Obbligazionario

Debito dei mercati emergenti in valuta locale

I nostri esperti specializzati in debito dei mercati emergenti in valuta locale, parte del nostro team Global Debt, offrono competenze locali con una prospettiva ampia e globale per fornire ai nostri clienti un approccio d’investimento diversificato. La nostra strategia si fonda sul nostro quadro di riferimento macroeconomico e miriamo a conseguire reddito e crescita a lungo termine per gli investitori.

Aerial view of cargo ship in dock

Cos’è il debito dei mercati emergenti?

Debito dei mercati emergenti: è il debito a reddito fisso emesso da Paesi con economie in via di sviluppo e dalle società che vi hanno sede. Può essere denominato in valuta locale e in valute forti. Poiché i Paesi possono trovarsi in fasi diverse del rispettivo ciclo economico, i tassi di interesse e i rendimenti possono essere non correlati a quelli dei mercati sviluppati.

L’approccio Global Macro top-down

Operiamo in oltre 80 Paesi e includiamo i criteri ESG nei processi d’investimento di ciascuna delle nostre strategie avvalendoci di un quadro di riferimento qualitativo e quantitativo. Non consideriamo separatamente i mercati e le regioni, bensì ricorriamo ad un’analisi top-down macroeconomica globale per comprendere le correlazioni tra le economie avanzate e quelle dei ME ed identificare così i rischi per un portafoglio. Investendo in debito dei mercati emergenti i nostri clienti possono godere di una maggiore diversificazione nella propria strategia obbligazionaria oltre che di rendimenti più consistenti.

City at dusk with road

Inclusione dei fattori ESG

Per noi di Invesco includere i fattori ESG negli investimenti in emissioni sovrane significa anche valutare le intenzioni strategiche dei governi. Puntiamo a includere i fattori ESG in tutte le fasi del processo d’investimento e della formazione dei portafogli. A nostro parere i Paesi con governi efficienti e con un’impostazione fortemente orientata a politiche favorevoli agli investimenti sono intrinsecamente utili alla sostenibilità nel lungo periodo. Sul piano ambientale e sociale ciò esercita un effetto durevolmente benefico sul benessere dei cittadini di questi Paesi. 

Scopri di più

Trascrizione

success failure

Iscriviti per ricevere commenti su novità e trend topic in ambito obbligazionario

Comunicaci le tue preferenze per ricevere approfondimenti e idee sui temi, le strategie e i prodotti che più ti interessano.

Iscriviti per ricevere commenti su novità e trend topic in ambito obbligazionario
Please make a selection.

Quando interagisci con noi, possiamo raccogliere informazioni che costituiscono dati personali ai sensi delle leggi e delle normative vigenti. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i dati personali.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Analisi correlate

  • Economia
    Invesco%20-%20il%20podcast%20del%20lunedì
    Economia

    Il podcast del lunedì

    Di Invesco

    Ascolta ogni lunedì, direttamente dal nostro team di esperti, gli approfondimenti della settimana.

    28 aprile 2025
  • Azionario
    Grafico%20del%20mercato%20azionario%20visualizzato%20sul%20monitor%20di%20un%20computer,%20con%20fluttuazioni%20di%20trend%20e%20punti%20dati%20nel%20tempo
    Azionario

    Ribassi sui mercati: istruzioni per l'uso

    Di Stephen Anness

    Stephen Anness, Head of Global Equities, condivide alcune indicazioni che abbiamo appreso durante alcune fasi di ribasso del passato per aiutare gli investitori a gestire la volatilità sui mercati.

    25 aprile 2025
  • Azionario
    Azionario

    Invesco Global Founders & Owners Fund – aggiornamento video

    Di Joe Dowling

    Aggiornamento video dal gestore.

    23 aprile 2025
  • Real estate
    Parete%20di%20vetro%20in%20un%20moderno%20edificio%20direzionale
    Real estate

    Settore immobiliare commerciale: cinque convinzioni, cinque temi in discussione

    Di Mike Bessell, Mike Sobolik

    Le attuali turbolenze a breve termine e la volatilità sono un segnale anticipatore di un movimento ciclico o di un riorientamento strutturale degli investimenti nel settore immobiliare commerciale?

    17 aprile 2025
  • Ricerca
    Il%20segreto%20della%20longevity:%20il%20tempo%20non%20esiste
    Ricerca

    Il segreto della longevity: il tempo non esiste

    Di Daniel Zanin

    Scopri come la nostra comprensione del tempo e della longevità influisce sulla pianificazione finanziaria e perché è cruciale prepararsi per un futuro più lungo

    16 aprile 2025

FAQ

Debito dei mercati emergenti: è il debito a reddito fisso emesso da Paesi con economie in via di sviluppo e dalle società che vi hanno sede. Può essere denominato in valuta locale e in valute forti.

