Terminologia degli investimenti ESG
Glossario e termini sugli investimenti ESG.
Glossario dei termini ESG
l presente documento è destinato ai Clienti Professionali e/o ai Soggetti Collocatori in Italia e non al pubblico in generale. Ne è vietata la distribuzione
I comportamenti delle persone mutano nel tempo. Gli investitori utilizzano in misura crescente le finanze personali per cercare di apportare contributi positivi alla società e all’ambiente, favorendo un futuro più pulito, più sano e più equo. Questo glossario è volto a migliorare la comprensione in materia fornendo le definizioni di alcuni termini fondamentali, generalmente fraintesi, utilizzati in relazione agli investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG).
B
Biodiversità La varietà della vita vegetale e animale nel mondo o in un habitat/una regione particolare. Nel contesto degli investimenti ESG, il termine si riferisce alla perdita di biodiversità o al degrado dell’ecosistema. Si tratta di una delle aree di attenzione fondamentale sul fronte ambientale (“E”), insieme al cambiamento climatico.
Il consiglio di amministrazione (CdA) è un organo nominato dagli azionisti per rappresentare i loro interessi nel processo decisionale di un’azienda.
Indica di norma le industrie che emettono i maggiori quantitativi di gas serra, per differenziarle dalle industrie “verdi”
C
Una misura dell’impatto che una persona, un prodotto, un servizio o un’azienda esercita sulle emissioni di gas serra (anidride carbonica). Di solito calcolata come l’emissione di gas serra prodotta.
Una tecnologia o un processo che ha un impatto neutrale o positivo sull’ambiente in quanto produce zero o poche emissione nette di carbonio
Il cambiamento a livello di modelli climatici e condizioni meteo estreme attribuito all’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera, principalmente derivante dall’utilizzo di combustibili fossili.
Il principale organo decisionale della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCC) che si incontra ogni anno con rappresentanti e organizzazioni di governo, dei settori pubblici e privati, coinvolti nella gestione del cambiamento climatico.
D
Le diversità fanno riferimento alle potenziali differenze in termini di genere, orientamento sessuale, età, razza, religione, disabilità o altre caratteristiche, tra una persona e l’altra. Per inclusione si intende promuovere la diversità, sfidare le disuguaglianze e assicurare che tutti si sentano rispettati.
Conosciuto anche come dismissione. Nel contesto degli investimenti ESG si riferisce alla vendita di asset non più utilizzabili a causa del loro impatto negativo sull’ambiente o sulla società.
E
Il processo di comunicazione – in veste di azionista – con i rappresentanti di un’azienda con l’obiettivo di migliorarne il comportamento e le politiche. L’engagement può avvenire con rappresentanti del CdA o manager dell’azienda. L’engagement può avere come oggetto temi od obiettivi ESG definiti. Conosciuto anche come stewardship.
La lettera “E” (environment, ossia ambiente) nell’acronimo ESG. Si intende la valutazione dei fattori che hanno un impatto sull’ambiente, quali gestione delle conseguenze del cambiamento climatico e soluzioni, efficienza energetica, trattamento dei rifiuti, inquinamento ed effetti più generali esercitati da un’azienda e dai suoi prodotti sul pianeta.
Il processo di inclusione dei fattori ESG nell’analisi finanziaria fondamentale di aziende e investimenti.
Un processo di attribuzione di punteggi indicante le credenziali ESG di un fondo, sulla base delle sue partecipazioni sottostanti, di norma valutate in conformità a una metodologia definita da fornitori terzi. Può teoricamente riguardare una lunga serie di fattori eterogenei quali composizione del CdA, emissioni di carbonio, parità di genere, diritti umani, pratiche di lavoro e diritti degli azionisti. Non esiste un unico metodo di attribuzione di punteggi o classificazione delle aziende; si tratta di una valutazione esterna effettuata da fornitori di dati terzi
Il processo di selezione degli investimenti basato su principi etici o valori morali. La selezione degli investimenti di solito può comportare un grado di esclusione o screening negativo.
Conosciuto anche come screening negativo. Il processo di esclusione di aziende che conducono attività specifiche considerate compromettenti, come alcol, tabacco, gioco d’azzardo, pornografia e lavoro minorile
F
Fonti energetiche prodotte naturalmente come carbone, petrolio e gas. È scientificamente dimostrato che i gas rilasciati da combustibili fossili bruciati (come l’anidride carbonica) sono una delle cause principali del cambiamento climatico
G
La lettera “G” nell’acronimo ESG. Conosciuta anche come corporate governance. Indica l’insieme dei diritti e delle responsabilità degli stakeholder e la qualità della gestione di un’azienda. Comprende tematiche quali retribuzione dei vertici aziendali, corruzione e diversità del CdA.
Obbligazioni emesse per finanziare uno specifico progetto con finalità ambientali.
Un fondo che investe in aziende considerate positive per l’ambiente
Di norma si intendono aziende che cercano di minimizzare l’impatto delle rispettive attività sull’ambiente.
