Articolo

European ETF Snapshot: Tagli ai tassi e nuovi record

Vista dall’alto di una rotatoria

Punti chiave

Nuovi record

1

Flussi record per gli ETF europei: 46,8 miliardi di USD di nuove sottoscrizioni nette solo a settembre, con l’AuM totale che supera i 3.000 miliardi USD.

Far rendere meglio la liquidità

2

Gli ETF per la gestione della liquidità continuano ad attirare forti afflussi, offrendo agli investitori una soluzione per ottenere rendimenti più interessanti senza esporsi al rischio di duration.

Diversificazione oltre i colossi tecnologici statunitensi

3

Con portafogli spesso sbilanciati verso i titoli tecnologici statunitensi a mega capitalizzazione, gli investitori cercano nuove opportunità oltre gli USA, tra cui small cap, Cina, metalli preziosi e Bitcoin.

I flussi di settembre in sintesi 

A settembre gli investitori hanno ritrovato fiducia, complice forse il riavvio dei tagli ai tassi d’interesse da parte della Fed o l’inizio della tradizionale Oktoberfest. Afflussi record e solide performance di mercato hanno spinto gli ETF della regione EMEA oltre i 3.000 miliardi USD di AuM a fine mese. I 46,8 miliardi USD di afflussi netti del mese hanno superato il precedente record di 11 miliardi USD (registrato a febbraio 2025).   

Azioni in prima linea

Gli ETF azionari hanno dominato, assorbendo il 78% dei flussi complessivi. L’esposizione agli Stati Uniti ha guidato per il secondo mese consecutivo, con 10 miliardi USD di nuovi asset netti (NNA), grazie soprattutto alla domanda di titoli a beta large cap. L’Invesco S&P 500 UCITS ETF ha guidato la categoria con 1,6 miliardi USD di nuove sottoscrizioni. Gli ETF azionari globali hanno raccolto 6,1 miliardi USD, sostenuti in parte dall’attività degli investitori retail e dai piani di risparmio mensili. Anche i mercati emergenti hanno ripreso slancio, con 3,9 miliardi USD di afflussi grazie al rinnovato interesse per le aziende tecnologiche cinesi e a una maggiore propensione al rischio.

I metalli preziosi brillano

Gli investitori che cercano di diversificare il rischio di portafoglio continuano a privilegiare i metalli preziosi, con 4,5 miliardi USD di NNA, concentrati soprattutto sull’oro e, in misura minore, sull’argento. Anche gli ETF tematici legati al settore minerario hanno beneficiato di una crescente domanda durante il mese, con investitori attratti da un’esposizione più diretta ai prezzi record dei metalli.  

Flussi positivi per l’obbligazionario

Gli ETF obbligazionari hanno registrato 4 miliardi USD di afflussi netti, sebbene la crescita sia stata contenuta nella maggior parte delle categorie. In testa si posizionano le strategie high yield e di gestione della liquidità, mentre gli ETF sulle obbligazioni societarie statunitensi hanno registrato dei deflussi. Con la Fed che ha ripreso a tagliare i tassi d’interesse e i rendimenti già relativamente bassi nel Regno Unito e in Europa, gli ETF a duration ultra-corta stanno diventando sempre più attraenti come alternative alla liquidità.

Focus per il mese in corso

I mercati restano influenzati dal calo dei tassi, dalle performance azionarie e dal continuo processo di de-dollarizzazione.  

  1. Far rendere meglio la liquidità
    Gli ETF di gestione della liquidità continuano a ricevere forti flussi. Questi strumenti possono risultare interessanti per chi desidera evitare il rischio di duration, ma vuole ottenere rendimenti superiori rispetto a quelli attualmente offerti dalla liquidità tradizionale.
  2. Diversificazione oltre i colossi tecnologici statunitensi
    Molti portafogli sono ancora fortemente esposti ai titoli statunitensi, in particolare alle società mega cap tecnologiche. Sebbene tale esposizione sia stata redditizia negli ultimi anni, gli investitori iniziano a guardare altrove.
  3. L’argento supera l’oro
    I metalli preziosi e le criptovalute hanno vissuto un anno eccezionale. Nonostante i rendimenti record, esiste ancora una forte motivazione per mantenere un’esposizione a questi asset non fiat, sia in ottica di generazione di rendimento, sia come strumento di diversificazione.

ETF in primo piano

ETF
Invesco MSCI China Technology All Shares Stock Connect UCITS ETF

Trascrizione

ETF
Invesco Physical Silver ETC

Trascrizione

ETF
Invesco Physical Bitcoin

Trascrizione

  • Rischi di investimento

    Per informazioni complete sui rischi, consultare i documenti legali. Il valore degli investimenti e il loro eventuale reddito sono soggetti a fluttuazioni. Questo può essere in parte il risultato di variazioni nei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito.

    Invesco S&P 500 UCITS ETF: La capacità del Fondo di seguire la performance del benchmark dipende dal fatto che le controparti forniscano continuamente la performance del benchmark in linea con gli accordi di swap e sarebbe anche influenzata da qualsiasi spread tra il prezzo degli swap e il prezzo del benchmark. L'insolvenza di qualsiasi istituzione che fornisce servizi come la custodia degli asset o che agisce come controparte per i derivati o altri strumenti, può esporre il Fondo a perdite finanziarie. Il valore delle azioni e dei titoli correlati alle azioni può risentire di svariati fattori, quali le attività e i risultati dell'emittente, le condizioni economiche e di mercato generali e regionali. Ciò può comportare fluttuazioni del valore del Fondo. Il Fondo potrebbe acquistare titoli che non sono contenuti nell'indice di riferimento e stipulerà accordi swap per scambiare la performance di tali titoli con la performance dell'indice di riferimento. Poiché questo Fondo investe in una particolare regione geografica, gli investitori devono essere disposti ad accettare oscillazioni del suo valore più elevate rispetto a quelle di un fondo con un mandato d'investimento più ampio.

    Informazioni importanti

    Questa comunicazione di marketing è per pura finalità esemplificativa ed è riservata all'utilizzo da parte dei Clienti Professionali in Italia. Non è destinata e non può essere distribuita o comunicata ai clienti al dettaglio. Dati Invesco/ Bloomberg al 29 settembre 2023, salvo ove diversamente specificato. Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione. La società di gestione può porre fine agli accordi di marketing. Pareri ed opinioni si basano sulle attuali condizioni di mercato e sono soggetti a modifiche. Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, consultare i Documenti contenenti le informazioni chiave (lingue locali) e il Prospetto informativo (inglese), nonché le relazioni finanziarie, disponibili sul sito www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile su www.invesco.com/ie-manco/en/home.html. La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione. Le quote/azioni di UCITS ETF acquistate sul mercato secondario non possono solitamente essere rivendute direttamente all’UCITS ETF. L’investitore è tenuto ad acquistare e vendere quote/azioni sul mercato secondario tramite un intermediario (come un intermediario finanziario) e per farlo potrebbe dover sostenere dei costi. Inoltre, l’investitore potrebbe dover pagare più dell’attuale valore patrimoniale netto per l’acquisto di quote/azioni e ricevere meno dell’attuale valore patrimoniale netto al momento della vendita. Per conoscere tutti gli obiettivi e la politica di investimento, far riferimento al prospetto in vigore. Invesco Management S.A., Succursale Italia. Via Bocchetto, 6. 20123. Milano, Italia.

    EMEA4908508/2025