Gruppo di operatori asiatici che osservano lo skyline della città

Invesco Emerging Markets Equity Fund

Un fondo attivo di circa 50 società dei mercati emergenti. Basato su un'analisi bottom-up con un'attenzione particolare alle valutazioni e una mentalità contrarian al momento dell'acquisto.

Perché questo fondo?

Sfruttare opportunità nei mercati emergenti a livello globale

I mercati emergenti offrono agli investitori un enorme potenziale poco sfruttato. In essi vive la stragrande maggioranza della popolazione mondiale e la loro crescita economica supera da anni quella dei mercati sviluppati. Ciò nonostante, sono ancora significativamente sottorappresentati in molti portafogli azionari.

Perché questo fondo?

In quanto investitori contrarian miriamo ad acquistare società a un prezzo significativamente inferiore al loro "fair value" da noi stimato. Prediligiamo aziende con una gestione prudente dei bilanci e investiamo con un orizzonte temporale di 3-5 anni.

In quanto investitori attivi seguiamo un approccio "contrarian". In altre parole, non facciamo nostro il parere di consensus, bensì ci concentriamo su aree del mercato temporaneamente trascurate alla ricerca di nuove idee. I mercati reagiscono spesso in maniera esagerata alle notizie di breve periodo attribuendo importanza eccessiva ai trend attualmente in corso. Il nostro obiettivo è sfruttare queste inefficienze di mercato. 

Comprare in corrispondenza di valutazioni tipicamente più basse porta a maggiori rendimenti per gli investitori. Per questo motivo, acquistiamo titoli azionari sottovalutati che scambiano ben al di sotto del proprio fair value. Ci avvaliamo dell'analisi fondamentale, concentrandoci su solidità del bilancio, redditività, dinamiche dei flussi di cassa e qualità delle prassi contabili per farci un'idea del fair value della società e della futura crescita degli utili. 

Riteniamo che i corsi azionari riflettano i fondamentali nel tempo. I mercati tendono a reagire in modo eccessivo agli eventi correnti e a sottovalutare le prospettive a lungo termine di una società. Adottando un approccio a lungo termine all'investimento, siamo in grado di sfruttare la visione a breve termine del mercato.

Accedi alla  pagina prodotto di Invesco Emerging Markets Equity Fund  per visualizzare i KID/KIID e le schede informative. L'investimento riguarda l'acquisizione di quote di un fondo a gestione attiva e non è effettuato in un determinato asset sottostante. 

  • Per informazioni complete sui rischi, consultare la documentazione legale. Il valore degli investimenti e degli eventuali proventi è destinato a fluttuare (in parte a causa delle fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. Poiché gran parte del fondo è investito in Paesi meno sviluppati, è necessario essere pronti ad accettare fluttuazioni significativamente elevate del valore del fondo. Il fondo può investire in alcuni titoli quotati in Cina che possono comportare vincoli normativi significativi, i quali possono influire sulla liquidità e/o sulla performance dell'investimento del fondo.

Fund Manager

Il team investe con successo in azioni asiatiche e dei mercati emergenti da oltre 20 anni. Oggi le strategie azionarie del team hanno un AuM combinato di circa 15 miliardi di euro.

  • Oliver%20Collin,%20European%20Equities%20Fund%20Manager

    "Siamo ottimisti sui potenziali rendimenti delle azioni dei mercati emergenti."

    Charles Bond, Fund Manager

FAQs

Storicamente, l'espansione della classe media è stata un forte indicatore della futura crescita economica di un Paese. Con l'ampliamento della classe media nei Paesi appartenenti ai mercati emergenti le imprese sono destinate a beneficiare di un aumento del potere d'acquisto dei consumatori e di mutamenti delle abitudini di spesa. I mercati emergenti, per giunta, scambiano significativamente a sconto rispetto a quelli sviluppati e mondiali, favoriti da fondamentali solidi e dal fatto che una serie di economie si trova nelle prime fasi del proprio ciclo di sviluppo.

Nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo si prevede un rallentamento della crescita al 3,7% nel 2025 e al 3,9% nel 2026, con significativi declassamenti dei Paesi maggiormente colpiti dalle recenti misure commerciali, come la Cina. Si prevede che l'inflazione globale complessiva diminuirà a un ritmo leggermente inferiore di quanto previsto a gennaio, raggiungendo il 4,3% nel 2025 e il 3,6% nel 2026, con revisioni significative al rialzo per le economie avanzate e lievi revisioni al ribasso per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo nel 2025.1

È possibile investire in azioni dei mercati emergenti tramite fondi comuni a gestione attiva o ETF (exchange-traded fund). Invesco offre un'ampia gamma di fondi a gestione attiva e di ETF.

  • Dati al 30/06/2025, salvo ove diversamente specificato. Questo è materiale di marketing e non un consiglio finanziario. Non è inteso come una raccomandazione ad acquistare o vendere una particolare classe di attività, titolo o strategia. Pertanto, non si applicano i requisiti normativi che richiedono l'imparzialità delle raccomandazioni di investimento/strategia di investimento, né eventuali divieti di negoziazione prima della pubblicazione. Pareri e opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggetti a modifiche. Per informazioni sui nostri fondi e relativi rischi si prega di far riferimento alle Informazioni Chiave, al prospetto disponibile in Italiano e alla documentazione finanziaria disponibile su www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in inglese all'indirizzo www.invescomanagementcompany.lu. La società di gestione può rescindere gli accordi di distribuzione. Non tutte le classi di azioni di questo fondo potrebbero essere disponibili per la vendita al pubblico in tutte le giurisdizioni e non tutte le classi di azioni sono uguali né sono necessariamente adatte a ogni investitore.

    EMEA3745614/2025

success failure

Come possiamo aiutarti?

Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.

Come possiamo aiutarti?

I tuoi contatti

Quando interagisci con noi, potremmo raccogliere informazioni personali nel rispetto della legge sulla privacy. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i tuoi dati personali.

Come possiamo aiutarti?

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.