ETF obbligazionari

Investi in obbligazioni con gli ETF

Scopri i potenziali vantaggi e casi d'uso dell'investimento in ETF (exchange-traded fund) a reddito fisso.

Persone che camminano su un percorso pedonale con edifici su ogni lato

Cogli l’importanza crescente degli ETF a reddito fisso

Gli ETF a reddito fisso hanno registrato una rapida crescita negli ultimi anni,con asset globali in gestione che hanno raggiunto i 2.200 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita prevista in accelerazione nei prossimi anni. Gli investitori riconoscono sempre più i vantaggi dell'utilizzo degli ETF nei portafogli obbligazionari, come la diversificazione e l'esposizione a un'ampia gamma di obbligazioni, che aiuta a distribuire il rischio tra diversi emittenti e settori. Inoltre, gli ETF a reddito fisso offrono vantaggi in termini di liquidità e di costi, rendendoli più facili da negoziare e spesso più efficienti della gestione di singole obbligazioni.

I nostri ETF obbligazionari

ETF CLO AAA UCITS

Per gli investitori che cercano modi innovativi di diversificare il proprio portafoglio obbligazionari, la gamma di CLO (Collateralised Loan Obligation) di alta qualità con rating AAA può offrire una proposta di investimento interessante. I titoli CLO AAA offrono alcuni dei rendimenti più interessanti tra i crediti investment grade di alta qualità, oltre a presentare una bassa sensibilità ai tassi d'interesse grazie alla loro struttura a tasso variabile e una bassa correlazione con altre classi di attività tradizionali, migliorando potenzialmente i rendimenti corretti per il rischio del portafoglio. Scopri di più sull'opportunità offerte dai titoli CLO AAA per il tuo portafoglio.

Offriamo due ETF a gestione attiva, che offrono piena trasparenza, efficienza dei costi e maggiore liquidità a questa dinamica asset class. Queste strategie offrono un'esposizione diversificata all'ampio mercato dei titoli CLO con rating AAA denominati in dollari USA (con classi di azioni con copertura in GBP disponibili per coloro che intendono mitigare il rischio valutario) e in EUR.

Gestiti da Invesco Private Credit, gli ETF seguono un approccio attivo alla selezione dei gestori, detenendo un portafoglio di titoli CLO principalmente con rating AAA e a tasso variabile. In qualità di uno dei maggiori gestori di prestiti bancari al mondo ed emittente di CLO di lunga data, comprendiamo l'importanza di selezionare i gestori di CLO competenti nei nostri investimenti e utilizziamo la nostra esperienza ultratrentennale per selezionare attivamente i titoli, con l'obiettivo di ottenere rendimenti simili al benchmark.

Questo prodotto è destinato esclusivamente agli investitori professionali.

  • Private credit
    uomo%20che%20corre

    Sbloccare il potenziale dei CLO

    Di Invesco

    Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.

    24 marzo 2025

BulletShares

I BulletShares sono una gamma di ETF a scadenza fissa che consentono agli investitori di costruire portafogli personalizzati con profili di scadenza su misura per soddisfare i loro obiettivi di investimento. Sono progettati per combinare una scadenza finale come quella di una singola obbligazione con i vantaggi di diversificazione e di trading di un ETF.

L'investimento in diverse scadenze dell'ETF BulletShares può consentire agli investitori di costruire un portafoglio diversificato ed economicamente vantaggioso ideato per gestire il rischio di tasso d'interesse e i flussi di cassa. I nostri ETF BulletShares UCITS offrono un'esposizione mirata alle obbligazioni societarie investment grade denominate in USD (con classi di azioni con copertura in GBP disponibili per coloro che intendono mitigare il rischio valutario) e in EUR, con una scelta di scadenze che vanno dal 2026 al 2030.

