Articolo

Un approccio comprovato e sistematico all'investimento attivo

vista aerea di un binario del treno

Punti chiave

1

Le strategie attive sistematiche si collocano tra il beta puro (index trackers) e la gestione attiva tradizionale (forte convinzione, selezione dei titoli).  

2

Le strategie Enhanced Equity di Invesco mirano a sovraperformare il rispettivo indice sul lungo termine, offrendo al contempo un'esperienza "benchmark-like" 

3

Gli ETFs di Invesco adottano un approccio sistematico per generare alpha ottimizzando l'esposizione a 3 fattori: Quality, Value e Momentum

Considerazioni sui rischi

Per informazioni complete sui rischi, si prega di fare riferimento ai documenti legali. Clicca qui per visualizzare tutti i rischi. Variazione di valore, prestito titoli, mercato azionario. Invesco Global Enhanced Equity UCITS ETF: Concentrazione, Valuta. Invesco Europe Enhanced Equity UCITS ETF: Ambientale, Sociale e Governance.

Cosa sono gli ETF attivi?

Mentre la gestione attiva vanta una lunga storia nel mondo dei fondi comuni, le strategie attive sono un concetto relativamente nuovo nel mercato degli ETF. Tuttavia, l'evoluzione degli ETF attivi non dovrebbe stupire troppo se si considera il fatto che gli asset manager devono far fronte alla crescente domanda e all'adozione diffusa della struttura ETF. Alla luce dell'ampliamento della gamma di strategie, gli ETF devono essere considerati come un'estensione naturale degli approcci passivi e smart beta già diffusamente adottati.

L'espressione "ETF attivi" comprende una gamma diversificata di strategie. Tuttavia, per semplificare, si può dire che questa categoria di ETF non cerca di replicare un indice di riferimento, ma mira piuttosto a conseguire obiettivi specifici, come la generazione di alpha, la gestione del rischio o l'incremento del reddito.

Le strategie attive "beta plus" si collocano tra i fondi a beta puro, che mirano a replicare gli indici di riferimento ponderati per la capitalizzazione di mercato, e i fondi attivi tradizionali che puntano a sovraperformare tali indici. Lungo questa scala si collocano varie strategie "beta plus", ognuna delle quali può utilizzare input diversi per generare l'alpha e avere obiettivi di performance e livelli di tolleranza al rischio diversi.

Cosa sono le strategie Enhanced Equity di Invesco?

I nostri Invesco Enhanced Equity UCITS ETF mirano a sovraperformare i rispettivi mercati azionari regionali e dei singoli Paesi, senza discostarsi troppo dai benchmark di riferimento. A tale scopo, gli ETF utilizzano input attivi sistematici per generare alpha, limitando le posizioni attive rispetto all'indice di riferimento. L'approccio "beta plus" sistematico potrebbe rappresentare un'alternativa interessante alle tradizionali esposizioni core beta.

Questi ETF combinano il meglio dei mondi "beta puro" e "attivo tradizionale", offrendo un elevato grado di diversificazione, un profilo di rischio simile e un basso tracking error rispetto all'indice standard, oltre a puntare alla sovraperformance nel lungo termine.

Il team Invesco Quantitative Strategies (IQS) di Invesco gestisce le strategie Enhanced Equity da oltre 20 anni, dando prova di saper offrire un'esperienza "benchmark-like" con ottimi risultati in termini di sovraperformance dei mercati azionari nel lungo periodo.

Le strategie Enhanced Equity offrono un’esposizione efficiente ai rendimenti fattoriali

Performance relativa dal lancio comune

Fonte: Invesco, 31 agosto 2025. Performance al netto delle commissioni, in USD. I risultati di performance non tengono conto della detrazione delle commissioni di consulenza in materia di investimenti. Il rendimento effettivo del cliente sarà ridotto dalle commissioni di consulenza e da qualsiasi altra spesa eventuale riguardante la gestione di un conto di consulenza in materia di investimenti. I rendimenti per periodi inferiori a un anno non sono annualizzati. Per ulteriori informazioni si rimanda all'Appendice. Il back-test è condotto dal nostro team di ricerca dedicato utilizzando strumenti proprietari. I dati utilizzati per il back-test sono identici a quelli impiegati nel calcolo della nostra strategia sistematica per i portafogli reali. La metodologia di costruzione del portafoglio è la stessa dei portafogli reali. Si tratta di un approccio di ottimizzazione che tiene conto dei vincoli d'investimento. Dati integrativi rispetto alla performance GIPS riportata in fondo alla pagina. Invesco Emerging Markets, Japan, UK e US Enhanced Equity UCITS ETFs non sono ancora stati lanciati.

