
Invesco FTSE All-World UCITS ETF
Con il mondo a portata di mano, le possibilità sono illimitate.
Scopri il nostro nuovo ETF che investe fisicamente nei titoli dell'indice FTSE All-World.
Che si tratti di risparmiare per la terza età, estinguere un mutuo o qualsiasi altro obiettivo futuro, l'investimento in azioni è uno dei modi più efficaci per generare una crescita nel lungo termine. Tuttavia, il valore delle azioni può scendere come salire. Ed è qui che entra in gioco la diversificazione. Distribuire il proprio denaro su più titoli può contribuire ad attenuare gli alti e bassi rispetto ad investire in singole azioni. La domanda è: come fare per investire in diversi tipi di società in diverse parti del mondo, in modo semplice ed economico?
Il nostro Invesco FTSE All-World UCITS ETF consente di avere un accesso immediato a:
Invesco FTSE All-World UCITS ETF
Con il mondo a portata di mano, le possibilità sono illimitate.
Scopri il nostro nuovo ETF che investe fisicamente nei titoli dell'indice FTSE All-World.
Il motivo che spinge molte persone a investire è aumentare le proprie disponibilità finanziarie, in modo da poterle utilizzare in un secondo tempo per soddisfare un’esigenza finanziaria. Ma come fare in pratica? Scopri come si sono comportati i diversi tipi di investimento nel corso degli anni e perché potrebbe essere ragionevole distribuire i tuoi investimenti in tutto il mondo e mantenere i costi contenuti.
Leggi le informazioni sul prodotto riportate qui di seguito insieme ai rischi associati all’investimento. |
Siamo una delle principali società di gestione degli investimenti del mondo. L'investimento non è solo parte della nostra attività. È la nostra unica attività. Il nostro principale obiettivo è aiutare gli investitori a conseguire i loro obiettivi finanziari. Può sembrare semplice, ma richiede dedizione e molto impegno.
Una strategia che mira a ridurre il rischio combinando investimenti di tipo diverso.
Sono le azioni delle società quotate in borsa.
Invesco FTSE All-World UCITS ETF investe nei titoli fisici dell'indice FTSE All-World. Questa operazione è nota come replica fisica.
Un ETF fisico replica l'indice acquistando e detenendo un portafoglio di titoli che corrisponde alla composizione dell'indice. Un ETF fisico può replicare un indice tramite un campionamento oppure una replica totale.
L'ETF detiene un campione di titoli dell'indice che è previsto abbiano una performance simile a quella dell'indice stesso, il cosiddetto campionamento. L'obiettivo del campionamento è replicare quanto più possibile la performance dell'indice, riducendo al contempo i costi altrimenti associati alla detenzione dell’insieme dei titoli dell'indice (replica completa).
L'inclusione di mercati emergenti può offrire un'esposizione a società destinate a trarre vantaggi da opportunità di crescita elevata. Con i mercati sviluppati, l'esposizione è maggiormente verso società più consolidate, che tendono ad avere modelli di crescita più stabili. Questa combinazione consente di investire nel meglio dei due mondi. Tuttavia, il rischio è maggiore rispetto a un ETF che investe solo nei mercati sviluppati.
Accumulazione – Un fondo reinveste i redditi ricevuti nel fondo stesso, senza distribuire alcun reddito agli investitori.
Distribuzione – Il reddito generato dagli investimenti effettuati dal fondo viene rimborsato agli investitori a cadenze prestabilite, ad esempio trimestralmente.
Gli investitori possono cercare di ridurre l'impatto delle fluttuazioni valutarie sulla performance dell'investimento investendo nella versione con copertura valutaria di determinati fondi.
Un Exchange Traded Fund (ETF) è un veicolo di investimento collettivo che detiene azioni che possono essere negoziate in borsa come le normali azioni.
Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari, come definiti da una serie di Direttive dell’Unione Europea. Le direttive prevedono un quadro normativo ai cui sensi i fondi autorizzati in uno stato UE possono essere commercializzati in tutta l’UE.
Esposizione offerta? – Entrambi offrono esposizioni diversificate alle principali asset class.
Prodotti regolamentati? – Sì, si tratta principalmente di fondi UCITS.
Come si acquistano? – Gli ETF possono essere acquistati tramite un agente di borsa o su una piattaforma di trading, mentre i fondi comuni di investimento devono essere acquistati direttamente dalla società di gestione del fondo.
Dove si possono comprare? – Gli ETF possono essere acquistati in tempo reale, quando la borsa è aperta, mentre i fondi comuni di investimento possono essere comprati o venduti al massimo una volta al giorno.
Con quale frequenza vengono negoziati? – – Gli ETF sono scambiati in tempo reale, mentre i fondi comuni di investimento sono quotati una volta al giorno.
Quanto sono trasparenti? – Gli ETF sono estremamente trasparenti: le partecipazioni sono pubblicate quotidianamente sul sito web del fornitore, mentre per i fondi comuni di investimento le condizioni variano.
Costi di gestione contenuti – Gli ETF tendono a essere più economici della maggior parte degli altri fondi.
Facilità di negoziazione – Gli ETF possono essere negoziati in tempo reale quando le borse sono aperte. Questa potrebbe costituire una caratteristica interessante per gli investitori che cercano una maggiore flessibilità per l’acquisto e la vendita dei loro investimenti.
Trasparenza – Gli ETF sono estremamente trasparenti e di norma divulgano quotidianamente l'elenco completo delle partecipazioni sul sito web del proprio fornitore.
Tracking difference: Gli ETF possono non replicare perfettamente un indice. La differenza tra il rendimento del fondo e quello dell'indice è nota come "tracking difference".
Rischio capitale: Come qualsiasi altro prodotto d'investimento, il valore di un ETF può diminuire o aumentare e l’investitore potrebbe non recuperare l'importo investito.