità e un rischio più elevato, ma un potenziale di rendimento più alto.
Nel segmento delle società quotate in borsa, solitamente si investe in azioni ordinarie, ma esistono anche azioni privilegiate. Gli investitori possono inoltre esporsi alle azioni attraverso i fondi d’investimento immobiliare (REIT), i fondi negoziati in borsa (ETF), i fondi comuni di investimento e altri veicoli gestiti.
Il valore degli investimenti e degli eventuali proventi è destinato a fluttuare (in parte a causa delle fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito.
Dati al 10 Ottobre 2023.
Questa comunicazione di marketing è per utilizzo in Italia. Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.
Pareri e opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggetti a modifiche.
EMEA3714665/2024