
Sbloccare il potenziale dei CLO
Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.
Offriamo una gamma di esposizioni governative, di credito investment-grade e ESG a basso costo per migliorare i portafogli a reddito fisso.
Forniamo un'ampia offerta di esposizioni innovative al reddito fisso, tra settori, regioni e strategie.
Combiniamo risorse globali con competenze locali, miriamo a fornirti i migliori risultati possibili.
Gli ETF a reddito fisso hanno registrato una rapida crescita negli ultimi anni,con asset globali in gestione che hanno raggiunto i 2.200 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita prevista in accelerazione nei prossimi anni. Gli investitori riconoscono sempre più i vantaggi dell'utilizzo degli ETF nei portafogli obbligazionari, come la diversificazione e l'esposizione a un'ampia gamma di obbligazioni, che aiuta a distribuire il rischio tra diversi emittenti e settori. Inoltre, gli ETF a reddito fisso offrono vantaggi in termini di liquidità e di costi, rendendoli più facili da negoziare e spesso più efficienti della gestione di singole obbligazioni.
Per gli investitori che cercano modi innovativi di diversificare il proprio portafoglio obbligazionari, la gamma di CLO (Collateralised Loan Obligation) di alta qualità con rating AAA può offrire una proposta di investimento interessante. I titoli CLO AAA offrono alcuni dei rendimenti più interessanti tra i crediti investment grade di alta qualità, oltre a presentare una bassa sensibilità ai tassi d'interesse grazie alla loro struttura a tasso variabile e una bassa correlazione con altre classi di attività tradizionali, migliorando potenzialmente i rendimenti corretti per il rischio del portafoglio. Scopri di più sull'opportunità offerte dai titoli CLO AAA per il tuo portafoglio.
Offriamo due ETF a gestione attiva, che offrono piena trasparenza, efficienza dei costi e maggiore liquidità a questa dinamica asset class. Queste strategie offrono un'esposizione diversificata all'ampio mercato dei titoli CLO con rating AAA denominati in dollari USA (con classi di azioni con copertura in GBP disponibili per coloro che intendono mitigare il rischio valutario) e in EUR.
Gestiti da Invesco Private Credit, gli ETF seguono un approccio attivo alla selezione dei gestori, detenendo un portafoglio di titoli CLO principalmente con rating AAA e a tasso variabile. In qualità di uno dei maggiori gestori di prestiti bancari al mondo ed emittente di CLO di lunga data, comprendiamo l'importanza di selezionare i gestori di CLO competenti nei nostri investimenti e utilizziamo la nostra esperienza ultratrentennale per selezionare attivamente i titoli, con l'obiettivo di ottenere rendimenti simili al benchmark.
Questo prodotto è destinato esclusivamente agli investitori professionali.
Sbloccare il potenziale dei CLO
Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.
I BulletShares sono una gamma di ETF a scadenza fissa che consentono agli investitori di costruire portafogli personalizzati con profili di scadenza su misura per soddisfare i loro obiettivi di investimento. Sono progettati per combinare una scadenza finale come quella di una singola obbligazione con i vantaggi di diversificazione e di trading di un ETF.
L'investimento in diverse scadenze dell'ETF BulletShares può consentire agli investitori di costruire un portafoglio diversificato ed economicamente vantaggioso ideato per gestire il rischio di tasso d'interesse e i flussi di cassa. I nostri ETF BulletShares UCITS offrono un'esposizione mirata alle obbligazioni societarie investment grade denominate in USD (con classi di azioni con copertura in GBP disponibili per coloro che intendono mitigare il rischio valutario) e in EUR, con una scelta di scadenze che vanno dal 2026 al 2030.
BulletShares UCITS ETFs
Gli ETF BulletShares® sono una gamma di fondi negoziati in borsa (ETF) a termine fisso che consentono agli investitori di costruire portafogli personalizzati su misura per specifici profili di maturità, preferenze di rischio e obiettivi di investimento.
