Articolo

Perché il settore immobiliare della regione APAC va osservato sotto una nuova luce

Instabilità, Lujiazui, Shanghai, Cina,Asia orientale

Mentre i mercati globali navigano attraverso tensioni geopolitiche che si inaspriscono e incertezza economica, gli investitori istituzionali sono sempre più alla ricerca di opportunità resilienti e orientate alla crescita. Il mercato immobiliare della regione Asia-Pacifico (APAC) si distingue come una destinazione potenzialmente interessante, offrendo una combinazione distinta di forza macroeconomica, politiche di sostegno e vantaggi in termini di diversificazione del portafoglio.

Una regione destinata alla crescita

Si prevede che la regione APAC contribuirà per oltre il 60% alla crescita del PIL globale nel 20251, con un PIL totale superiore di quasi il 50% rispetto agli USA entro il 20341. Questo slancio economico è sostenuto da politiche monetarie e fiscali proattive in mercati chiave come Cina, Corea e Australia.

Fig. 1: Proiezioni PIL nominale (in migliaia di miliardi di USD)

Fonte: Oxford Economics ad  aprile 2025

Con l'indebolimento del dollaro USA e l'aumento delle pressioni disinflazionistiche, le banche centrali della regione APAC stanno allentando i tassi, creando un contesto favorevole per gli investimenti immobiliari.

I cambiamenti strutturali stimolano la domanda

La regione sta attraversando una fase di trasformazione, passando da una crescita fondata sui beni a una orientata dai servizi e sostenuta dalla rapida digitalizzazione e dall'adozione dell'IA. Tale cambiamento sta ridefinendo la domanda immobiliare in tutti i settori, dalle attività commerciali e residenziali alla logistica e ai data center.

Fig. 2: Commercio nominale di beni e servizi nell'area Asia-Pacifico (2015-2025)

Fonte: I dati rappresentano una stima dell'ESCAP (United Nations Economic and Social Commission for Asia and the Pacific), sulla base dei dati annuali su beni e servizi commerciali dell'OMC (consultazione di novembre 2024). I dati a partire dal 2024 sono stimati dall'ESCAP, utilizzando il database EIU per economie selezionate. Nota: "f" indica una previsione (forecast)

I servizi impiegano ora oltre la metà della forza lavoro asiatica, in aumento rispetto al 22% del 19902, e alimentano la domanda di immobili ad uso ufficio, residenziale e ricettivo.

Diversificazione e flussi di capitale

I flussi di capitale transfrontalieri nel settore immobiliare APAC sono aumentati, con volumi di transazione in aumento del 125% tra il 2009 e il 2014 e il 2020-2024.3 La maggiore trasparenza del mercato e la minore correlazione dei rendimenti con i mercati occidentali rafforzano l'attrattiva dell'area APAC come strategia di diversificazione.

  • Giappone, Corea e Australia mostrano correlazioni ai rendimenti intra-regionali particolarmente basse.
  • Il senior living e il settore dei data center in Corea e Australia sono tra le opportunità più interessanti a livello settoriale.

Valutazioni interessanti e differenziali di rendimento

Le valutazioni del settore immobiliare APAC rimangono al di sotto dei livelli massimi, con i differenziali tra i tassi di capitalizzazione in mercati come Giappone e Australia che offrono interessanti rendimenti rettificati per il rischio. Con il calo dei tassi d'interesse e la stabilizzazione dei rendimenti obbligazionari, la regione è ben posizionata per una ripresa del valore del capitale.

Conclusione

Alla luce di fondamentali economici resilienti, dinamiche commerciali in evoluzione e opportunità settoriali specifiche, il settore immobiliare APAC offre agli investitori istituzionali un'opportunità d'investimento tempestiva e strategica. Invesco può prendere in considerazione strategie a valore aggiunto e opportunistiche, nonché il debito immobiliare in mercati ad alto tasso, particolarmente adatti a questa fase del ciclo.

Per l'analisi completa, leggere il documento "Why APAC Real Estate Now?"

Strategie d’investimento nel real estate

Scopri la nostra ampia gamma di strategie immobiliari, con opportunità di investimento in tutto il mondo.

Scopri di più
  • Note a pié di pagina

    1 Fonte: Oxford Economics as of April 2025.

    2 Fonte: IMF Asia’s Next Growth Frontier, March 2025.

    3 Fonte: (LHS) MSCI, April 2025; (RHS) JLL, LaSalle, 2024.

    Rischi di investimento

    Il valore degli investimenti e qualsiasi reddito possono fluttuare (questo può essere in parte il risultato delle fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito.

    Informazioni importanti

    Il presente documento costituisce materiale di marketing Non intende costituire una raccomandazione d’investimento in un’asset class, un titolo o una strategia particolare. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.

    Dati al 29 luglio 2024, salvo ove diversamente specificato. Pareri e opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggetti a modifiche. 

    EMEA4670906