
Tecnologia e silver generation: come innovazione e longevità stanno ridefinendo la qualità della vita

La silver generation è protagonista di una nuova economia e richiede soluzioni tecnologiche all’altezza di una vita più lunga, attiva e consapevole.
Negli ultimi decenni, la demografia globale ha subito un cambiamento radicale. Il baby boom è un ricordo lontano, ma l’aspettativa di vita continua ad aumentare, offrendo più tempo da trascorrere con genitori, nonni e persino bisnonni. Questo fenomeno apre nuove sfide ma anche grandi opportunità.
Con il progressivo invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite, le persone anziane stanno diventando numericamente predominanti e assumono ruoli sempre più centrali nella società. Il 93% dei partecipanti al nostro studio InnovAge riconosce questa trasformazione. È emersa quella che definiamo generazione d’argento: una fascia della popolazione attiva, con bisogni specifici, risorse proprie e un impatto crescente sull’economia.
Questa nuova generazione contribuisce in molti modi:
- Si prende cura dei nipoti e supporta la famiglia
- Offre esperienza e consigli ai più giovani
- Partecipa attivamente al volontariato
- Svolge ruoli di mentoring nei contesti lavorativi
- Stimola nuovi consumi e settori economici
- Rimane attiva nel mercato del lavoro
Questi ruoli dimostrano che l’età avanzata non è sinonimo di passività, ma di rinnovata centralità sociale. Tuttavia, per vivere appieno questi anni, servono strumenti adeguati — prima fra tutte, la tecnologia.
Spesso associata a intelligenza artificiale e automazione, la tecnologia può essere percepita con diffidenza dalle generazioni più anziane, soprattutto quando sostituisce il contatto umano. Il nostro studio rivela che molti italiani la considerano più una minaccia che un’opportunità. Tuttavia, se sviluppata con attenzione e pensata per rispondere ai bisogni reali della silver generation, la tecnologia può:
- Migliorare l’accesso ai servizi sanitari
- Favorire l’autonomia nella vita quotidiana
- Creare connessioni e reti di supporto
- Incentivare nuove forme di partecipazione economica e sociale
Campione totale, valori in %. Secondo te, la tecnologia oggi è più un aiuto o un'imposizione? Aiuto: Voti 1-4. Imposizione: Voti 6-10
Come gli investimenti, anche la tecnologia comporta dei rischi. I timori più comuni riguardano l’isolamento sociale e la perdita di contatti umani. Per questo è fondamentale includere la generazione d’argento nello sviluppo di soluzioni digitali, evitando che resti ai margini di una società che, invece, contribuisce a sostenere ogni giorno.
Un ruolo strategico per istituzioni e professionisti della finanza
Le istituzioni e i consulenti finanziari hanno il compito di colmare il divario tra innovazione e fiducia. Se la tecnologia sarà usata per rafforzare la salute finanziaria e il benessere degli anziani, potrà davvero tradursi in una qualità della vita più alta e sostenibile nel tempo.
Il nostro team è pronto ad aiutarti a costruire strategie che valorizzino il ruolo della generazione d’argento, grazie a dati, strumenti e soluzioni concrete.

Studio in evidenza
InnovAge: innovazione e demografia ridisegnano la società
Innovazione e longevità, le nuove direzioni per il risparmio e gli investimenti. Risultati della ricerca e le soluzioni di investimento nel lungo periodo.