Rendimenti rolling su 12 mesi (%)

 

31/03/2024-31/03/2025

31/03/2023-31/03/2024

31/03/2022-31/03/2023

31/03/2021-31/03/2022

31/03/2020-31/03/2021

Global Enhanced

8,36%

30,21%

-6,10%

12,30%

54,58%

MSCI World

7,04%

25,11%

-7,02%

10,12%

54,03%

Extra-rendimento

1,32%

5,10%

0,92%

2,18%

0,54%

Tassi di rendimento composti annualizzati

 

1 anno

2 anni

3 anni

4 anni

5 anni

Global Enhanced

23,18%

24,16%

9,09%

12,81%

12,86%

MSCI World

18,67%

21,20%

6,34%

10,01%

11,17%

Extra-rendimento

4,51%

2,96%

2,75%

2,80%

1,69%

Fonte: Invesco al 31 marzo 2025, in USD "Global Enhanced" indica i rendimenti netti della strategia composite. Dati integrativi rispetto alla performance GIPS riportata in fondo alla pagina.

Le strategie mirano a offrire un rendimento superiore a quello dei mercati azionari, limitando al contempo le esposizioni a livello di settori e paesi rispetto a quelle dell'universo geografico più ampio. A differenza di un ETF passivo tradizionale, queste strategie non mirano a replicare un benchmark, ma utilizzano indici di riferimento per vincolare il portafoglio e misurarne le performance. 

Esempio:  il processo su cui si basa la strategia Global Enhanced

Tutti i nostri Enhanced Equity ETF si basano sul medesimo approccio d'investimento sistematico. Per illustrare come funziona la strategia nella pratica, prenderemo come esempio Invesco Global Enhanced Equity UCITS ETF, che utilizza MSCI World Index unicamente a fini di confronto tra le performance. 

Il team IQS utilizza un modello proprietario per valutare e classificare l'attrattività delle azioni in un universo globale di titoli liquidi di società mid cap e large cap nel mercato sviluppato. I raffronti sono effettuati all'interno di gruppi settoriali in ogni area geografica per garantire la comparabilità dei dati. L'universo iniziale comprende circa 3.000 titoli, il doppio rispetto al MSCI World Index, e, pertanto, offre una gamma più ampia di opportunità ai fini della scelta del modello di portafoglio.

Viene applicato un processo di ottimizzazione al fine di individuare il migliore compromesso tra l'esposizione del fondo ai fattori Quality, Value e Momentum, le considerazioni sui rischi e i costi delle transazioni. Questo modello proprietario garantisce un'ampia diversificazione del portafoglio sia in termini di contributo al rischio dei singoli titoli sia a livello dei tre fattori sopra citati. Il portafoglio finale è costituito, in genere, da 400-500 titoli. L'intero processo viene ripetuto con cadenza mensile.

Perché puntiamo su questi tre fattori?

I fattori Value, Quality e Momentum sono supportati da oltre quattro decenni di ricerche condotte dal team IQS nel campo dei portafogli settoriali. Inoltre, una strategia attiva consente di perfezionare e migliorare costantemente questi modelli fattoriali proprietari, che ora includono una serie di segnali impossibili da individuare nel passato, tra cui approcci basati sui big data, come le spese con carta di credito, e altre tecnologie moderne, come l'elaborazione del linguaggio naturale.

Ma mentre le definizioni dei fattori e i data set che le supportano sono diventati più sofisticati, le motivazioni finanziarie sottostanti sono rimaste quanto mai semplici:

Value: privilegiare titoli con valutazioni basse rispetto a titoli analoghi con l'aspettativa che i titoli a basso costo sovraperformino quelli costosi

Momentum: privilegiare titoli con un ottimo andamento del prezzo confidando che la tendenza persista per qualche tempo

Quality: privilegiare titoli di società con solidi bilanci con l'aspettativa che i titoli di alta qualità sovraperformino quelli di bassa qualità

Tutti i fattori sono neutrali in termini di settore e industria e sono concepiti per avere un beta neutrale rispetto al mercato azionario.

