

Invesco Emerging Markets Local Debt Fund
Combina generazione di reddito e crescita a lungo termine all’esposizione ai vantaggi della diversificazione e del miglioramento del rendimento relativo offerti dai mercati emergenti.
Scopri di piùAlla ricerca di opportunità di rendimento nei mercati emergenti
Storicamente le obbligazioni dei mercati emergenti in valuta locale hanno offerto rendimenti relativi interessanti e accesso a solidi bilanci sovrani dei mercati in via di sviluppo. Sfruttiamo le competenze dei gestori, cercando di sovraperformare il mercato e, al contempo, minimizzando il rischio di downside associato a questa asset class.
Perché questo fondo?
Nessuna regione e nessun mercato possono essere analizzati in maniera isolata. Questioni come gli scambi commerciali e le relazioni internazionali devono essere prese in considerazione. Per questa ragione combiniamo analisi top-down macro con ricerche bottom-up per Paese.
Sviluppiamo i nostri outlook macroeconomici e incorporiamo i solidi legami tra le economie dei mercati sviluppati ed emergenti per meglio informare la nostra prospettiva globale.
Il rischio è quindi allocato in base a questo outlook macroeconomico su un orizzonte di investimento di 9-18 mesi tra tassi d’interesse e valute estere.
Riteniamo che, data la relativa volatilità di questa asset class, un approccio asimmetrico alla gestione e al budget del rischio possa offrire agli investitori un’esperienza di investimento complessivamente più tranquilla nel tempo.
Intendiamo ridurre la volatilità nell’intero ciclo dei mercati emergenti. Pertanto, su base ex-ante, non assegniamo un rischio (volatilità) superiore a quello dell’indice di riferimento e adottiamo la seguente strategia di mitigazione delle perdite:
- Mantenimento di un tracking error contenuto e una volatilità elevata nelle fasi di propensione al rischio.
- Mantenimento di un tracking error elevato e una volatilità ridotta nelle fasi di avversione al rischio.
In qualità di fiduciari integriamo i fattori ESG nel processo di investimento; li riteniamo infatti un importante strumento di gestione del rischio nei mercati emergenti.
Per una migliore comprensione dei fattori ESG ci avvaliamo di un approccio qualitativo e quantitativo, svolgiamo viaggi di ricerca e ci confrontiamo direttamente con esperti locali. Tra questi figurano responsabili politici, funzionari pubblici senior, rappresentanti delle banche centrali, amministratori statali, politici, organizzazioni non governative e rappresentanti del settore privato.
La “size” delle posizioni viene regolata tenendo conto dei fattori ESG, partendo dal presupposto che le metriche finanziarie e le valutazioni sostengono la tesi di investimento dichiarata.
Anche i rischi ESG sono valutati e gestiti attivamente; il fondo è classificato conforme all’articolo 8 del Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR).
Accedi alla pagina dedicata a Invesco Emerging Markets Local Debt Fund per visualizzare i KIID/KID e le schede informative. L’investimento riguarda l’acquisizione di quote di un fondo a gestione attiva e non è effettuato in un determinato asset sottostante.
Qualunque decisione di investimento deve tenere conto di tutte le caratteristiche del fondo descritte nella documentazione legale. Per quanto concerne la sostenibilità, si prega di fare riferimento al sito https://www.invescomanagementcompany.lu.
Il team
Hemant Baijal e Wim Vandenhoeck sono i responsabili della gestione del fondo. Sono membri del nostro Global Debt Team della sede di New York. Gli 11 professionisti dell’investimento che compongono il team provengono da una gamma variegata di background internazionali, parlano quasi 15 lingue e vantano in media 23 anni di esperienza nel settore di cui 11 in Invesco.