  • ETF
    Bulletshares%20Fixed%20Income%20ETFs
    ETF

    BulletShares UCITS ETFs

    Gli ETF BulletShares® sono una gamma di fondi negoziati in borsa (ETF) a termine fisso che consentono agli investitori di costruire portafogli personalizzati su misura per specifici profili di maturità, preferenze di rischio e obiettivi di investimento.

Titoli di stato

Sostenuti dalle economie più grandi e forti del mondo, i titoli di Stato dei Paesi sviluppati sono tra le asset class più sicure e liquide. I titoli di Stato tendono a registrare andamenti positivi nei periodi più turbolenti e possono aiutare a diversificare il rischio nei portafogli multi-asset. Spesso considerati un possibile buffer per i mercati azionari volatili e altri mercati più rischiosi, i titoli di Stato rappresentano un’allocazione core per gli investitori.

La nostra ampia gamma di ETF su titoli di Stato low-cost di mercati sviluppati offre una vasta scelta di scadenze e un’ampia esposizione ai Treasury USA, ai Gilt britannici e ai titoli di Stato europei. Indipendentemente dal fatto che tu voglia preservare il capitale con obbligazioni a breve scadenza, o che il tuo obiettivo sia posizionarti in vista di potenziali tagli dei tassi di interesse con scadenze più lunghe, i nostri ETF ti offrono la flessibilità necessaria per personalizzare con precisione la tua esposizione al rischio di tasso di interesse.

Corporate

La nostra gamma di ETF obbligazionari societari offre un'esposizione conveniente ai mercati globali del credito. Sia che si tratti di titoli investment grade sia di titoli high yield, questi ETF sono concepiti per offrire un accesso diversificato al debito societario con trasparenza ed efficienza. La suite comprende esposizioni core e strategie mirate come High Yield Fallen Angels, che si concentra su un segmento specifico del mercato high yield statunitense con potenziale di apprezzamento del capitale e un alto livello di reddito.

Con una crescente attenzione alla sostenibilità, molte delle nostre strategie integrano le considerazioni ESG, aiutando gli investitori ad allineare la propria esposizione al reddito fisso con obiettivi ambientali, sociali e di governance a lungo termine. Gli ETF passivi sulle obbligazioni societarie di Invesco offrono uno strumento completo e responsabile per costruire portafogli di credito resilienti.

Reddito innovativo

Per gli investitori che cercano un'esposizione mirata ai segmenti a più alto rendimento del mercato del reddito fisso, i nostri ETF sulle obbligazioni subordinate potrebbero essere una soluzione. Gli ETF Invesco AT1 Capital Bond e Invesco Euro Corporate Hybrid si concentrano rispettivamente sulle obbligazioni convertibili contingenti Additional Tier 1 (AT1) e sul debito ibrido societario europeo, due aree note per il loro potenziale di reddito e la loro complessità strutturale. Questi ETF sono concepiti per fornire un accesso diversificato agli strumenti che si collocano più in basso nella struttura del capitale.

Gli AT1 sono un tipo di debito ibrido emesso principalmente dalle banche europee come capitale regolamentare. Si collocano appena al di sotto del debito senior all'interno della struttura del capitale, ed è questa subordinazione a determinare il loro rendimento più elevato piuttosto che la rischiosità dell'emittente.

Le obbligazioni societarie ibride sono simili ai titoli AT1 sotto vari punti di vista, incluso il fatto di essere emesse da società con bilanci solidi e rating creditizi investment-grade. La differenza più evidente è che i titoli AT1 sono emessi soltanto da istituzioni finanziarie, mentre le obbligazioni societarie ibride sono emesse da società che operano nel settore dei servizi pubblici, delle telecomunicazioni e in altri settori non finanziari. Le obbligazioni societarie ibride possono essere interessanti per le società emittenti perché le agenzie di rating creditizio le considerano in parte obbligazioni e in parte azioni; ciò significa che possono supportare le metriche di credito dell’emittente.

