Global Fixed Income Strategy Monthly Report
In our regularly updated macroeconomic analysis, we offer an outlook for interest rates and currencies – and look at which fixed income assets are favoured across a range of market environments.
In questa edizione:
Macro
Ogni novembre i team Invesco Fixed Income si riuniscono all'IFI Global Investor Summit per discutere e confrontarsi sulle view macro alla base delle nostre strategie di investimento. In questa edizione, condividiamo i principali spunti di riflessione su Europa, Stati Uniti, Cina e Mercati Emergenti.
Credito
Il panel di esperti del credito durante il nostro Summit discute le opportunità che vede nei mercati globali del credito.
Prospettive sui tassi di interesse
Siamo passati a una posizione più neutrale sui tassi europei. Riteniamo che i salari elevati e l'inflazione dei servizi possano costituire un ostacolo a una rapida riduzione dei tassi. Siamo positivi sui tassi del Regno Unito e riteniamo che i rendimenti siano in calo, soprattutto nella parte anteriore della curva dei rendimenti.
Prospettive valutarie
Siamo negativi sull'euro. L'incertezza politica in Francia e in Germania ha indebolito l'euro e ci aspettiamo una pressione continua quando la BCE abbasserà i tassi più rapidamente dei suoi omologhi. Sottopesiamo la sterlina inglese. I recenti dati del Regno Unito indicano rischi di crescita al ribasso, che potrebbero pesare sui tassi e sulla sterlina.
Le domande e risposte di questo mese
Ascolta le opinioni degli esperti sul credito della piattaforma IFI sulle opportunità dei mercati globali del credito, moderate dal senior analyst Bixby Stewart.
Leggi gli ultimi numeri della pubblicazione
FAQ
Indipendentemente dal fatto che tu sia alla ricerca di reddito, diversificazione, conservazione del capitale o rendimenti totali, il nostro team Global Fixed Income vanta le strategie, la scala e la flessibilità necessarie per essere all’altezza dei tuoiobiettivi man mano che i mercati si evolvono.
Abbiamo oltre 200 specialisti del reddito fisso che investono in tutte le regioni, stili d’investimento e strutture di capitale. Le loro competenze coprono l’intero spettro del reddito fisso, inclusi credito, tassi e valute.
- AuM obbligazionaria pari a 313,72 miliardi di dollari USA
- >45 anni di esperienza in investimenti nei mercati obbligazionari
Fonte: Invesco, al 31 dicembre 2022.
Gli investimenti obbligazionari offrono agli investitori molti importanti vantaggi:
- Diversificazione: I titoli a reddito fisso possono aiutare a diversificare un portafoglio e ridurne il rischio complessivo, poiché le obbligazioni in genere si comportano in modo diverso rispetto ad altri strumenti di investimento come le azioni.
- Riduzione del rischio: Gli investimenti obbligazionari sono considerati meno rischiosi rispetto alle azioni perché l'emittente è contrattualmente obbligato a pagare il reddito e a rimborsare il capitale alla scadenza. In caso di bancarotta, anche gli strumenti obbligazionari si collocano più in alto nella struttura del capitale rispetto alle azioni. Ciò significa che l'emittente onorerà i propri debiti prima di occuparsi dei propri azionisti.
- Liquidità: Molti titoli obbligazionari sono altamente liquidi e possono essere facilmente acquistati e venduti sul mercato.
Sebbene i titoli obbligazionari siano considerati meno rischiosi rispetto alle azioni, vi sono comunque alcuni fattori chiave a cui prestare attenzione:
- Rischio di tasso d’interesse: Quando i tassi di interesse salgono, i prezzi delle obbligazioni scendono. Questo perché nel nuovo contesto di tassi più elevati, le nuove obbligazioni saranno emesse a condizioni più interessanti. Pertanto, gli investitori che desiderano vendere le loro obbligazioni esistenti dovranno farlo a un prezzo inferiore per poter competere.
- Rischio di inflazione: Quando gli investitori acquistano un'obbligazione, si impegnano a investire il loro denaro per un determinato periodo di tempo. Se l'inflazione è elevata o aumenta durante la durata del prestito, il suo valore verrà eroso e il denaro degli investitori avrà meno potere d'acquisto quando verrà rimborsato alla data della scadenza. L'inflazione erode anche il potere d'acquisto del rendimento generato e del reddito guadagnato.
- Rischio di credito: Quando si investe in società o enti governativi, c'è sempre il rischio che questi falliscano e non ripaghino il prestito. Inoltre, in caso di difficoltà, potrebbero faticare a fare fronte ai pagamenti degli interessi e non adempiere ai propri obblighi. Gli investitori obbligazionari dovrebbero effettuare un'analisi approfondita del credito prima di acquistare un'obbligazione, per assicurarsi della solidità finanziaria dell'emittente.
- Rischio di mercato: Se un investitore non è in grado di detenere un'obbligazione fino alla data di scadenza e ha bisogno di venderla sul mercato secondario, la fluttuazione dei prezzi derivante dall'andamento generale dei mercati finanziari potrebbe provocare perdite.
Iscriviti per ricevere commenti su novità e trend topic in ambito obbligazionario
Comunicaci le tue preferenze per ricevere approfondimenti e idee sui temi, le strategie e i prodotti che più ti interessano.
Articoli correlati
Investment Outlook Obbligazioni: attrattiva dell’asset class mai così forte da diversi anni a questa parte
Riteniamo che gli argomenti a favore dell'investimento in obbligazioni siano i più solidi dai tempi della crisi finanziaria mondiale. Gli esperti dei team Fixed Income e delle diverse asset class Invesco illustrano i propri pareri su prospettive e opportunità.
Alternative I rendimenti restano attrattivi e possono continuare a offrire un valore relativo positivo
Al centro dell’attenzione, per chi è in cerca di opportunità d’investimento, restano l’incertezza sul quadro economico statunitense e le sue possibili conseguenze per il mercato. Sullo sfondo di questo outlook cauto, abbiamo chiesto agli esperti dei team Invesco dedicati ai prestiti bancari (bank loans), direct lending e crediti in sofferenza (distressed credit) di illustrare i loro pareri mentre il 3º trimestre del 2024 si avvia alla conclusione.
Obbligazionario Aggiornamento mensile su mercato obbligazionario
Dopo il sell-off di aprile, maggio è stato un mese più positivo per i mercati obbligazionari con robusti afflussi verso i relativi ETF per 7,0 miliardi di dollari USA portando il totale da inizio anno a 24,8 miliardi. Leggi l’articolo per scoprire i nostri pareri aggiornati sulle performance dei mercati obbligazionari e i fattori da tenere sott’occhio a nostro avviso nel breve periodo.
-
Rischi di investimento
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono oscillare (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l’intero importo inizialmente investito.
Informazioni importanti
Il presente documento costituisce materiale di marketing e non intende costituire una raccomandazione d’investimento in un’asset class, un titolo o una strategia particolare. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.
Le opinioni espresse da persone o dall’azienda si basano sulle attuali condizioni di mercato, possono differire da quelle di altri professionisti dell’investimento, sono soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere interpretate come una consulenza in materia di investimenti.
EMEA4121456/2024