Obbligazionario

Total return

Le nostre strategie total return sono pensate per offrire un approccio più flessibile agli investimenti in obbligazioni rispetto ai fondi obbligazionari tradizionali. Questa flessibilità ci permette di sfruttare opportunità che, a loro volta, ci consentono di aiutare i nostri clienti a raggiungere i propri obiettivi di rendimento totale.

Cime degli alberi che spuntano dalle nuvole - Total return

Scopri le nostre strategie total return

Le nostre strategie mirano a massimizzare il rendimento totale investendo principalmente in un mix flessibile di titoli di debito e liquidità. Non essendo vincolati ad alcun indice di riferimento, possiamo esporci attivamente a obbligazioni societarie, titoli di Stato, obbligazioni high yield e liquidità nei mercati obbligazionari di tutto il mondo, sia sviluppati che emergenti.  

La flessibilità è il pilastro della nostra filosofia. Investiamo solo laddove riteniamo che il potenziale di rendimento sia sufficiente a remunerarci per i rischi che ci assumiamo e adeguiamo la nostra asset allocation a seconda del mutamento delle condizioni di mercato. Ciò significa che a volte, quando la remunerazione ci appare insufficiente, attuiamo una significativa riduzione del rischio di mercato a cui sono esposti i nostri portafogli. Questa flessibilità ci consente inoltre di gestire attivamente i rischi, come quelli connessi a duration, credito, curva dei rendimenti e cambi, sia su base tattica a breve termine che su base strategica a lungo termine. 

success failure

Iscriviti per ricevere commenti su novità e trend topic in ambito obbligazionario

Comunicaci le tue preferenze per ricevere approfondimenti e idee sui temi, le strategie e i prodotti che più ti interessano.

Iscriviti per ricevere commenti su novità e trend topic in ambito obbligazionario
Please make a selection.

Quando interagisci con noi, possiamo raccogliere informazioni che costituiscono dati personali ai sensi delle leggi e delle normative vigenti. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i dati personali.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Analisi correlate

  • Obbligazionario
    Global%20Fixed%20Income%20Strategy%20Monthly%20Report
    Obbligazionario

    Report mensile sulla strategia Global Fixed Income

    Di Rob Waldner, Turgut Kisinbay

    Nella nostra analisi macroeconomica regolarmente aggiornata offriamo una prospettiva sui tassi di interesse e sulle valute, e analizziamo quali asset a reddito fisso sono favoriti in una serie di contesti di mercato.

    7 marzo 2025
  • Alternative
    Alternative

    Private credit: un’istantanea trimestrale del mercato

    Di Scott Baskind, Michael Craig

    Per chi è in cerca di opportunità d’investimento a livello globale, al centro dell’attenzione restano l’incertezza sul quadro economico statunitense e le possibili difficoltà per il mercato. Sullo sfondo di questo outlook cauto, abbiamo chiesto agli esperti dei team Invesco dedicati a prestiti bancari, direct lending e credito in sofferenza di illustrare i loro pareri all’inizio del primo trimestre del 2025.

    6 marzo 2025
  • Investment Outlook
    Investment Outlook

    Obbligazioni: attrattiva dell’asset class mai così forte da diversi anni a questa parte

    Di Invesco

    Riteniamo che gli argomenti a favore dell'investimento in obbligazioni siano i più solidi dai tempi della crisi finanziaria mondiale. Gli esperti dei team Fixed Income e delle diverse asset class Invesco illustrano i propri pareri su prospettive e opportunità.

    27 novembre 2024
  • Obbligazionario
    Aggiornamento%20mensile%20di%20Invesco%20sul%20mercato%20obbligazionario
    Obbligazionario

    Aggiornamento mensile su mercato obbligazionario

    Di Paul Syms, Raphael Stern, CFA

    Dopo il sell-off di aprile, maggio è stato un mese più positivo per i mercati obbligazionari con robusti afflussi verso i relativi ETF per 7,0 miliardi di dollari USA portando il totale da inizio anno a 24,8 miliardi. Leggi l’articolo per scoprire i nostri pareri aggiornati sulle performance dei mercati obbligazionari e i fattori da tenere sott’occhio a nostro avviso nel breve periodo.

