ETF Un nuovo approccio per investire nei CLO con rating AAA
Sbloccare l’accesso a una asset class in crescita con ETFs a gestione attiva.
Un fondo obbligazionario globale unconstrained total return diversificato con un approccio flessibile multisettoriale e multivaluta.
Scopri di piùNell'attuale contesto di volatilità dei mercati osserviamo molte opportunità da sfruttare sia nei mercati obbligazionari globali che nelle strategie valutarie. Tempi e flessibilità saranno, tuttavia, fondamentali. I prodotti obbligazionari flessibili unconstrained, come Invesco Global Flexible Bond Fund, possono trarre vantaggio dalle turbolenze dei mercati finanziari. Rispetto ai fondi obbligazionari tradizionali, sono potenzialmente in grado di offrire robusti rendimenti aggiustati per il rischio, riuscendo a gestire meglio un contesto sempre più incerto.
La filosofia e il processo d'investimento tematico del team d'investimento si sono sviluppati in 20 anni di carriera. Il team sviluppa analisi di investimento specifiche e relative idee di trading per cogliere 3-5 temi d'investimento strategici che riteniamo guideranno i mercati nei prossimi 3-12 mesi. Questi temi determinano il profilo di rischio e la strategia d'investimento del portafoglio. Il processo di investimento è quindi coerente, trasparente e ripetibile. Inoltre, un solido quadro di gestione del rischio tiene conto degli scenari negativi e degli stati alternativi.
Accedi alla pagina riguardante Invesco Global Flexible Bond Fund per visualizzare i KIID/KID e i relativi factsheet. Qualunque decisione d’investimento deve tenere conto di tutte le caratteristiche del fondo descritte nella documentazione legale.
L'approccio tematico consente l'implementazione di posizioni su un'ampia gamma di fonti di alfa. Ruotiamo tra queste fonti di alfa e idee di trading man mano che si sviluppano all'interno di un tema, sfruttando le strategie relative value tra le diverse leve di alfa nell’ambito di un tema d'investimento.
Il fondo può investire nell'intero spettro dell'universo obbligazionario (conforme agli UCITS) e cerca di generare un livello di alfa superiore a quello dei tradizionali portafogli aggregati globali.
Non c'è un obiettivo di reddito specifico: una combinazione di reddito e plusvalenze determinerà il rendimento totale, con un rendimento atteso a lungo termine di 400-500 punti base al di sopra dell'indice Bloomberg Global Aggregate (con copertura in dollari USA).
Invesco Fixed Income (IFI) è un team d’investimento dotato di ampie risorse che coniuga la conoscenza dei mercati locali con una forte prospettiva globale.
La profondità e l'ampiezza delle nostre competenze sulla piattaforma globale dell'intero universo obbligazionario sono garantite da esperti team locali dedicati che coprono tutte le principali regioni geografiche. Abbiamo inoltre una significativa esperienza nei mercati obbligazionari tradizionali dei paesi sviluppati, così come nel credito asiatico, nei mercati emergenti, nei titoli strutturati, nei prestiti bancari e nelle obbligazioni municipali.
Il Global Multi-Sector Team di IFI, responsabile della gestione del fondo e composto da specialisti che si occupano di aspetti macroeconomici, tassi, cambi e asset allocation in ambito obbligazionario, gestisce oltre 5 miliardi di dollari USA. Il team è inoltre in grado di attingere a tutte le competenze della piattaforma più ampia per la ricerca di idee di investimento.
Sbloccare l’accesso a una asset class in crescita con ETFs a gestione attiva.
Il debito immobiliare privato offre alle società di assicurazione un modo per diversificare i propri portafogli, generare flussi di reddito stabili e coprire le loro passività a lungo termine.
Grazie al contributo del team Fixed Income di Invesco, in questa edizione ci focalizziamo sui fattori che guidano il grado di investimento statunitense e su come stanno navigando nell'attuale ambiente a reddito fisso. Leggi online
Il Global Multi-Sector Team opera nella sua forma attuale dal 2017. La responsabilità della gestione del portafoglio del fondo è affidata all’Invesco Global Multi-Sector Portfolio Management Team che opera, nella sua forma attuale, dal 2017. Tuttavia, molti dei membri del team obbligazionario globale (definito come gestione del portafoglio e ricerca sul credito) collaborano da quasi un decennio. Gareth Isaac, Head of Multi Sector Portfolio Management, Developed Markets, è Portfolio Manager, insieme ai Senior Portfolio Manager Tom Sartain e Michael Siviter.
