
Fund Manager Julien Eberhardt
MFin, CFA
Investiamo in un portafoglio diversificato composto prevalentemente da obbligazioni investment grade denominate in euro. Non avendo vincoli in termini di indici di riferimento o duration, siamo liberi di adattarci all’evoluzione delle condizioni di mercato.
Scopri di piùLe obbligazioni societarie di maggiore qualità offrono ancora un rendimento relativamente interessante nonostante il calo dovuto all’inizio dei tagli dei tassi di interesse. Malgrado spread creditizi (ovvero il rendimento aggiuntivo rispetto ai titoli di Stato) ridotti, il contesto per i titoli a tasso fisso di maggiore qualità resta a nostro avviso favorevole. Ulteriore supporto dovrebbe giungere anche da nuovi tagli dei tassi d’interesse.
Conduciamo un’approfondita analisi del credito, combinando ricerche interne ed esterne, allo scopo di individuare società di qualità con obbligazioni caratterizzate da valutazioni interessanti. Lo scopo è massimizzare i rendimenti mediante un’esposizione al rischio di credito accettabile e ben compresa.
Consideriamo il profilo rischio/rendimento di qualsiasi obbligazione in rapporto al cash, ai titoli di Stato core e agli elementi restanti dell’universo obbligazionario. Ci assumiamo unicamente i rischi che a nostro giudizio offrono rendimenti adeguati.
Il nostro approccio è flessibile, pragmatico e orientato al mercato. Ci concentriamo su rischio e rendimento in termini assoluti e non siamo vincolati da un indice. Ciò ci consente di incrementare il rischio in caso di opportunità interessanti, oppure di ridurlo laddove non lo riteniamo giustificato.
Il nostro approccio collaudato si basa sull’analisi fondamentale, con una forte attenzione alle valutazioni. I nostri gestori sono supportati da un team di analisti dotato di ampie risorse.
Per informazioni sulla performance e i KID/KIID, si rimanda alla pagina riguardante Invesco Euro Corporate Bond Fund product page.
I responsabili della gestione del fondo sono Julien Eberhardt e Tom Hemmant, con il supporto degli altri membri del Fixed Income Team Invesco. I due gestori vantano complessivamente 38 anni di esperienza nel settore.
Grazie alla flessibilità del nostro mandato e alle risorse del team a livello di ricerca sul credito, riteniamo che il fondo possa trarre interessanti rendimenti aggiustati per il rischio da quest’asset class obbligazionaria fondamentale.
Diversificazione - Le obbligazioni hanno svolto un ruolo essenziale nel diversificare i portafogli degli investitori e hanno contribuito a mitigare le perdite del portafoglio durante i periodi di rendimenti azionari negativi.
Generazione di reddito - Le obbligazioni forniscono un importo fisso di reddito a intervalli regolari sotto forma di pagamento di cedole.
Per “obbligazioni societarie” si intende debito emesso da una società per raccogliere capitali. Acquistando un’obbligazione societaria l’investitore, a tutti gli effetti, presta denaro alla società in cambio di una serie di pagamenti di interessi, ma i titoli possono anche essere scambiati attivamente sul mercato secondario.
Un titolo di Stato rappresenta debito emesso da un governo e venduto agli investitori per sostenere la spesa. I titoli di Stato sono considerati investimenti a basso rischio poiché garantiti dal governo emittente. A causa della loro rischiosità relativamente contenuta, tipicamente, versano bassi tassi d’interesse.
Le obbligazioni high yield tendono a possedere minori rating creditizi, inferiori a BBB- per Standard & Poor’s e Fitch e a Baa3 per Moody’s. Hanno una maggiore probabilità di default e i loro prezzi sono più volatili; per questo versano tassi d’interesse più elevati rispetto alle obbligazioni investment grade.
La duration misura la sensibilità di un’obbligazione alle variazioni dei tassi d’interesse. Il tempo residuo fino alla scadenza e il tasso cedolare di un’obbligazione sono due fattori che influenzano la duration di un’obbligazione. In generale, quanto più alta è la duration di un’obbligazione, tanto più il suo prezzo aumenterà quando i tassi d’interesse scenderanno e viceversa.
La duration di un portafoglio obbligazionario è calcolata come media ponderata delle duration dei singoli titoli obbligazionari detenuti nel portafoglio, quindi la duration del portafoglio può essere gestita attivamente dai gestori dei fondi per ridurre o aumentare il rischio del portafoglio a seconda delle loro esigenze.
Nella nostra analisi macroeconomica regolarmente aggiornata offriamo una prospettiva sui tassi di interesse e sulle valute, e analizziamo quali asset a reddito fisso sono favoriti in una serie di contesti di mercato.
Per chi è in cerca di opportunità d’investimento a livello globale, al centro dell’attenzione restano l’incertezza sul quadro economico statunitense e le possibili difficoltà per il mercato. Sullo sfondo di questo outlook cauto, abbiamo chiesto agli esperti dei team Invesco dedicati a prestiti bancari, direct lending e credito in sofferenza di illustrare i loro pareri all’inizio del primo trimestre del 2025.
Riteniamo che gli argomenti a favore dell'investimento in obbligazioni siano i più solidi dai tempi della crisi finanziaria mondiale. Gli esperti dei team Fixed Income e delle diverse asset class Invesco illustrano i propri pareri su prospettive e opportunità.
Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.