I mercati obbligazionari in generale hanno registrato un calo nel 2022. Il debito dei mercati emergenti (ME), in particolare, ha subito uno dei maggiori sell-off dagli anni ‘90, nonostante fondamentali bottom-up relativamente solidi. Ciononostante le prospettive a lungo termine dei mercati emergenti per gli investitori sono a nostro avviso favorevoli.

Le obbligazioni in valute locali sono titoli di debito emessi da Stati o da società nelle rispettive valute locali. I fattori di rendimento derivano da rendimenti locali, da apprezzamento del capitale (variazioni della curva dei rendimenti o del merito di credito) e dal cambio. Poiché i Paesi possono trovarsi in fasi diverse del rispettivo ciclo economico, i tassi di interesse e i rendimenti possono essere non correlati a quelli dei mercati sviluppati. Data la continua crescita, le obbligazioni in valuta locale tendono a essere più liquide di quelle in valuta forte e l’elenco dei mercati con mercati obbligazionari locali investibili/liquidi e accessibili agli investitori stranieri è in costante crescita.

Le obbligazioni in valuta forte sono titoli di debito emessi da enti sovrani o società in altre valute, solitamente in una valuta dei mercati sviluppati, come il dollaro USA o l’euro. Molti Paesi in via di sviluppo e a basso reddito, i cosiddetti “mercati di frontiera”, sono incentivati a emettere titoli in valuta forte e non in valuta locale per attrarre investimenti esteri (vengono infatti percepiti come meno rischiosi se gli asset sono in dollari USA o in euro).

È possibile investire in debito dei mercati emergenti tramite fondi comuni a gestione attiva o ETF (exchange-traded fund). Invesco offre un’ampia gamma sia di fondi a gestione attiva che di ETF.

L’integrazione dei criteri ESG nei processi d’investimento obbligazionari è in rapida evoluzione. L’interesse delle autorità di regolamentazione e la domanda da parte del mercato nei confronti degli investimenti sostenibili sono in crescita. A ciò si aggiunge la sempre maggiore preferenza per tale tipologia di investimenti da parte di alcuni investitori.

I propulsori di reddito sono i rendimenti in valuta locale, l’apprezzamento del capitale (le variazioni della curva dei rendimenti o dell’affidabilità creditizia) ed i tassi di cambio tra valute.

  • Rischi di investimento

    Per informazioni complete sui rischi, consultare la documentazione legale.

    Il valore degli investimenti ed il reddito da essi derivante possono oscillare (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l’intero importo inizialmente investito. I titoli di debito sono esposti al rischio di credito, ossia alla capacità del mutuatario di pagare gli interessi e rimborsare il capitale alla data del rimborso. Le variazioni dei tassi d'interesse faranno oscillare il valore del fondo. Il Fondo investirà in strumenti finanziari derivati (strumenti complessi), il che può assoggettarlo a leva finanziaria e provocare fluttuazioni significative del suo valore.  Dal momento che una quota significativa del fondo è investita in paesi meno sviluppati, gli investitori devono essere disposti ad accettare un grado di rischio più elevato.  Il fondo può investire in alcuni titoli quotati in Cina che possono comportare vincoli normativi significativi che possono influire sulla liquidità e/o sulla performance dell'investimento del fondo. Gli investimenti in strumenti obbligazionari con una qualità di credito inferiore possono provocare fluttuazioni significative del valore del fondo. Il fondo può investire in titoli di società in difficoltà e pertanto presentare un rischio significativo di perdita del capitale.

    Informazioni importanti

    Dati al 29 luglio 2024, salvo ove diversamente specificato. Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere nessuna specifica classe d’attivo, titolo o strategia.  I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.

    Pareri ed opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggette a modifiche.

    Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, si prega di fare riferimento ai Documenti contenenti informazioni chiave, al Prospetto (disponibile anche in italiano) e alla documentazione finanziaria, disponibili su www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in inglese all'indirizzo www.invescomanagementcompany.lu. La società di gestione può rescindere gli accordi di distribuzione. Non tutte le classi di azioni di questo fondo potrebbero essere disponibili per la vendita al pubblico in tutte le giurisdizioni e non tutte le classi di azioni sono uguali né sono necessariamente adatte a ogni investitore. L’investimento riguarda l’acquisizione di quote di un fondo a gestione attiva e non è effettuato in un determinato asset sottostante.

    Ogni decisione di investimento deve tenere in considerazione tutte le caratteristiche del fondo come descritte nella documentazione d'offerta. Relativamente alla sostenibilità, si prega di fare riferimento al sito www.invescomanagementcompany.lu

    EMEA3746646