Grazie alla medicina, alla ricerca e al progresso, la qualità della vita in Italia è notevolmente migliorata. Ma questo privilegio porta con sé una nuova sfida: vivere più a lungo significa dover pianificare con attenzione il proprio futuro, soprattutto dal punto di vista finanziario.
Nel nostro ultimo studio InnovAge, analizziamo come i professionisti della finanza possano aiutare le persone a trasformare la longevità in un’opportunità — costruendo una vera “longevità della ricchezza” all’altezza del tempo che ci è concesso.
Con il progresso arriva una nuova responsabilità
La longevità non riguarda solo chi ne beneficia oggi. Sta ridisegnando l’intera società, con effetti che si estenderanno per generazioni. Più a lungo viviamo, più risorse saranno necessarie per sostenere questa nuova realtà demografica.
Secondo InnovAge, il 93% degli italiani ritiene che la questione debba essere affrontata, e il 76% si aspetta un ruolo guida da parte delle istituzioni. Tuttavia, il settore finanziario non soddisfa le aspettative, né a livello locale né europeo.
Anche se molti guardano alle istituzioni, alla fine sono le famiglie a sostenere il carico economico e organizzativo dell’invecchiamento. Una sfida tutt’altro che semplice.