Invesco Global Sovereign Asset Management Study 2023

Nel 2023 gli investitori sovrani si trovano ad affrontare un contesto macroeconomico mutato, caratterizzato da un'inflazione in crescita e da tassi di interesse reali più elevati.
Lo studio di quest'anno, l'undicesimo della serie, analizza come questi fattori stiano influenzando le asset allocation ed esamina l'impatto sui trend a lungo termine, come l'aumento delle allocazioni verso asset privati e il finanziamento della transizione energetica. Lo studio esamina inoltre i fondi di sviluppo di prossima generazione e scopre che le banche centrali cercano stabilità in un periodo caratterizzato da sfide valutarie.
Quest'anno ci siamo confrontati direttamente con numerosi Chief Investment Officer, Portfolio Strategist e responsabili di asset class di 85 fondi sovrani e 57 banche centrali, per un totale di 142 istituzioni che rappresentano complessivamente 21.000 miliardi di dollari USA.
Lo studio fornisce una visione unica degli obiettivi e dei comportamenti di investimento degli investitori sovrani e ha portato alla luce cinque temi chiave.
Esplora i cinque temi chiave:
- Costruire portafogli nel nuovo contesto macro
- Trovare valore negli asset privati
- Finanziare il futuro: le strategie degli investitori sovrani per accelerare la transizione energetica
- I fondi di sviluppo di nuova generazione
- Opportunità d'oro: le banche centrali cercano stabilità in un periodo di sfide valutarie
Prendi decisioni informate
Questo studio è unico nel suo genere grazie all’elevato numero di investitori sovrani intervistati e alla specificità dei dati raccolti. Visita il nostro microsito Invesco Global Sovereign Asset Management Study e leggi cosa abbiamo scoperto.