OBBLIGAZIONARIO

Invesco Net Zero Global Investment Grade Corporate Bond Fund

Il fondo è conforme all’Articolo 9 ed offre l’opportunità di rafforzare la propria resilienza per il futuro investendo in aziende la cui decarbonizzazione è già in corso.

Leggi la descrizione del prodotto

I rischi e le opportunità connessi ai fattori ESG

Le grandi imprese sono responsabili di quasi un quinto delle emissioni di carbonio totali a livello globale. Riteniamo dunque che una strategia come questa, incentrata proprio su crediti di grandi aziende, rappresenti un valido strumento per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di net zero. L’approccio del fondo, basato sul quadro di riferimento per gli investimenti elaborato dalla Paris Aligned Investment Initiative (PAII), mira a contribuire alla realizzazione del net zero al più tardi entro il 2050, offrendo al contempo reddito e una crescita del capitale nel lungo periodo.

Perché questo fondo?

Per realizzare il net zero entro il 2050, a dover mettere in atto la decarbonizzazione sono tutti i settori. Alla luce di ciò, investiamo in alcuni tra i settori a maggiori emissioni nell’intento di garantirne i progressi nel mantenimento dei propri impegni verso il net zero. Per rimanere idonee all’investimento da parte del fondo, le società devono poter dimostrare di compiere progressi nella riduzione delle proprie emissioni conformemente agli obiettivi di contenimento della temperatura stabiliti dall’accordo di Parigi. Riteniamo questo il modo migliore di realizzare un cambiamento nel mondo reale.

Gli emittenti impreparati per la transizione, o incompatibili con un’economia finalizzata al net zero, subiranno verosimilmente default, perdite e riduzioni di valore. Crediamo che investire in aziende resilienti al cambiamento climatico innalzerà la qualità del fondo nel lungo periodo.

Guardiamo oltre i bias regionali nell’ottica di un approccio autenticamente globale. Valutando le opportunità disponibili a livello globale miriamo a costruire portafogli in grado di offrire ai clienti un reddito stabile e una crescita del capitale.

A differenza dei tradizionali gestori di obbligazioni societarie, non ci focalizziamo unicamente sul market timing o sulla selezione dei titoli. Preferiamo operare su orizzonti più ampi. Individuiamo i grandi temi che guidano le economie e ci avvaliamo di queste analisi per agevolare la nostra selezione degli emittenti. Fra questi temi ricordiamo:

  • decarbonizzazione/transizione net zero
  • L’impatto della guerra della Russia sui settori dell’energia e dei servizi di pubblica utilità
  • La transizione delle economie globali dalla stagflazione alla stagnazione
  • Ed altro ancora…

Utilizziamo anche “overlay macro” per gestire il rischio complessivo del fondo durante il ciclo, compreso il ricorso ai derivati, che contribuisce a ridurre i costi delle operazioni di compravendita delle obbligazioni societarie.

Accedi alla pagina dedicata a Invesco Net Zero Global Investment Grade Corporate Bond Fund per visualizzare i KID/KIID e le schede informative.

Rischi di investimento

  • Per informazioni sui rischi complessivi, si prega di far riferimento alla documentazione d'offerta. I titoli di debito sono esposti al rischio di credito, ossia alla capacità del mutuatario di pagare gli interessi e rimborsare il capitale alla data del rimborso. Le variazioni dei tassi d'interesse faranno oscillare il valore del fondo. Il fondo investirà in strumenti finanziari derivati (strumenti complessi), il che può assoggettarlo a leva finanziaria e provocare fluttuazioni significative del suo valore. Il fondo può investire in alcuni titoli quotati in Cina che potrebbero implicare notevoli vincoli regolamentari che rischiano di incidere sulla liquidità e/o sulla performance degli investimenti del fondo. Poiché questo fondo è investito in un settore specifico, occorre essere disposti ad accettare oscillazioni del valore del fondo più ampie di quelle di un fondo avente un mandato d’investimento più ampio. Il fondo può investire obbligazioni contingenti convertibili che possono comportare un rischio significativo di perdita del capitale in base a determinati eventi scatenanti. La mancanza di standard comuni può portare a diversi approcci per la definizione e il raggiungimento degli obiettivi ESG. Inoltre, il rispetto dei criteri ESG può indurre il fondo a rinunciare a determinate opportunità d'investimento.