ESG attivi

In collaborazione con il nostro team Invesco Quantitative Strategies (IQS), offriamo tre ETF ESG a reddito fisso a gestione attiva. Sfruttando tecnologie avanzate e intuizioni basate sui dati, il team IQS progetta strategie sistematiche e multifattoriali che fondono i punti di forza dell'investimento in fattori con una solida integrazione ESG. Con oltre 40 membri in tutto il mondo, il team vanta una notevole esperienza negli investimenti basati su regole.

Per il credito investment grade denominato in EUR, offriamo due soluzioni: una che copre l'intera curva e un'altra incentrata sulle obbligazioni sotto i cinque anni. Entrambe utilizzano un approccio multifattoriale intelligente per contribuire a mitigare le distorsioni che l'ESG può introdurre negli indici delle obbligazioni societarie.

Il nostro terzo ETF attivo si rivolge al mercato europeo delle obbligazioni governative, investendo in un portafoglio di titoli di Stato e obbligazioni paragovernative. Questa strategia incorpora criteri ESG e massimizza l'esposizione ai Green Bond, tenendo conto della liquidità e dell'esposizione al mercato.

  • Azionario
    Systematic%20equities
    Azionario

    Systematic equities

    Scopri le strategie “systematic equities” di Invesco che utilizzano analisi basate su dati, investimenti multifattoriali e integrazione ESG per offrire soluzioni su misura.

  • Rischi di investimento

    Ogni decisione di investimento deve tenere in considerazione tutte le caratteristiche del fondo come descritte nella documentazione d'offerta. Per le informazioni relative alla sostenibilità del fondo, si prega di far riferimento a https://www.invescomanagementcompany.ie/dub-manco.

    Rischi associati all’investimento: Per informazioni complete sui rischi, si prega di fare riferimento ai documenti legali. Clicca qui per maggiori informazioni. Il valore degli investimenti e il loro eventuale reddito sono soggetti a fluttuazioni. Questo può essere in parte il risultato di variazioni nei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito.
    fluttuazione del valore, rischio di credito, tassi di interesse, fattori ambientali, sociali e di governance, concentrazione, rischio di scadenza, rischio di calo dei rendimenti, rischio di reinvestimento, rischio di cessazione prematura, prestito di titoli.
    Applicabile solo a Invesco AAA CLO UCITS ETFs: Fluttuazione del valore, Rischio di credito, Tassi di interesse, Rischio di liquidità, Rischio legato ai titoli di debito CLO.
    Con riferimento a Invesco AT1 Capital Bonds UCITS ETF: Fluttuazione del valore, Mercati emergenti, Rischio di credito, Tassi di interesse, Obbligazioni convertibili contingenti, Prestito di titoli, Fattori ESG.
    Invesco Euro Corporate Ibridi UCITS ETF: Fluttuazione del valore, Mercati emergenti, Rischio di credito, Tassi di interesse, Rischio legato a titoli non investment grade / strumenti di debito ad alto rendimento, Prestito di titoli, Concentrazione delle partecipazioni.

Invesco Fixed income

Obbligazionario
Strategie obbligazionarie

Scopri le diverse strategie a reddito fisso di Invesco, che combinano competenze globali e soluzioni innovative per soddisfare le tue esigenze di investimento
Scopri di più

Trascrizione

Related insights

  • Obbligazionario
    NA
    Obbligazionario

    Report mensile sulla strategia Global Fixed Income

    Di Invesco

    Grazie al contributo del team Fixed Income di Invesco, in questa edizione ci focalizziamo sui fattori che guidano il grado di investimento statunitense e su come stanno navigando nell'attuale ambiente a reddito fisso. Leggi online

    13 agosto 2025
  • ETC
    European%20ETF%20Snapshot
    ETC

    Gli investitori europei in ETF dimostrano resilienza nonostante la volatilità dei mercati ad aprile.