La combinazione dei fattori ha migliorato i rendimenti di ogni singolo fattore nel tempo

Determinati fattori di rischio azionario hanno dimostrato di poter sovraperformare il mercato generale nel lungo periodo ma, singolarmente, possono rivelarsi volatili in particolare su periodi più brevi. L'ETF punta a ridurre questa volatilità combinando i fattori con un approccio ottimizzato. 

Performance storiche: Fattori proprietari di Invesco

Fonte: Invesco, 31 agosto 2025; il grafico mostra un confronto tra le strategie IQS monofattoriali e multifattoriali; la strategia multifattoriale combina i fattori Quality, Value e Momentum. Le performance passate non sono indicative di pari rendimenti futuri.

Invesco ETFs

Scopri di più sui nostri Invesco Enhanced Equity UCITS ETFs, che applicano lo stesso approccio attivo sistematico adottato dal team IQS da oltre 20 anni, il cui obiettivo è quello di sovraperformare i mercati azionari nel lungo termine offrendo, al tempo stesso, un'esperienza "benchmark-like" agli investitori.

L'investimento in questo fondo consiste nell'acquisizione di quote di un fondo a gestione attiva e non degli asset sottostanti detenuti dal fondo medesimo.

Esplora qui
  • Periodi annualizzati fino a

    Agosto 2025 (%)

    Da inizio anno

    1 anno

    2 anno

    3 anno

    5 anno

    Dal lancio

    Global Enhanced

    15,24

    18,71

    21,52

    15,67

    12,63

    10,12

    MSCI World Index

    13,78

    15,68

    18,50

    12,89

    11,65

    6,93

    Europe Enhanced simulation

    14,42

    11,58

    16,03

    14,02

    8,67

    5,94

    MSCI Europe Index

    11,16

    7,69

    13,28

    12,06

    7,58

    4,92

    Emerging Markets Enhanced simulation

    19,62

    18,18

    13,69

    8,47

    8,81

    9,85

    MSCI Emerging Markets Index 

    19,66

    17,55

    11,61

    6,38

    7,82

    8,72

    Japan Enhanced simulation

    10,91

    15,50

    20,53

    17,60

    9,57

    5,69

    MSCI Japan Index

    10,29

    14,10

    18,26

    16,02

    9,32

    5,19

    UK Enhanced simulation

    17,10

    14,40

    13,72

    14,07

    8,74

    9,48

    FTSE All Share ex Investment Trusts

    14,84

    12,65

    11,82

    12,60

    7,59

    8,49

    US Enhanced simulation

    11,56

    17,32

    21,01

    15,95

    14,88

    9,38

    S&P 500 Index

    10,77

    15,32

    19,36

    14,64

    14,54

    8,65

     

    Avvisi di rischio

    Per informazioni complete sui rischi, si prega di fare riferimento ai documenti legali.

    Fluttuazione del valore: il valore degli investimenti e qualsiasi reddito da essi derivante possono oscillare. Questo può essere in parte il risultato di variazioni nei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. 

    Prestito titoli:Il Fondo potrebbe essere esposto al rischio che il mutuatario non adempia al proprio obbligo di restituire i titoli alla fine del periodo di prestito e di non essere in grado di vendere il collaterale fornito se il mutuatario non adempie.

    Mercato azionario Il valore delle azioni e dei titoli correlati alle azioni può risentire di svariati fattori, quali le attività e i risultati dell'emittente, le condizioni economiche e di mercato generali e regionali. Ciò può comportare fluttuazioni del valore del Fondo.

    Invesco Global Enhanced Equity UCITS ETF

    Concentrazione: Il Fondo potrebbe essere concentrato in una specifica regione o settore o essere esposto a un numero limitato di posizioni, il che potrebbe comportare maggiori fluttuazioni nel valore del Fondo rispetto a un fondo più diversificato. Poiché questo Fondo investe in una particolare regione geografica, gli investitori devono essere disposti ad accettare oscillazioni del suo valore più elevate rispetto a quelle di un fondo con un mandato d'investimento più ampio.

    Valuta: La performance del Fondo può essere negativamente influenzata dalle variazioni nei tassi di cambio tra la valuta di base del Fondo e le valute a cui il Fondo è esposto.

    Invesco Global Enhanced Equity UCITS ETF 

    ESG: Il Fondo intende investire in titoli di emittenti che gestiscono meglio le loro esposizioni ESG rispetto ai loro pari. Questo può influenzare l'esposizione del Fondo a determinati emittenti e far sì che il Fondo rinunci a determinate opportunità di investimento. Il Fondo potrebbe avere performance diverse rispetto ad altri fondi, inclusa una performance inferiore rispetto ad altri fondi che non cercano di investire in titoli di emittenti basati sui loro rating ESG.

