Articolo

Il segreto della longevity: il tempo non esiste

Il segreto della longevity: il tempo non esiste

Che cosa affascinante il tempo. Sono secoli che l’uomo prova a dominarlo, nelle scienze, nella letteratura e nella vita di tutti i giorni. Cosa accadrebbe, però, se scoprissimo che il tempo non esiste? Nel 1905, con la pubblicazione della teoria della relatività ristretta, la nostra concezione di spazio e tempo cambiarono radicalmente. Einstein ci donò l’intuizione che se un corpo si muove rispetto a un altro osservatore, questo tende a invecchiare meno rispetto a qualunque altra cosa resti ferma. Si introduce così il concetto che il tempo si può dilatare. Passano gli anni, gli studi e le osservazioni. Nella mente dei fisici si insinua il pensiero che la concezione eraclitea del “tutto scorre” possa, in effetti, rappresentare una realtà fatta di eventi, non di cose. La teoria della gravità quantistica al loop, per la prima volta nel 1967, grazie al lavoro pionieristico dei due fisici americani De Witt e Wheeler, descrive, per mezzo di una formula, una realtà fatta di eventi senza tempo. Tempo e spazio, così, non vengono più visti come elementi generali che muovono il mondo, ma come approssimazioni derivanti da una realtà microscopica, fatta di eventi e relazioni. 

Tempo e longevity

Certo, per chi come noi ha basato la sua intera esistenza guardando l’orologio, è strano pensare a un mondo in continuo divenire senza l’idea dello scorrere del tempo. Come racconta il fisico italiano Carlo Rovelli, però, “Non c’è nulla di misterioso nell’assenza del tempo. È solo la conseguenza del fatto che a livello fondamentale non esiste una variabile speciale. La teoria non descrive come evolvono le cose nel tempo. La teoria descrive come cambiano le cose le une rispetto alle altre, come accadono i fatti del mondo gli uni in relazione agli altri.”

In ambito economico e finanziario, tutto questo si lega al concetto di longevity. Il rischio di vivere più a lungo, se non pianificato, rappresenta una minaccia finanziaria. Aspettative di vita più elevate ci devono far pensare non al “tempo” che avremo a disposizione, ma a come cambierà la nostra vita e la qualità della stessa, in relazione al maggior numero di giorni che avremo a disposizione.

Certo, per chi come noi ha basato la sua intera esistenza guardando l’orologio, è strano pensare a un mondo in continuo divenire senza l’idea dello scorrere del tempo. Come racconta il fisico italiano Carlo Rovelli, però, “Non c’è nulla di misterioso nell’assenza del tempo. È solo la conseguenza del fatto che a livello fondamentale non esiste una variabile speciale. La teoria non descrive come evolvono le cose nel tempo. La teoria descrive come cambiano le cose le une rispetto alle altre, come accadono i fatti del mondo gli uni in relazione agli altri.”

In ambito economico e finanziario, tutto questo si lega al concetto di longevity. Il rischio di vivere più a lungo, se non pianificato, rappresenta una minaccia finanziaria. Aspettative di vita più elevate ci devono far pensare non al “tempo” che avremo a disposizione, ma a come cambierà la nostra vita e la qualità della stessa, in relazione al maggior numero di giorni che avremo a disposizione.

La ricerca di Invesco

Così contestualizzati, fanno riflettere i risultati della ricerca condotta da Invesco sul tema della longevity. Soltanto il 3% del campione intervistato appare preparato nella gestione di un’aspettativa di vita in aumento. Nonostante ciò, però, sei persone su 10 i reputano la qualità della vita più importante della stessa longevity. Quest’ultima,  non appare essere una diretta preoccupazione dei rispondenti. Il dato più sorprendente arriva dal 48% degli intervistati. Questi sembrano seguire un approccio apatico alla pianificazione del proprio futuro, con basse aspettative e bassa proattività. Se siamo davvero interessati alla qualità della vita, però, non possiamo non riflettere sul rischio finanziario che un’esistenza più lunga, porta con sé.