Sostenuti dalle economie più grandi e forti del mondo, i titoli di Stato dei Paesi sviluppati sono tra le asset class più sicure e liquide. I titoli di Stato tendono a registrare andamenti positivi nei periodi più turbolenti e possono aiutare a diversificare il rischio nei portafogli multi-asset. Spesso considerati un possibile buffer per i mercati azionari volatili e altri mercati più rischiosi, i titoli di Stato rappresentano un’allocazione core per gli investitori.
La nostra ampia gamma di ETF su titoli di Stato low-cost di mercati sviluppati offre una vasta scelta di scadenze e un’ampia esposizione ai Treasury USA, ai Gilt britannici e ai titoli di Stato europei. Indipendentemente dal fatto che tu voglia preservare il capitale con obbligazioni a breve scadenza, o che il tuo obiettivo sia posizionarti in vista di potenziali tagli dei tassi di interesse con scadenze più lunghe, i nostri ETF ti offrono la flessibilità necessaria per personalizzare con precisione la tua esposizione al rischio di tasso di interesse.
La nostra gamma di ETF obbligazionari societari offre un'esposizione conveniente ai mercati globali del credito. Sia che si tratti di titoli investment grade sia di titoli high yield, questi ETF sono concepiti per offrire un accesso diversificato al debito societario con trasparenza ed efficienza. La suite comprende esposizioni core e strategie mirate come High Yield Fallen Angels, che si concentra su un segmento specifico del mercato high yield statunitense con potenziale di apprezzamento del capitale e un alto livello di reddito.
Con una crescente attenzione alla sostenibilità, molte delle nostre strategie integrano le considerazioni ESG, aiutando gli investitori ad allineare la propria esposizione al reddito fisso con obiettivi ambientali, sociali e di governance a lungo termine. Gli ETF passivi sulle obbligazioni societarie di Invesco offrono uno strumento completo e responsabile per costruire portafogli di credito resilienti.
Per gli investitori che cercano un'esposizione mirata ai segmenti a più alto rendimento del mercato del reddito fisso, i nostri ETF sulle obbligazioni subordinate potrebbero essere una soluzione. Gli ETF Invesco AT1 Capital Bond e Invesco Euro Corporate Hybrid si concentrano rispettivamente sulle obbligazioni convertibili contingenti Additional Tier 1 (AT1) e sul debito ibrido societario europeo, due aree note per il loro potenziale di reddito e la loro complessità strutturale. Questi ETF sono concepiti per fornire un accesso diversificato agli strumenti che si collocano più in basso nella struttura del capitale.
Gli AT1 sono un tipo di debito ibrido emesso principalmente dalle banche europee come capitale regolamentare. Si collocano appena al di sotto del debito senior all'interno della struttura del capitale, ed è questa subordinazione a determinare il loro rendimento più elevato piuttosto che la rischiosità dell'emittente.
Le obbligazioni societarie ibride sono simili ai titoli AT1 sotto vari punti di vista, incluso il fatto di essere emesse da società con bilanci solidi e rating creditizi investment-grade. La differenza più evidente è che i titoli AT1 sono emessi soltanto da istituzioni finanziarie, mentre le obbligazioni societarie ibride sono emesse da società che operano nel settore dei servizi pubblici, delle telecomunicazioni e in altri settori non finanziari. Le obbligazioni societarie ibride possono essere interessanti per le società emittenti perché le agenzie di rating creditizio le considerano in parte obbligazioni e in parte azioni; ciò significa che possono supportare le metriche di credito dell’emittente.
In collaborazione con il nostro team Invesco Quantitative Strategies (IQS), offriamo tre ETF ESG a reddito fisso a gestione attiva. Sfruttando tecnologie avanzate e intuizioni basate sui dati, il team IQS progetta strategie sistematiche e multifattoriali che fondono i punti di forza dell'investimento in fattori con una solida integrazione ESG. Con oltre 40 membri in tutto il mondo, il team vanta una notevole esperienza negli investimenti basati su regole.