    GIPS performance information on Global Enhanced composite

    I rendimenti passati non forniscono previsioni sui rendimenti futuri.

     

    Tasso di
    rendimento lordo (%)

    Tasso di rendimento netto (%)

    Benchmark
    Rendimento (%)

    Composito
    3a St Dev (%)

    Benchmark
    3a St Dev (%)

    Numero
    % del portafoglio

    Composito
    Asset (milioni di USD)

    Percentuale degli
    asset della società (%)

    Total Firm
    Asset (miliardi di USD)

    Composito
    Dispersione

    2024

    23,67

    23,18

    18,67

    16,97

    16,88

    4

    2617,15

    0,28

    948,34

    0,15

    2023

    25,66

    25,16

    23,79

    16,98

    16,99

    4

    2292,03

    0,25

    900,15

    0,21

    2022

    -15,45

    -15,78

    -18,14

    20,51

    20,72

    3

    1511,10

    0,17

    865,06

    0,69

    2021

    25,26

    24,76

    21,82

    17,29

    17,30

    2

    1137,47

    0,12

    975,05

    N/A

    2020

    13,51

    13,06

    15,90

    18,44

    18,53

    2

    1150,87

    0,13

    875,96

    N/A

    2019

    23,85

    23,36

    27,67

    11,55

    11,29

    3

    1629,59

    0,20

    825,87

    0,12

    2018

    -9,94

    -10,29

    -8,71

    10,80

    10,53

    3

    1315,79

    0,23

    578,94

    0,10

    2017

    22,64

    22,16

    22,40

    10,35

    10,38

    3

    1285,95

    0,19

    660,32

    0,19

    2016

    9,08

    8,65

    7,51

    11,01

    11,08

    3

    1034,47

    0,17

    599,00

    0,80

    2015

    0,39

    -0,01

    -0,87

    10,73

    10,96

    3

    930,78

    0,16

    575,05

    N/A

    Tassi di rendimento composto annualizzati a 31 dicembre 2024:

     

    Tasso di
    rendimento lordo (%)

    Tasso di
    rendimento netto (%)

    Benchmark
    Rendimento (%)

    1 anno

    23,67

    23,18

    18,67

    2 anni

    24,66

    24,16

    21,20

    3 anni

    9,53

    9,09

    6,34

    4 anni

    13,27

    12,81

    10,01

    5 anni

    13,31

    12,86

    11,17

    10 anni

    10,84

    10,40

    9,95

    Dal lancio (31/7/2005)

    9,17

    8,73

    8,07

    UK Enhanced composite

     

    Tasso di
    rendimento lordo (%)

    Tasso di rendimento netto (%)

    Benchmark
    Rendimento (%)

    Composito
    3a St Dev (%)

    Benchmark
    3a St Dev (%)

    Numero
    % del portafoglio

    Composito
    Asset (milioni di USD)

    Percentuale degli
    asset della società (%)

    Total Firm
    Asset (miliardi di USD)

    Composito
    Dispersione

    2024

    11,82

    11,49

    9,52

    9,98

    10,80

    1

    1170,14

    0,15

    757,22

    n/d

    2023

    8,72

    8,40

    8,11

    10,21

    10,95

    1

    927,92

    0,13

    706,11

    n/d

    2022

    3,63

    3,32

    1,64

    17,71

    16,82

    1

    759,80

    0,11

    719,15

    n/d

    2021

    20,30

    19,94

    18,74

    17,25

    16,07

    1

    739,54

    0,10

    719,89

    n/d

    2020

    -12,87

    -13,13

    -11,41

    17,76

    16,70

    1

    517,16

    0,08

    640,81

    n/d

    2019

    18,82

    18,47

    19,04

    9,55

    9,92

    1

    618,74

    0,10

    623,42

    n/d

    2018

    -7,60

    -7,87

    -9,76

    9,34

    9,43

    1

    346,03

    0,08

    454,57

    n/d

    2017

    14,83

    14,49

    12,87

    9,44

    9,39

    1

    296,57

    0,06

    488,13

    n/d

    2016

    15,24

    14,90

    16,76

    10,21

    9,78

    1

    85,96

    0,02

    484,77

    n/d

    2015

    2,79

    2,48

    0,81

    11,30

    11,08

    1

    76,72

    0,02

    390,16

    n/d

    Tassi di rendimento composti annualizzati fino al 31 dicembre 2024

     

