
Fondi passivi (ETF ed ETC)
Informazioni utili per supportarti nell'investimento in Exchange Traded Fund (ETF) o Exchange Traded Commodity (ETC).
Modulistica, guide e domande frequenti per i nostri fondi di diritto lussemburghese sono accessibili di seguito in questa pagina.
Nell'atto di fare l'investimento, l'investitore deve confermare di aver ricevuto il documento contenente le informazioni chiave (KID) specifico per fondo e classe di azioni più recente, disponibile in ogni pagina prodotto.
Per ulteriori informazioni sui nostri fondi e i relativi rischi, si prega di fare riferimento ai report annuali e semestrali, al prospetto e i documenti costitutivi, accessibili qui di seguito.
I documenti contenente le informazioni chiave (KID) specifici per fondo e classe di azioni più recenti sono disponibili in ogni pagina prodotto.
Le ultime lettere agli azionisti sono disponibili in questa pagina
Il Versamento in Unica Soluzione (PIC) può essere effettuato con le seguenti valute, tramite i Collocatori che offrono tale servizio.
L’adesione ad un Piano di Investimento (PAC) può avvenire esclusivamente in Euro (EUR).
La sottoscrizione può essere effettuata tramite versamento in Unica Soluzione -PIC- o con adesione ad un Piano di Investimento -PAC- (ove offerto presso il Collocatore).
PIC (Versamento in Unica Soluzione)
Sottoscrizione iniziale di Azioni/Quote in classe A/R:
Sottoscrizione iniziale di Azioni/Quote in classe E:
Nota: per i comparti denominati in USD, JPY e.GBP, è possibile prevedere il versamento in tali valute solo presso i Collocatori abilitati. Qui di seguito evidenziamo i minimi di sottoscrizione in tali divise:
Classe di Azioni | Importo minimi di sottoscrizione iniziale (nella valuta di negoziazione) |
A, R | USD 1.500 GBP 1.000 JPY 120.000 CHF 1500 |
E | USD 650 GBP 400 JPY 40.000 CHF 650 |
PAC (Piano di investimento, cad. mensile)
Sottoscrizione iniziale Azioni/Quote in Classe A/R:
Sottoscrizione iniziale Azioni/Quote in Classe E:
PAC (Piano di investimento, cad. trimestrale)
Sottoscrizione iniziale Azioni/Quote in Classe A/R:
Sottoscrizione iniziale Azioni/Quote in Classe E:
Sono disponibili Piani di Investimento di 72, 132, 192 rate, corrispondenti a rispettivamente 5, 10 e 15 anni per PAC mensili e di 24, 44, 64 rate, corrispondenti sempre a 5,10 e 15 anni in caso di PAC trimestrali. All’atto della sottoscrizione iniziale deve essere corrisposto un importo pari almeno ad una annualità, ovvero 12 rate per PAC Mensile e 4 rate per PAC Trimestrale.
Il termine ultimo di negoziazione è fissato alle 12.00 (ora irlandese) di ciascun Giorno lavorativo
Qui di seguito le tempistiche relative ai dividendi mensili, trimestrali, semestrali ed annuali:
Entro sette giorni dalla data di regolamento dei corrispettivi, il Soggetto Incaricato dei Pagamenti (noto come Banca Corrispondente), avuta comunicazione dalla Sicav di Invesco Funds provvede all’invio della lettera di conferma dell’investimento.
Nella lettera sono indicati tra l’altro:
Le operazioni di switch sono possibili unicamente all'interno della stessa Sicav.
E' quindi possibile la conversione da un comparto ad altro comparto della stessa SICAV, sia nella stessa classe di provenienza che in una classe di azioni diversa.
Gli investitori possono convertire in tutto o in parte le loro azioni/quote in azioni/quote di uno o più comparti della Sicav - purché autorizzati da Consob alla commercializzazione in Italia - previa presentazione al Soggetto Collocatore della richiesta di conversione.
Non è prevista alcuna commissione sulle operazioni di conversione.
Le operazioni conversione di azioni da un comparto ad altro comparto della medesima SICAV sono soggette a Ritenuta Fiscale.