La pianificazione finanziaria

Pensando al primo decennio di vita post pensione, tendenzialmente, pensiamo a hobby e attività di ricreative o di volontariato. In questa fase, beni materiali e d’investimento, così come proprietà, possono fungere da fonti di finanziamento. Questi anni, contestualmente, potrebbero anche coincidere con l'inizio di una fase di transizione e di difficoltà, o con l’inizio di uno stile di vita commisurato ai risparmi. Da qui, nasce l’importanza di mantenere un pensiero costruttivo sulla necessità di accrescere i propri capitali. È necessario mantenere un livello appropriato di rischio di investimento ed è ancor più importante farlo durante tutta la durata del pensionamento. Raggiunta la soglia teorica dei 75 anni, per convenzione accademica, potrebbe aumentare il rischio legato alla durata della vita.  Questa fase rappresenta il pericolo dettato dalla longevità. Vivere più a lungo sembra un sogno, ma con il potenziale di trasformarsi in incubo se non correttamente pianificato.

Inflazione, adeguamento dello stile di vita, spese straordinarie e salute potrebbero impattare ed esaurire le riserve di attività finanziarie. Se così fosse, metteremmo a rischio la qualità della vita a cui siamo così affezionati.  

Per questo motivo, a prescindere dalla concezione più o meno tangibile dello scorrere del tempo, ogni fase finanziaria dovrebbe considerare il rischio e le preoccupazioni aggiuntive che il viver più a lungo porta con sé.

De Witt e Wheeler formularono una concezione teorica senza tempo. Il prof. Rovelli ci racconta come la fisica descrive il cambiamento delle cose le une rispetto alle altre.. Anche noi, oggi, siamo chiamati a reinventare le nostre decisioni finanziarie a prescindere dal tempo. Sono le nostre azioni a dar vita al naturale scorrere degli eventi. Di conseguenza, dovremmo tutti prestare più attenzione all’importanza e al ruolo di una buona pianificazione finanziaria. 

InnovAge: innovazione e demografia ridisegnano la società

Per definire con maggiore precisione le opportunità e le sfide legate alla longevità, abbiamo intervistato esperti nel campo della tecnologia, sociologia, filosofia, psicologia, medicina e innovazione.

Scarica lo studio
  • Considerazioni sui rischi

    Il valore degli investimenti ed il reddito da essi derivante possono oscillare (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l‘intero importo inizialmente investito.

    Informazioni Importanti

    Questa comunicazione di marketing è per pura finalità esemplificativa ed è riservata all’utilizzo da parte dei Clienti Professionali in Italia. Non è destinata e non può essere distribuita o comunicata ai clienti al dettaglio.

    Le informazioni riportate in questo documento sono aggiornate al 31/03/2025, salvo ove diversamente specificato. Il presente documento è di natura commerciale e non intende costituire una raccomandazione d’investimento in un’asset class, un titolo o una strategia particolare. Non vigono pertanto gli obblighi normativi che prevedono l’imparzialità delle raccomandazioni di investimento/strategie d’investimento né i divieti di negoziazione prima della pubblicazione. Le informazioni fornite hanno finalità puramente illustrative e non devono essere considerate raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli. Qualora fosse fatta menzione di specifici titoli, settori o strumenti finanziari, ciò non implica la loro presenza nel portafoglio dei

    fondi Invesco e non rappresenta un’indicazione acquisto o vendita. Il valore dell’investimento può fluttuare (anche in relazione all’andamento delle quotazioni) e gli investitori potrebbero non vedere restituito l’intero capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri, non costituiscono una costante nel tempo e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Le opinioni espresse da Invesco o da altri individui si basano sulle attuali condizioni di mercato e possono differire da quelle espresse da altri professionisti dell’investimento e sono soggette a modifiche senza preavviso. Per maggiori informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, si prega di far riferimento al Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) specifico per la classe di investimento, alla relazione Annuale o Semestrale, al Prospetto e ai documenti costitutivi della Sicav, disponibili sul sito invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile al seguente link invescomanagementcompany.lu. La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione. Il presente documento è pubblicato in Italia da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.