    Tasso di
    Rendimento (%)

    Net Rate of
    Rendimento (%)

    Benchmark
    Rendimento (%)

    1 anno

    11,82

    11,49

    9,52

    2 anni

    10,26

    9,93

    8,81

    3 anni

    8,01

    7,68

    6,37

    4 anni

    10,96

    10,63

    9,33

    5 anni

    5,72

    5,40

    4,83

    10 anni

    7,03

    6,71

    6,09

    Dalla data di lancio (28/02/2003)

    9,00

    8,67

    8,07

    Invesco Worldwide rispetta i requisiti di compliance dei Global Investment Performance Standards (GIPS®) e ha redatto e presentato il presente report in conformità agli standard GIPS. Invesco Worldwide è stata sottoposta ad audit indipendente per i periodi 1° gennaio 2003-31 dicembre 2023. Le relazioni di tali audit sono disponibili su richiesta.

    Una società che dichiara di rispettare gli standard GIPS è tenuta a definire politiche e procedure intese ad assicurare la conformità a tutti i requisiti applicabili degli standard GIPS. Il processo di audit intende appurare se le politiche e le procedure della società in materia di gestione dei compositi e di fondi in pool, nonché di calcolo, presentazione e distribuzione delle performance, siano state concepite in conformità con gli standard GIPS e implementate in tutta la società. Tale processo non fornisce assicurazioni in merito all’accuratezza di alcuna specifica relazione sulla performance.

    GIPS® è un marchio registrato del CFA Institute. Il CFA Institute non approva né promuove questa organizzazione, né garantisce l’accuratezza o la qualità del contenuto del presente documento.

    Ai fini della conformità con i Global Investment Performance Standards (GIPS®), “Invesco Worldwide” si riferisce collettivamente a tutte le controllate dirette o indirette di Invesco Ltd. che forniscono consulenza discrezionale per gli investimenti, a eccezione delle entità seguenti:  Invesco Investment Management Ltd., Invesco Investment Advisers LLC, Invesco Asset Management Australia (Holdings) Ltd., Invesco Global Real Estate Asia Pacific, Inc., IRE (Cayman) Ltd., Invesco Senior Secured Management, Inc., Invesco Private Capital, Inc. e Invesco Capital Management LLC.  Invesco Canada Ltd. e Invesco Great Wall Fund Management Company Limited sono conformi ai GIPS, ma non fanno parte di Invesco Worldwide.

    Il prodotto Global Enhanced - Client Custom mira a ottenere un rendimento positivo a lungo termine, rispetto a un benchmark appropriato, che sia competitivo, costante e prevedibile, con un basso tracking error. Il processo è focalizzato sulla massimizzazione del rendimento, integrando un'attenzione mirata ai tre componenti fondamentali della performance d'investimento: rendimento, rischio e costi di transazione. I benchmark appropriati in questo contesto sono quelli che riflettono un universo d’investimento globale e applicano ponderazioni personalizzate ai singoli componenti.  

    I rendimenti compositi sono confrontati con un indice personalizzato composto da: 40% MSCI World ex EMU Net Return Index, 40% MSCI Emerging Markets Net Return Index e 20% MSCI EMU Net Return Index, ribilanciato mensilmente. Il benchmark è usato unicamente a fini comparativi e generalmente riflette il rischio o lo stile d'investimento del prodotto. Gli investimenti operati dalla Società per i portafogli da essa gestiti in conformità alle rispettive strategie d’investimento possono differire in misura significativa in termini di partecipazioni in titoli, ponderazioni settoriali e asset allocation rispetto a quelli del benchmark. I risultati degli investimenti e la volatilità differiranno pertanto da quelli del benchmark.

    I risultati di performance al lordo delle commissioni sono presentati prima delle commissioni di gestione e deposito, ma dopo tutte le commissioni di negoziazione e le ritenute alla fonte su dividendi, interessi e plusvalenze, ove applicabile.  I risultati di performance al netto delle commissioni sono calcolati sottraendo il livello più elevato della nostra struttura commissionale, pubblicata per il prodotto, dai rendimenti mensili. La struttura delle commissioni di gestione è la seguente: 40 punti base sui primi 50 milioni di dollari, 35 punti base sui successivi 50 milioni, 30 punti base sui successivi 100 milioni, 25 punti base sui successivi 200 milioni, successivamente negoziabili.