La promozione di un prodotto che tende a sostenere e valorizzare in modo ingannevole presunte credenziali ambientali
H
Diritti fondamentali di ogni essere umano, quali diritto alla vita, libertà (liberty), libertà (freedom) da schiavitù e tortura, nonché libertà (freedom) di opinione e di espressione. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU è ampiamente riconosciuta come il parametro di riferimento per questi standard fondamentali.
I
Amministratori che fanno parte del consiglio di amministrazione di un’azienda ma non sono suoi dipendenti stipendiati. Possono percepire “gettoni di presenza” per le mansioni svolte per il CdA. Il loro ruolo è svolgere funzioni di supervisione indipendente e partecipare a comitati che si occupano di questioni sensibili, come per esempio la remunerazione dei vertici aziendali.
Investimenti effettuati con l’obiettivo di generare impatti sociali e ambientali positivi misurabili, i quali hanno la priorità rispetto alle performance finanziarie.
Una strategia d’investimento che può includere società o emittenti che non presentano necessariamente una classificazione ESG elevata, ma hanno il potenziale – o una strategia – per migliorare.
N
Conosciuto anche come finalità o screening di esclusione. Il processo di esclusione di aziende che conducono attività specifiche considerate compromettenti, come alcol, tabacco, gioco d’azzardo, intrattenimento per adulti e lavoro minorile.
P
Conosciuto anche “finalità positiva”. A processo che concentra l’attenzione su aziende che conducono attività positive per la comunità o il mondo naturale come riciclo, istruzione o trasporti pubblici.
Una forma di voto con cui il gestore di un fondo esprime i voti a nome degli azionisti del corrispondente fondo comune in merito a svariati temi, quali l’elezione dei membri del consiglio di amministrazione, approvazioni di fusioni o acquisizioni oppure di un piano di compensi basati su azioni.
R
Energia che viene ricostituita in modo naturale da fonti per esempio solari, eoliche, idriche e geotermiche
Un termine generico usato per descrivere uno strumento che mira a investire in modo responsabile. L’investimento ESG rientra in tale obiettivo
S
Azionisti che cercano di modificare il comportamento di un’azienda. L’espressione è usata in modo crescente per descrivere le misure volte a migliorare le prassi e le politiche ESG di un’azienda.
Azioni di società direttamente o indirettamente associate ad attività contrarie all’etica/immorali o dannose per l’ambiente, come per esempio armi, alcol, tabacco, gioco d’azzardo o intrattenimento per adulti.
Obbligazioni emesse per finanziare progetti che mirano a far fronte a problematiche sociali specifiche ovvero a migliorare i risultati sociali in aree come salute, vita nella comunità o istruzione.
La lettera “S” nell’acronimo ESG. Si riferisce ad aree quali diversità e inclusione, diritti umani, disuguaglianze, protezione dei dati, salute e sicurezza.
Un termine generico che si riferisce a un approccio all’investimento che tiene conto delle sue implicazioni sociali. Questo termine tende a essere sostituito con ESG per includere anche le implicazioni per l’ambiente e la governance
La stewardship negli investimenti esprime la responsabilità dei gestori dei fondi di agire in modo responsabile nel rispetto del loro dovere fiduciario nei confronti dei clienti. Comporta tra l’altro la promozione di pratiche di corporate governance compatibili con l’incoraggiamento alla creazione di valore a lungo termine per gli azionisti dell’azienda/asset
Un termine generico usato per descrivere gli investimenti che allocano i capitali alle aziende che promuovono strategie e modelli sostenibili allo scopo di creare valore a lungo termine, tenendo al contempo conto degli impatti e dei fattori ESG
T
Allorché usato nel contesto degli ESG, questo termine si riferisce all’investimento in aziende la cui strategia si concentra su un tema o un trend definito, come per esempio energie rinnovabili, cambiamento climatico, gestione idrica o accesso alla salute.
U
Le Nazioni Unite hanno istituito il gruppo PRI quale principale promotore dell’investimento responsabile. Lavora per capire le implicazioni dei fattori ESG per gli investimenti e incoraggiare i firmatari internazionali a incorporare tali fattori nelle loro decisioni a livello di investimenti e assetti proprietari.
Le Nazioni Unite hanno stabilito 17 obiettivi fondamentali per incoraggiare le azioni volte a migliorare aspetti globali come benessere sociale, disuguaglianze e impatti climatici. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è stata adottata dagli stati membri ONU nel 2015.
Considerazioni sui rischi
-
Le strategie di investimento comportano diversi rischi. Si avvisa l’investitore in prodotti Invesco che il prezzo del suo investimento potrebbe essere soggetto a oscillazioni al rialzo o al ribasso. Di conseguenza, l’investitore potrebbe non recuperare il capitale inizialmente investito.
Informazioni importanti
-
Il presente documento non costituisce un consiglio di investimento. Le persone interessate ad acquisire quote di un prodotto devono informarsi su (i) i requisiti legali nei paesi di nazionalità, residenza, residenza ordinaria o domicilio; (ii) eventuali controlli sui cambi valutari e (iii) eventuali conseguenze fiscali rilevanti. Le opinioni espresse da Invesco si basano sulle attuali condizioni di mercato, possono differire da quelle espresse da altri professionisti o centri d’investimento e sono soggette a modifiche senza preavviso.