
Ricerca Il segreto della longevity: il tempo non esiste
Scopri come la nostra comprensione del tempo e della longevità influisce sulla pianificazione finanziaria e perché è cruciale prepararsi per un futuro più lungo
Grazie alla medicina, alla ricerca e al progresso, la qualità della vita in Italia è notevolmente migliorata. Ma questo privilegio porta con sé una nuova sfida: vivere più a lungo significa dover pianificare con attenzione il proprio futuro, soprattutto dal punto di vista finanziario.
Nel nostro ultimo studio InnovAge, analizziamo come i professionisti della finanza possano aiutare le persone a trasformare la longevità in un’opportunità — costruendo una vera “longevità della ricchezza” all’altezza del tempo che ci è concesso.
La longevità non riguarda solo chi ne beneficia oggi. Sta ridisegnando l’intera società, con effetti che si estenderanno per generazioni. Più a lungo viviamo, più risorse saranno necessarie per sostenere questa nuova realtà demografica.
Secondo InnovAge, il 93% degli italiani ritiene che la questione debba essere affrontata, e il 76% si aspetta un ruolo guida da parte delle istituzioni. Tuttavia, il settore finanziario non soddisfa le aspettative, né a livello locale né europeo.
Anche se molti guardano alle istituzioni, alla fine sono le famiglie a sostenere il carico economico e organizzativo dell’invecchiamento. Una sfida tutt’altro che semplice.
Fonte: Invesco in collaborazione con Eumetra, 2025
Esiste una frattura profonda tra ciò che le persone dicono e ciò che fanno. Nonostante l’opinione diffusa che "qualcosa vada fatto", solo una minoranza agisce davvero per invecchiare in modo sano e consapevole. La maggior parte, invece, rimanda, non prende misure concrete e finisce per dipendere da risorse esterne man mano che l’età avanza.
Questo atteggiamento è particolarmente evidente tra i giovani, spesso concentrati sul presente e poco inclini a pianificare il proprio futuro economico. Ma il problema è più ampio: molti italiani vivono in una sorta di “consapevolezza passiva” della longevità. Conoscono il fenomeno, ma non si preparano ad affrontarlo.
Pur non aspettandosi rivoluzioni nei prossimi cinque anni, gli intervistati manifestano timori legati al benessere psicofisico, all’equilibrio tra vita e lavoro e alla possibilità di realizzarsi pienamente. L’idea di un futuro ideale include più libertà, maggiore autonomia e una gestione consapevole delle risorse personali. Tuttavia, questa visione resta spesso un desiderio inespresso, più che un obiettivo concreto.
Il tempo è un dono — ma anche un’opportunità da cogliere finché è possibile.
Come consulente finanziario, puoi accompagnare i tuoi clienti in un percorso di consapevolezza e preparazione. Invesco è al tuo fianco per sviluppare strategie efficaci che aiutino le persone a vivere più a lungo… e meglio.
Per definire con maggiore precisione le opportunità e le sfide legate alla longevità, abbiamo intervistato esperti nel campo della tecnologia, sociologia, filosofia, psicologia, medicina e innovazione.
Consulta la nostra ricerca per costruire strategie concrete con i tuoi clienti.
Scopri come la nostra comprensione del tempo e della longevità influisce sulla pianificazione finanziaria e perché è cruciale prepararsi per un futuro più lungo
In questo numero di Risk & Reward scopriremo un nuovo strumento di screening delle controversie basato sull’NLP che integra le valutazioni ESG tradizionali individuando in maniera efficace le criticità rilevanti sotto il profilo finanziario tramite un indicatore dell’anormalità del flusso di notizie.