    La dispersione del composito viene misurata in base alla deviazione standard per i rendimenti di portafoglio ponderati per gli asset rappresentati all'interno del composito per l'intero esercizio. La deviazione standard annualizzata su tre anni misura la variabilità dei rendimenti del composito e del benchmark nel periodo di 36 mesi precedente. La deviazione standard non viene presentata quando il periodo è inferiore a 36 mesi o quando ci sono meno di tre portafogli nel composito. Tutte le misure di rischio sono calcolate utilizzando rendimenti al lordo delle commissioni.

    L'Azienda valuta costantemente tutti i portafogli a cadenza mensile in base alla data delle operazioni. Per tutti gli interessi e il reddito da dividendi si utilizza la contabilità per competenza. La performance conseguita in passato non costituisce un'indicazione di rendimenti futuri.

    Le politiche per la valutazioni dei portafogli, il calcolo delle performance e la redazione di presentazioni conformi sono disponibili su richiesta.

    Le valutazioni e i rendimenti totali dei portafogli sono calcolati e riportati in dollari USA.  L'Azienda valuta costantemente tutti i portafogli a cadenza mensile in base alla data delle operazioni.  I rendimenti a livello di portafoglio sono calcolati come rendimenti totali ponderati per il tempo su base giornaliera.  Per tutti gli interessi e il reddito da dividendi si utilizza la contabilità per competenza.  La performance conseguita in passato non costituisce un'indicazione di rendimenti futuri. I tassi di cambio per il calcolo del composito e del benchmark si basano sui tassi fissati a circa le 16:00, ora di Londra, dal servizio WM/Reuters Closing Spot RatesTM.

    La data di creazione del composito è l'11 gennaio 2007.            

    I seguenti documenti sono disponibili su richiesta:

      *Politiche per la valutazione degli investimenti, il calcolo della performance e la redazione dei report GIPS

      *Elenco delle descrizioni dei compositi

      *Elenco delle descrizioni dei fondi comuni a distribuzione limitata

      *Elenco dei fondi comuni a distribuzione ampia

    Informazioni importanti

    Questa comunicazione di marketing è per pura finalità esemplificativa ed è riservata all'utilizzo da parte dei Clienti Professionali in Italia. Non è destinata e non può essere distribuita o comunicata ai clienti al dettaglio. Dati al 30 settembre 2025, salvo ove diversamente specificato. Le informazioni riportate in questo documento sono aggiornate alla data del 3 Ottobre 2025, salvo ove diversamente specificato. Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione. Pareri ed opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggette a modifiche. Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, consultare i Documenti contenenti le informazioni chiave (lingue locali) e il Prospetto informativo (inglese), nonché le relazioni finanziarie, disponibili sul sito www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile su www.invesco.com/ie-manco/en/home.html. La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione. Le quote/azioni di UCITS ETF acquistate sul mercato secondario non possono solitamente essere rivendute direttamente all’UCITS ETF. L’investitore è tenuto ad acquistare e vendere quote/azioni sul mercato secondario tramite un intermediario (come un intermediario finanziario) e per farlo potrebbe dover sostenere dei costi. Inoltre, l’investitore potrebbe dover pagare più dell’attuale valore patrimoniale netto per l’acquisto di quote/azioni e ricevere meno dell’attuale valore patrimoniale netto al momento della vendita. I fondi e i titoli qui citati non sono sponsorizzati, supportati o promossi da MSCI, e MSCI declina ogni responsabilità in relazione a tali fondi o titoli o qualsiasi indice su cui tali fondi e titoli si basano. Il prospetto contiene una descrizione più dettagliata della relazione limitata tra MSCI e Invesco e qualsiasi fondo collegato. La pubblicazione del supplemento al prospetto in Italia non sottintende un giudizio da parte della CONSOB sull'opportunità di investire in un prodotto. L'elenco dei prodotti quotati in Italia, i documenti dell’offerta e il supplemento di ciascun prodotto sono disponibili sui seguenti siti: (i) etf.invesco.com (dove sono inoltre disponibili la relazione annuale di bilancio certificata e i rendiconti semestrali non certificati); e (ii) sul sito Web della borsa valori italiana borsaitaliana.it. Per conoscere tutti gli obiettivi e la politica di investimento, far riferimento al prospetto in vigore. EMEA4920647/2025