
Fund Manager Julien Eberhardt
MFin, CFA
Questo fondo obbligazionario flessibile investe senza vincoli settoriali, regionali o di asset class adattando l’asset allocation all’evoluzione delle condizioni di mercato.
Scopri di piùI titoli di Stato e le obbligazioni societarie di migliore qualità offrono ancora un rendimento relativamente interessante, nonostante il calo dovuto all’avvio dei tagli dei tassi di interesse. Il rendimento aggiuntivo rispetto ai titoli di Stato, ovvero lo spread creditizio, è ancora bassi. Riteniamo dunque che il contesto rimanga favorevole senza dover assumere un rischio di credito eccessivo. Ulteriori tagli dei tassi d’interesse dovrebbero offrire supporto. La flessibilità della strategia consentirà al gestore di cogliere le opportunità che si presenteranno sul mercato.
L’obiettivo d’investimento del fondo è massimizzare il rendimento totale investendo principalmente in un portafoglio flessibile di titoli di debito e liquidità.
Non siamo vincolati ad alcun indice di riferimento e possiamo effettuare allocazioni attive a obbligazioni societarie, titoli di Stato, emissioni high yield e liquidità nei mercati obbligazionari di tutto il mondo.
La strategia flessibile del fondo è tipica della nostra filosofia come team d’investimento: investiamo solo quando il potenziale di rendimento è a nostro avviso sufficiente a compensare il rischio. Puntiamo a generare forti performance in un’ampia gamma di contesti di mercato.
Riteniamo che l’adozione di un approccio flessibile alla duration ci consenta di ridurre l’impatto dei rialzi dei tassi su performance e volatilità del portafoglio.
Quando i tassi sono a nostro avviso interessanti, al contempo, miriamo a sfruttare i rendimenti offerti dal mercato.
I gestori possono ridurre il rischio di duration allocando fino al 100% a cash e strumenti affini e detenere un’esposizione massima del 20% al rischio di cambio.
Il nostro approccio collaudato si basa sull’analisi fondamentale, con una forte attenzione alle valutazioni.
Gli oltre 40 membri del nostro team vantano un’estesa esperienza nel settore e gestiscono fondi obbligazionari con successo da più di 25 anni.
Il fondo, lanciato nel 2010, ha operato in un’ampia gamma di contesti di mercato. Per informazioni sulla performance e i KIID, si rimanda alla pagina riguardante Invesco Global Total Return Bond Fund.
I responsabili della gestione del fondo sono Julien Eberhardt e Asad Bhatti, con il supporto degli altri membri del Fixed Income Team Invesco. Julien e Asad vantano complessivamente oltre 40 anni di esperienza nel settore.
“Il mandato di questo fondo ci consente effettivamente di allineare il rischio al rendimento in un’ampia gamma di contesti di mercato.”
Diversificazione - Le obbligazioni hanno svolto un ruolo essenziale nel diversificare i portafogli degli investitori e hanno contribuito a mitigare le perdite del portafoglio durante i periodi di rendimenti azionari negativi.
Generazione di reddito - Le obbligazioni forniscono un importo fisso di reddito a intervalli regolari sotto forma di pagamento di cedole.
Il rendimento complessivo (total return) fa riferimento a interessi, plusvalenze, dividendi e distribuzioni realizzati nell’arco di un certo periodo di tempo. Gli investitori più attenti al rendimento complessivo sceglieranno probabilmente di concentrarsi sulla crescita del portafoglio piuttosto che sulla capacità di generare reddito di un titolo, come dividendi, interessi o cedole.
La duration misura la sensibilità di un’obbligazione alle variazioni dei tassi d’interesse. Il tempo residuo fino alla scadenza e il tasso cedolare di un’obbligazione sono due fattori che influenzano la duration di un’obbligazione. In generale, quanto più alta è la duration di un’obbligazione, tanto più il suo prezzo aumenterà quando i tassi d’interesse scenderanno e viceversa.
La duration di un portafoglio obbligazionario è calcolata come media ponderata delle duration dei singoli titoli obbligazionari detenuti nel portafoglio, quindi la duration del portafoglio può essere gestita attivamente dai gestori dei fondi per ridurre o aumentare il rischio del portafoglio a seconda delle loro esigenze.
Nella nostra analisi macroeconomica regolarmente aggiornata offriamo una prospettiva sui tassi di interesse e sulle valute, e analizziamo quali asset a reddito fisso sono favoriti in una serie di contesti di mercato.
Per chi è in cerca di opportunità d’investimento a livello globale, al centro dell’attenzione restano l’incertezza sul quadro economico statunitense e le possibili difficoltà per il mercato. Sullo sfondo di questo outlook cauto, abbiamo chiesto agli esperti dei team Invesco dedicati a prestiti bancari, direct lending e credito in sofferenza di illustrare i loro pareri all’inizio del primo trimestre del 2025.
Riteniamo che gli argomenti a favore dell'investimento in obbligazioni siano i più solidi dai tempi della crisi finanziaria mondiale. Gli esperti dei team Fixed Income e delle diverse asset class Invesco illustrano i propri pareri su prospettive e opportunità.
Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.