Riteniamo che il debito in valuta locale dei mercati emergenti presenti un potenziale differenziato di generazione di alfa e di reddito, con significativi vantaggi di diversificazione del portafoglio dei clienti.
Prodotti correlati
FAQ
Ravvisiamo un contesto positivo per il debito dei mercati emergenti in valuta locale dato che l’allentamento monetario ininterrotto da parte della Federal Reserve rende possibili ulteriori misure nella stessa direzione da parte delle banche centrali dei mercati emergenti tali da spingere a loro volta al rialzo la crescita in tali mercati. I tassi d’interesse nominali e reali sono rimasti elevati nei mercati emergenti mentre il processo disinflazionistico è generalmente proseguito, creando interessanti differenziali tra i tassi d’interesse rispetto ai mercati sviluppati.
Le divergenze tra le dinamiche di crescita e inflazione dei diversi Paesi creano inoltre opportunità attrattive in ottica di rendimento complessivo. La nostra attenzione resta concentrata su quei Paesi con una maggiore crescita nominale, come India e Malesia, che hanno sperimentato una significativa crescita economica grazie all’aumento delle attività di esportazione e a una spesa interna resiliente. La più grande opportunità che ravvisiamo ha a che vedere con la normalizzazione delle curve dei rendimenti a livello globale.
Sebbene tra i rischi principali ci siano la volatilità legata all’incertezza sulle politiche statunitensi e i possibili effetti sui tassi di cambio, sullo sfondo vi è un contesto esterno positivo fatto di politiche monetarie in via di allentamento in tutto il mondo, prospettive di ulteriori stimoli dalla Cina e riduzione del prezzo del petrolio. Nel complesso osserviamo una promettente gamma di opportunità di generare alfa.
L’espressione “debito dei mercati emergenti” indica obbligazioni emesse da Paesi con economie in via di sviluppo e da società operanti in tali Paesi, in valuta locale o forte.
Le obbligazioni in valute locali sono titoli di debito emessi da Stati o da società nelle rispettive valute locali. I fattori di rendimento derivano da rendimenti locali, da apprezzamento del capitale (variazioni della curva dei rendimenti o del merito di credito) e dal cambio. Poiché i Paesi possono trovarsi in fasi diverse del rispettivo ciclo economico, i tassi d’interesse e i rendimenti possono essere non correlati a quelli dei mercati sviluppati. La loro costante crescita fa sì che le obbligazioni in valuta locale siano generalmente più liquide di quelle in valute forti ed è in continuo aumento il numero dei mercati accessibili agli investitori esteri e che offrono obbligazioni investibili e liquide in valute locali.
Le obbligazioni in valuta forte sono titoli di debito emessi da enti sovrani o società in altre valute, solitamente in una valuta dei mercati sviluppati, come il dollaro USA o l’euro. Molti Paesi a minor sviluppo e reddito, i cosiddetti “mercati di frontiera”, sono incentivati a emettere titoli in valuta forte e non in valuta locale per attrarre investimenti esteri (gli asset in dollari USA o in euro sono infatti percepiti come meno rischiosi).
Il debito dei mercati emergenti in valuta locale offre:
- Rendimenti più elevati: un reddito generalmente più elevato di quello offerto dalle obbligazioni dei mercati sviluppati.
- Diversificazione: una minore correlazione con l’andamento di altre asset class.
- Plusvalenze valutarie: possibile rivalutazione della valuta.
- Protezione dall’inflazione: i titoli possono essere indicizzati all’inflazione.
- Esposizione alla crescita: accesso alle dinamiche di crescita interessanti associate tipicamente alle economie emergenti.
Occorre tuttavia fare attenzione a maggiori rischi quali volatilità dei tassi di cambio e incertezza politica. Una gestione attiva è fondamentale.
Explore the team's latest insights

Obbligazionario Report mensile sulla strategia Global Fixed Income
Nella nostra analisi macroeconomica regolarmente aggiornata offriamo una prospettiva sui tassi di interesse e sulle valute, e analizziamo quali asset a reddito fisso sono favoriti in una serie di contesti di mercato.

Alternative Private credit: un’istantanea trimestrale del mercato
Per chi è in cerca di opportunità d’investimento a livello globale, al centro dell’attenzione restano l’incertezza sul quadro economico statunitense e le possibili difficoltà per il mercato. Sullo sfondo di questo outlook cauto, abbiamo chiesto agli esperti dei team Invesco dedicati a prestiti bancari, direct lending e credito in sofferenza di illustrare i loro pareri all’inizio del primo trimestre del 2025.

Investment Outlook Obbligazioni: attrattiva dell’asset class mai così forte da diversi anni a questa parte
Riteniamo che gli argomenti a favore dell'investimento in obbligazioni siano i più solidi dai tempi della crisi finanziaria mondiale. Gli esperti dei team Fixed Income e delle diverse asset class Invesco illustrano i propri pareri su prospettive e opportunità.
Come possiamo aiutarti?
Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.