    Ogni decisione di investimento deve tenere in considerazione tutte le caratteristiche del fondo come descritte nella documentazione d'offerta. Relativamente alla sostenibilità, si prega di fare riferimento al sito  www.invescomanagementcompany.lu. L’investimento riguarda l’acquisizione di quote di un fondo a gestione attiva e non è effettuato in un determinato asset sottostante. Il fondo è gestito attivamente e non è vincolato al suo benchmark Bloomberg Global Aggregate Corporate Index, che viene utilizzato a fini comparativi.

Il team

I Lead Manager del fondo sono Lyndon Man e Luke Greenwood, che ricoprono la carica di gestori di portafoglio principali delle strategie incentrate sul credito investment grade a livello globale dal 2013 e assieme vantano oltre 50 anni di esperienza nel settore maturati in un’ampia varietà di cicli economici. Li coadiuvano Michael Booth e Matthew Henly avvalendosi delle risorse della piattaforma obbligazionaria globale di Invesco, composta da oltre 180 professionisti dell’investimento con un’esperienza media nel settore e in Invesco rispettivamente di 18 e 12 anni.

Il raggiungimento del net zero è possibile solo con la collaborazione di tutti. Affianchiamo i clienti per comprendere i loro obiettivi e dialoghiamo con le aziende in cui investiamo per verificare i loro progressi verso un cambiamento nel mondo reale.

success failure

Come possiamo aiutarti?

Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.

Come possiamo aiutarti?

I tuoi contatti

Quando interagisci con noi, potremmo raccogliere informazioni personali nel rispetto della legge sulla privacy. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i tuoi dati personali.

Come possiamo aiutarti?

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Domande frequenti

Per “net zero” (zero netto) si intende una situazione in cui le emissioni di gas serra sono compensate dalla loro rimozione dall’atmosfera. L’aggettivo “net” in net zero è importante, perché sarà difficile azzerare tutte le emissioni entro il periodo stabilito. Per questo, oltre a mettere in atto un taglio ampio e generalizzato delle emissioni, sarà verosimilmente necessario ampliare le attività di rimozione dei gas serra. L’accordo di Parigi sottolinea l’impellenza del net zero chiedendo agli Stati di porsi l’obiettivo di far sì che il riscaldamento globale rimanga ben al di sotto dei 2 °C e preferibilmente di 1,5°C. 

L’accordo di Parigi è un trattato internazionale giuridicamente vincolante sul cambiamento climatico stipulato a dicembre 2015 che mira a far sì che il riscaldamento globale rimanga ben al di sotto dei 2 °C, e preferibilmente di 1,5°C, rispetto ai livelli pre-industriali. 

La Net Zero Asset Managers Initiative è una rete di gestori patrimoniali di cui Invesco è entrata a far parte a marzo del 2021.

La Paris Aligned Investment Initiative (PAII) fornisce un set comune di raccomandazioni pratiche, parametri e metodologie tramite cui gli investitori possono massimizzare il proprio contributo al raggiungimento dell’obiettivo net zero al più tardi entro il 2050. La PAII è stata istituita a maggio 2019 dallo Institutional Investors Group on Climate Change. con l’obiettivo di far sì che gli investitori possano decarbonizzare i propri portafogli e investire di più in soluzioni climatiche in maniera compatibile con un aumento massimo delle temperature di 1,5 °C.

  • Note a piè di pagina

  • ¹ Al 31 marzo 2024

    Informazioni importanti

    Dati al 31/05/2024 salvo diversa indicazione. . Questa comunicazione di marketing è per utilizzo in Italia. Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione. Pareri ed opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggette a modifiche. Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, consultare i Documenti contenenti le informazioni chiave (lingue locali) e il Prospettoinformativo (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano), nonché le relazioni finanziarie, disponibili sul sito www.invesco.eu. Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, consultare i Documenti contenenti le informazioni chiave (lingue locali) e il Prospetto informativo (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano), nonché le relazioni finanziarie, disponibili sul sito www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile su www.invescomanagementcompany.lu. La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione. N/A N/A

    EMEA3557064/2024