Comprendere i CLOs
Scopri come i titoli CLOs (Collateralised Loan Obligation) possono offrire diversificazione del portafoglio, gestione attiva e accesso a prestiti resilienti con leva finanziaria agli investitori professionali.
In asset high yield gestiti a livello globale.
I membri del nostro team obbligazionario globale.
Il nostro team di esperti dedicato all’obbligazionario è composto da 180 professionisti degli investimenti in tutto il mondo.
Le nostre competenze ci consentono di ricercare un reddito interessante da un’ampia gamma di titoli obbligazionari a maggior rendimento in tutto il mondo, come obbligazioni high yield o debito subordinato, per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi d’investimento. Il nostro approccio è imperniato sulla convinzione che la ricerca sui fondamentali, sia top-down che bottom-up, sia il migliore modo per prevedere i rendimenti futuri, assumendoci un rischio di credito adeguato nei diversi contesti di mercato.
Ricevi approfondimenti e prospettive sui temi, le strategie e i prodotti di maggior interesse per te.
Puoi aggiornare la tua selezione o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Comprendere i CLOs
Scopri come i titoli CLOs (Collateralised Loan Obligation) possono offrire diversificazione del portafoglio, gestione attiva e accesso a prestiti resilienti con leva finanziaria agli investitori professionali.
In quali contesti l'approccio basato su swap può offrire un vantaggio?
Sebbene entrambi i principali metodi di replicazione abbiano i propri meriti, un approccio basato sullo scambio potrebbe offrire un vantaggio rispetto alle controparti fisiche in alcune situazioni. Scopri di più.
Un nuovo approccio per investire nei CLO con rating AAA
Sbloccare l’accesso a una asset class in crescita con ETFs a gestione attiva.
Debito immobiliare privato: un'asset class strategica per le società di assicurazione
Il debito immobiliare privato offre alle società di assicurazione un modo per diversificare i propri portafogli, generare flussi di reddito stabili e coprire le loro passività a lungo termine.
Report mensile sulla strategia Global Fixed Income
Grazie al contributo del team Fixed Income di Invesco, in questa edizione ci focalizziamo sui fattori che guidano il grado di investimento statunitense e su come stanno navigando nell'attuale ambiente a reddito fisso. Leggi online
Le obbligazioni high yield sono caratterizzate da un rischio di credito più consistente rispetto a quelle investment grade, poiché si ritiene che i relativi emittenti presentino maggiori probabilità di default, ovvero di non riuscire a far fronte ai propri obblighi contrattuali. Tali titoli, dunque, tendono a offrire rendimenti più elevati per remunerare l’investitore per il maggior rischio di credito sostenuto.
Il rischio di credito è il rischio che un debitore non adempia ai propri obblighi contrattuali, ovvero il versamento di una cedola o il rimborso del capitale investito.
Le agenzie di rating indipendenti come Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch assegnano a ciascun titolo obbligazionario un rating, a seconda del relativo rischio di credito. Le obbligazioni con rating inferiore a BBB sono generalmente considerate “high yield”. I titoli obbligazionari a minor rating presentano maggiori rischi di cui gli investitori devono tenere conto.
In fasi di peggioramento delle condizioni economiche sono generalmente favorite le obbligazioni investment grade, mentre in fasi di ottimismo nei confronti dell’economia tende in genere ad aumentare la domanda di obbligazioni high yield. In contesti di rafforzamento della crescita a livello globale le obbligazioni a maggior rendimento hanno generalmente sovraperformato quelle a minor rendimento.
Storicamente le obbligazioni high yield hanno evidenziato una maggiore volatilità rispetto a quelle investment grade a causa del maggior rischio di default dei relativi emittenti. Il mercato delle obbligazioni high yield presenta tipicamente una volatilità simile a quella del mercato azionario, mentre quello delle obbligazioni investment grade, tendenzialmente, è molto meno volatile.
È possibile investire in tali strategie tramite fondi comuni a gestione attiva, inclusi investment trust, o exchange-traded fund (ETF). Invesco offre un’ampia gamma sia di fondi a gestione attiva che di ETF obbligazionari.
Per “ricerca sui fondamentali” si intende l’analisi dei dati che si ritiene possano influire sul prezzo o sul valore percepito di un titolo obbligazionario. Tra i fondamentali di un titolo vi sono la capacità di produrre utili, i flussi di cassa, la redditività dell’attivo e il livello di indebitamento dell’impresa.