I rendimenti obbligazionari interessanti, l'elevata volatilità dei mercati, gli outlook economici divergenti e le incertezze geopolitiche offrono grandi opportunità per la gestione obbligazionaria attiva di una strategia obbligazionaria flessibile globale.
Gli investitori che desiderano aggiungere titoli obbligazionari ai loro portafogli hanno diverse opzioni. Oggi la maggior parte dei broker offre ai clienti l'accesso diretto a una serie di mercati obbligazionari. Per coloro che non desiderano selezionare le singole obbligazioni, i fondi comuni di investimento a reddito fisso (fondi obbligazionari) offrono un'esposizione a varie obbligazioni e strumenti di debito. Questi fondi offrono all'investitore un flusso di reddito e una gestione professionale del portafoglio.
I titoli obbligazionari sono raccomandati agli investitori che desiderano un portafoglio diversificato. La percentuale del portafoglio dedicata all’universo obbligazionario dipende dallo stile di investimento dell'investitore. Un investitore può anche scegliere di diversificare il proprio portafoglio con un mix di prodotti obbligazionari e azioni, creando un portafoglio composto, ad esempio, per il 50% da prodotti obbligazionari e per il 50% da azioni.
I pagamenti degli interessi dei prodotti obbligazionari possono aiutare gli investitori a stabilizzare il profilo rischio-rendimento del loro portafoglio d'investimento, noto come rischio di mercato. Per gli investitori che detengono azioni, le oscillazioni dei prezzi possono comportare guadagni o perdite consistenti. Le perdite dovute al calo delle quotazioni azionarie possono essere in parte compensate dai costanti e stabili pagamenti degli interessi dei prodotti obbligazionari. Di conseguenza, questi investimenti più sicuri contribuiscono a diversificare il rischio di un portafoglio d'investimento.
La definizione Morningstar per la categoria Global Flexible Bond, con l’indice Bloomberg Global Aggregate TR come rispettivo indice di categoria, è la seguente:
I fondi Global Flexible Bond hanno la flessibilità di investire in un’ampia tipologia di obbligazioni e possono presentare concentrazioni di rischio significative. Tali concentrazioni possono includere, ad esempio, rilevanti esposizioni al debito non investment grade e dei mercati emergenti. I fondi possono assumere un’esposizione valutaria illimitata nell’ambito del loro programma di investimento.
Ovviamente, questa definizione ampia si traduce in un set diversificato di fondi e strategie all’insegna della flessibilità.
L’Invesco Global Flexible Bond Fund investe nell'intero spettro dell'universo obbligazionario (conforme agli UCITS), selezionando un'ampia gamma di tipologie di titoli nell’ambito del mercato obbligazionario globale. Il fondo mira a generare un livello di alfa superiore rispetto ai tradizionali approcci aggregati globali, allocando con convinzione su valute, tassi e segmenti del credito.
I fondi obbligazionari con un mandato flessibile globale, come Invesco Global Flexible Bond Fund, mirano a massimizzare il rendimento totale nel corso di un ciclo di mercato. Non sono vincolati a un indice di riferimento e non hanno propensioni per aree obbligazionarie o regioni specifiche. Possono avere esposizioni attive ai mercati dei tassi d'interesse, del credito e delle valute (posizioni sia lunghe che corte) e una gestione flessibile della duration. La duration è una misura del rischio di tasso d’interesse. Considera la scadenza, il rendimento, la cedola e le caratteristiche di richiamo di un’obbligazione.
I fondi obbligazionari flessibili globali si rivolgono, in genere, agli investitori alla ricerca di un fondo core che offra una crescita nel lungo periodo e che siano disposti ad accettare un rischio di mercato più elevato, tra cui investitori istituzionali, fund buyer e fund seller sofisticati.
Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.