    19 giugno 2024
  • ESG
    La%20sicurezza%20oggi%20è%20una%20chimera%20e%20probabilmente%20lo%20sarà%20anche%20in%20futuro.
    ESG

    La sicurezza nell’era del rischio

    30 giugno 2023

FAQ

Il rendimento totale (total return) di un investimento è composto da interessi, plusvalenze, dividendi e ditribuzioni realizzati nell’arco di un certo periodo di tempo. Le strategie total return possono dunque essere adatte a quegli investitori che cercano sia reddito immediato che rivalutazione del capitale tramite la crescita degli investimenti.

Il rendimento è il reddito generato da un’obbligazione, ovvero gli interessi o i dividendi percepiti, espressi tipicamente su base annua come percentuale del prezzo del titolo.

Le strategie obbligazionarie tradizionali, come quelle high yield o investment grade, si concentrano in genere di più sul rendimento e sulla ricerca di reddito preservando allo stesso tempo il valore dell’investimento iniziale. 

Le strategie total return mirano sia a generare reddito che alla rivalutazione del capitale. Chi investe in quest’ottica, in genere, si concentra di più sulla crescita del portafoglio nel tempo rispetto al rendimento conseguito in un dato periodo, prelevando eventuali importi distribuiti all’occorrenza da un mix tra il reddito generato da vari titoli e la loro rivalutazione. 

 Comprendere le differenze chiave tra rendimenti obbligazionari e rendimenti totali è importante per costruire i propri portafogli in maniera tale da soddisfare le proprie esigenze di reddito e conseguire allo stesso tempo un certo livello di crescita. 

La duration, tra le caratteristiche fondamentali di un titolo obbligazionario, misura la sensibilità del suo prezzo alle variazioni dei tassi d’interesse.

Si tratta di una curva che rappresenta graficamente il rapporto tra i rendimenti o tassi d’interesse di titoli obbligazionari di pari qualità creditizia, ma con diverse date di scadenza

Può essere utilizzata come riferimento per valutare altri tassi d’interesse disponibili sul mercato, come quelli su mutui e prestiti bancari, o per prendere decisioni d’investimento che tengano conto della probabile direzione di andamento dell’economia.

È il rischio che le performance di un investimento siano influenzate negativamente dalle variazioni dei tassi di cambio tra la valuta di base del portafoglio e quelle in cui sono effettuati gli investimenti.

È possibile investire in strategie total return tramite fondi comuni a gestione attiva o ETF (exchange-traded fund). Invesco offre un’ampia gamma sia di fondi a gestione attiva che di ETF total return. 

  • Rischi di investimento

    Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund

    Per informazioni sui rischi complessivi, si prega di far riferimento alla documentazione legale d’offerta.

    Il valore degli investimenti ed il reddito da essi derivante possono oscillare (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l’intero importo inizialmente investito.

    I titoli di debito sono esposti al rischio di credito, ossia alla capacità del mutuatario di pagare gli interessi e rimborsare il capitale alla data del rimborso.

    Il valore del fondo oscillerà in ragione di variazioni dei tassi d’interesse. Il fondo fa ricorso a derivati (strumenti complessi) a scopo d’investimento; di conseguenza, può essere esposto a una leva finanziaria significativa, con conseguenti fluttuazioni potenziali di entità rilevante del suo valore. 

    Gli investimenti in strumenti di debito di qualità creditizia inferiore possono determinare notevoli fluttuazioni del valore del fondo.  Il fondo può investire in titoli distressed, che comportano un significativo rischio di perdita del capitale.

    Il fondo può investire in obbligazioni convertibili contingenti che possono comportare un rischio significativo di perdita del capitale nel caso in cui si verifichino determinati eventi. 

    Il fondo può investire dinamicamente in tutte le attività/asset class, con possibili conseguenti variazioni periodiche del profilo di rischio, sottoperformance e/o incrementi dei costi delle operazioni.


    Informazioni importanti

    Questa comunicazione di marketing è per pura finalità esemplificativa ed è riservata all'utilizzo da parte dei Clienti Professionali in Italia. Non è destinata e non può essere distribuita o comunicata ai clienti al dettaglio.

    Dati al 30/06/2024, salvo ove diversamente specificato.

    Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.Pareri ed opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggette a modifiche.Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, consultare i Documenti contenenti le informazioni chiave (lingue locali) e il Prospetto informativo (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano), nonché le relazioni finanziarie, disponibili sul sito www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile su www.invescomanagementcompany.lu. La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione.La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione.

    Non tutte le classi di azioni del fondo possono essere disponibili per la vendita al pubblico in ogni giurisdizione e non tutte le classi di azioni sono uguali ne sono necessariamente adeguate per ogni investitore.

    IT 3814666/2024