
European ETF Snapshot: Ottimi risultati nell’estate 2025!
A luglio e ad agosto, gli ETF europei hanno registrato afflussi rispettivamente per $ 30,8 miliardi e $ 31,6 miliardi, archiviando il miglior risultato bimestrale dal mese di febbraio.
Punta su temi in forte crescita come la sicurezza informatica, la difesa e l’intelligenza artificiale (IA).
Esposizione a società innovative leader, indipendentemente dalla classificazione settoriale.
Ottieni un accesso efficiente, flessibile e a basso costo con gli ETF tematici di Invesco.
Scopri le opportunità trasformative dell’energia pulita e dell’innovazione tecnologica con la nostra gamma di ETF tematici, ideati per aiutarti a ottenere esposizione ai progressi innovativi e alle aree a forte crescita che stanno plasmando il futuro.
La necessità di una transizione verso fonti di energia più sostenibili presenta delle opportunità. Sebbene l’energia solare sia già la fonte di elettricità a più basso costo in molti Paesi, anche altre tecnologie stanno facendo passi da gigante. La nostra gamma di ETF sull’energia pulita consente agli investitori di acquisire esposizione a specifiche aree di innovazione o al tema generale.
L’innovazione tecnologica sta trasformando il mondo, dalla potenza dell’IA ai progressi rivoluzionari della biotecnologia. Offriamo una gamma di ETF che si concentrano su queste aree innovative e in forte crescita, aiutandoti ad accedere alla potenziale crescita delle tecnologie all’avanguardia e delle società in prima linea in questi progressi.
La tecnologia ha creato la “quarta” rivoluzione industriale e ha trainato la crescita economica. Scopri il metaverso e l’intelligenza artificiale nonché il ruolo che svolgeranno nella prossima fase di questa trasformazione.
European ETF Snapshot: Ottimi risultati nell’estate 2025!
A luglio e ad agosto, gli ETF europei hanno registrato afflussi rispettivamente per $ 30,8 miliardi e $ 31,6 miliardi, archiviando il miglior risultato bimestrale dal mese di febbraio.
Quali sono i mercati azionari più convenienti del mondo e quali, invece, i più costosi
Scopri quali mercati azionari regionali sembrano sottovalutati o sopravvalutati e ascolta i nostri esperti per conoscere le opportunità e i rischi a livello globale.
ChiNext 50: sarà il nuovo Nasdaq-100?
Per gli investitori che ritengono che i settori di automazione industriale, sanità digitale e IA siano i futuri propulsori della crescita, il ChiNext 50 potrebbe rappresentare un indice importante dal punto di vista di crescita e innovazione. Scopri perché nel nostro ultimo articolo.
What’s driving the gold price? … and other important questions
The gold price has made a series of new all-time highs over the past year, driven partly by demand from investors. Find out more about what’s been driving the gold price, as well as answers to some of the other questions that many investors have when considering adding gold to their portfolios.
Un approccio sistematico e collaudato all'investimento attivo
Scopri quali obiettivi può mirare a conseguire un approccio attivo sistematico e come si colloca un ETF azionario che applica questa strategia rispetto alla gestione passiva pura e alla gestione attiva tradizionale.
Un fondo tematico investe in società direttamente collegate a un trend o a una transizione di lungo periodo. Questo approccio riduce il rischio di concentrazione derivante dall’investimento in singole società e fornisce un’esposizione più precisa al tema rispetto all’investimento in settori tradizionali. Il luogo in cui ha sede una società o il settore in cui è classificata è in gran parte irrilevante. Sebbene un tema possa riguardare qualsiasi trend immaginabile, quelli di maggior successo tendono a essere chiaramente definibili, investibili, generatori di reddito e a lungo termine.
Un portafoglio diversificato di solito comprende sia partecipazioni core che non core, e i fondi tematici fanno parte di quest’ultima categoria. Poiché i fondi tematici sono più concentrati e mirati rispetto ai fondi indicizzati, tendono a essere più volatili, soprattutto su periodi brevi. Tuttavia, se detenuti nel lungo termine, possono essere in grado di sfruttare l’evoluzione del tema. Spesso sono considerati come fonti di rendimento più differenziate e meno correlate. Alcuni investitori possono utilizzarli come posizioni strategiche accanto alle partecipazioni core del portafoglio, mentre i settori tradizionali vengono impiegati più tatticamente per adattarsi alle condizioni di mercato a breve termine.
Una volta individuato un tema, il passo successivo è capire come accedervi nel modo più efficace. Poiché molti temi sono relativamente nuovi e in rapida evoluzione, per identificare le opportunità e le prospettive di valore è necessario disporre di una persona esperta in quell’area specifica. Questa competenza può provenire da uno dei team di investimento di Invesco o da una partnership con una società di indicizzazione specializzata.