Per il credito investment grade denominato in EUR, offriamo due soluzioni: una che copre l'intera curva e un'altra incentrata sulle obbligazioni sotto i cinque anni. Entrambe utilizzano un approccio multifattoriale intelligente per contribuire a mitigare le distorsioni che l'ESG può introdurre negli indici delle obbligazioni societarie.
Il nostro terzo ETF attivo si rivolge al mercato europeo delle obbligazioni governative, investendo in un portafoglio di titoli di Stato e obbligazioni paragovernative. Questa strategia incorpora criteri ESG e massimizza l'esposizione ai Green Bond, tenendo conto della liquidità e dell'esposizione al mercato.
Systematic equities
Scopri le strategie “systematic equities” di Invesco che utilizzano analisi basate su dati, investimenti multifattoriali e integrazione ESG per offrire soluzioni su misura.
Report mensile sulla strategia Global Fixed Income
Grazie al contributo del team Fixed Income di Invesco, in questa edizione ci focalizziamo sui fattori che guidano il grado di investimento statunitense e su come stanno navigando nell'attuale ambiente a reddito fisso. Leggi online
Gli investitori europei in ETF dimostrano resilienza nonostante la volatilità dei mercati ad aprile.
Ad aprile, gli investitori europei in ETF hanno aggiunto 18,2 miliardi di dollari statunitensi in nuovi asset netti. Per maggiori informazioni leggi il PDF.
Panoramica delle caratteristiche principali dei titoli CLO con rating AAA
Scopri i vantaggi che l'incorporazione di titoli CLO con rating AAA può apportare a una strategia d'investimento tra cui il potenziale di reddito costante e la possibile copertura contro la volatilità dei tassi di interesse.
Sbloccare il potenziale dei CLO
Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.
Gli ETF obbligazionari offrono agli investitori l'accesso a obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, ad esempio i Treasury USA, il debito societario e le obbligazioni municipali. Tra i potenziali vantaggi degli ETF obbligazionari vi sono la liquidità,la trasparenza del portafoglioe la diversificazione.
Gli ETF obbligazionari offrono agli investitori l'accesso a obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, ad esempio i Treasury USA, il debito societario e le obbligazioni municipali. Tra i potenziali vantaggi degli ETF obbligazionari vi sono la liquidità,la trasparenza del portafoglioe la diversificazione.
Molti investitori utilizzano gli ETF obbligazionari per generare rendimenti. Alcune delle asset class obbligazionarie detenute da questo tipo di ETF sono tradizionalmente utilizzate per aumentare la stabilità complessiva del portafoglio, dal momento che le obbligazioni possono offrire diversificazione quando l'incertezza economica causa turbolenze nei mercati azionari. Inoltre, gli investitori possono impiegare gli ETF obbligazionari per diversificare le proprie fonti di rendimento, nonché per ottenere un'esposizione personalizzata al rischio di credito e di duration.
I CLO AAA sono titoli investment grade. Un CLO è una società veicolo (SPV) cartolarizzata da un pool di attività, tra cui prestiti a leva e obbligazioni senior garantite. Le distribuzioni dal pool sono versate alle obbligazioni della CLO in base a una cascata di flussi di cassa, con un primo flusso alla tranche di debito più alta della CLO, per poi continuare con la tranche di debito più bassa, seguita dal capitale. Le note CLO AAA sono la tranche con il rating più alto della struttura CLO.
Molti investitori sono attratti dagli ETF a reddito fisso per i loro vantaggi, tra cui la diversificazione, l'economicità, la trasparenza e la liquidità.
I prestiti a tasso variabile pagano tipicamente rendimenti basati su uno spread al di sopra di un tasso di base di riferimento (SOFR per le obbligazioni in USD e EURIBOR per le obbligazioni in EUR), e come tali i rendimenti possono diminuire o diminuire al variare dei tassi di base di riferimento.
Ricevi approfondimenti e prospettive sui temi, le strategie e i prodotti di maggior interesse per te.
Puoi aggiornare la tua selezione o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.