In tale ipotesi, il prezzo del rimborso delle azioni da convertire – destinato alla sottoscrizione delle nuove azioni – deve intendersi al netto dell’eventuale ritenuta applicabile e sarà in genere riferito ad un giorno di valutazione diverso a quello – successivo – in cui verranno valorizzate le nuove azioni, per consentire al sostituto d’imposta (Soggetto Incaricato dei Pagamenti) di calcolare ed applicare l’eventuale ritenuta.
No, la frequenza di un PAC non può essere modificata una volta avviato il Piano di Investimento.
Al sottoscrittore è consentito effettuare pagamenti di rate aggiuntive (calcolate a scomputo del numero di rate inizialmente previsto) a condizione che l’importo si tratti di un multiplo intero della rata stabilita all’inzio del rapporto.
Sì, il sottoscrittore di un Piano di Investimento può in qualunque momento modificare la distribuzione tra i diversi comparti delle rate ancora da effettuare, nel rispetto degli importi minimi del comparto.
Sì, il sottoscrittore può sospendere il pagamento delle rate per poi riprenderlo senza conseguenze o revocare in qualsiasi momento il Piano di Investimento.
Dopo il mancato pagamento di tre rate consecutive (insoluti) il Soggetto che cura l’offerta in Italia (noto come Banca Corrispondente) considererà il Piano di Accumulo sospeso sino a ricezione di un nuovo modulo di adesione SDD (Sepa Direct Debit) debitamente compilato (che annulla e sostituisce quello precedente), lasciando così la possibilità all’Investitore di riavviare il PAC senza essere penalizzato delle commissioni di ingresso versate originariamente all’accensione del PAC.
Sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione alla SICAV di Invesco Funds è applicata una ritenuta del 26%. La ritenuta si applica sui proventi distribuiti in costanza di partecipazione alla SICAV di Invesco Funds e su quelli compresi nella differenza tra il valore di rimborso, di cessione o di liquidazione delle azioni e il costo medio ponderato di sottoscrizione o acquisto delle azioni medesime. In considerazione del fatto che i proventi derivanti da titoli di stato italiani, da titoli ad essi equiparati e da titoli di debito emessi da stati esteri che consentono un adeguato scambio di informazioni con le autorità fiscali italiane (c.d. Paesi “White List”) sono soggetti ad imposizione nella misura del 12,5%, al fine di non penalizzare i partecipanti ai Comparti della SICAV* che hanno investimenti nei titoli di cui sopra, si fa presente che é stato previsto apposito meccanismo di ponderazione volto ad assicurare l'invarianza della tassazione nella misura del 12,5% dei proventi rivenienti da predetti titoli.
Ogni sottoscrittore ha il diritto di domandare in ogni momento il disinvestimento totale o parziale dei propri investimenti previa presentazione al Soggetto Collocatore della richiesta di rimborso.
L'importo da rimborsare corrisponde al Valore Attivo Netto corrente del giorno della ricezione della domanda da parte della Sicav di Invesco Funds. Non è prevista alcuna commissione sulle operazioni di rimborso.
Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti (noto come Banca Corrispondente), accrediterà il Sottoscrittore, al netto delle spese di Banca Corrispondente e della ritenuta fiscale applicata.
Scopri di più su come investire in Invesco e le tipologie di prodotti disponibili:
Informazioni utili per supportarti nell'investimento in Exchange Traded Fund (ETF) o Exchange Traded Commodity (ETC).
Investire con Invesco è stata una mossa che ha aiutato un numero elevatissimo di clienti. Trova le informazioni di cui hai bisogno sui nostri prodotti.
Il valore degli investimenti ed il reddito da essi derivante oscilleranno (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere indietro l’intero importo inizialmente investito.
Per maggiori informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, si prega di far riferimento al Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID)/ documento contenente le informazioni chiave (KID) specifico per la classe di investimento, alla relazione Annuale o Semestrale, al Prospetto e ai documenti costitutivi, disponibili sul sito www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile ai seguenti link www.invescomanagementcompany.lu e www.invescomanagementcompany.ie . La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione.
Le opinioni espresse da professionisti o da un centro di investimento d'Invesco si basano sulle attuali condizioni di mercato, possono differire da quelle espresse da altri professionisti o centri d'investimento e sono soggette a modifiche senza preavviso.
EMEA4241668/2025