    Di Invesco

    Ad aprile, gli investitori europei in ETF hanno aggiunto 18,2 miliardi di dollari statunitensi in nuovi asset netti. Per maggiori informazioni leggi il PDF.

    2 luglio 2025
  • Private credit
    SUP
    Private credit

    Panoramica delle caratteristiche principali dei titoli CLO con rating AAA

    Di Invesco

    Scopri i vantaggi che l'incorporazione di titoli CLO con rating AAA può apportare a una strategia d'investimento tra cui il potenziale di reddito costante e la possibile copertura contro la volatilità dei tassi di interesse.

    13 marzo 2025
  • Private credit
    uomo%20che%20corre
    Private credit

    Sbloccare il potenziale dei CLO

    Di Invesco

    Come i CLO (Collateralised Loan Obligations) offrono una diversificazione del portafoglio e un profilo di rendimento potenziale interessante nell'attuale panorama finanziario in evoluzione.

    24 marzo 2025

Domande frequenti sull'obbligazionario

Gli ETF obbligazionari offrono agli investitori l'accesso a obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, ad esempio i Treasury USA, il debito societario e le obbligazioni municipali. Tra i potenziali vantaggi degli ETF obbligazionari vi sono la liquidità,la trasparenza del portafoglioe la diversificazione.

Gli ETF obbligazionari offrono agli investitori l'accesso a obbligazioni e altri titoli a reddito fisso, ad esempio i Treasury USA, il debito societario e le obbligazioni municipali. Tra i potenziali vantaggi degli ETF obbligazionari vi sono la liquidità,la trasparenza del portafoglioe la diversificazione.

Molti investitori utilizzano gli ETF obbligazionari per generare rendimenti. Alcune delle asset class obbligazionarie detenute da questo tipo di ETF sono tradizionalmente utilizzate per aumentare la stabilità complessiva del portafoglio, dal momento che le obbligazioni possono offrire diversificazione quando l'incertezza economica causa turbolenze nei mercati azionari. Inoltre, gli investitori possono impiegare gli ETF obbligazionari per diversificare le proprie fonti di rendimento, nonché per ottenere un'esposizione personalizzata al rischio di credito e di duration.

I CLO AAA sono titoli investment grade. Un CLO è una società veicolo (SPV) cartolarizzata da un pool di attività, tra cui prestiti a leva e obbligazioni senior garantite. Le distribuzioni dal pool sono versate alle obbligazioni della CLO in base a una cascata di flussi di cassa, con un primo flusso alla tranche di debito più alta della CLO, per poi continuare con la tranche di debito più bassa, seguita dal capitale. Le note CLO AAA sono la tranche con il rating più alto della struttura CLO.

Molti investitori sono attratti dagli ETF a reddito fisso per i loro vantaggi, tra cui la diversificazione, l'economicità, la trasparenza e la liquidità.

I prestiti a tasso variabile pagano tipicamente rendimenti basati su uno spread al di sopra di un tasso di base di riferimento (SOFR per le obbligazioni in USD e EURIBOR per le obbligazioni in EUR), e come tali i rendimenti possono diminuire o diminuire al variare dei tassi di base di riferimento.

success failure

Iscriviti per ricevere ulteriori contenuti sul mondo obbligazionario.

Ricevi approfondimenti e prospettive sui temi, le strategie e i prodotti di maggior interesse per te.

Puoi aggiornare la tua selezione o annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Iscriviti per ricevere ulteriori contenuti sul mondo obbligazionario.

Quando interagisci con noi, possiamo raccogliere informazioni che costituiscono dati personali ai sensi delle leggi e delle normative vigenti. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i dati personali.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

  • Rischi di investimento

    Per informazioni complete sui rischi, si prega di fare riferimento ai documenti legali.

    Il valore degli investimenti e l’eventuale reddito da essi derivante sono soggetti a fluttuazioni, Questo può essere in parte il risultato di variazioni nei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito.

    Rischio di credito : l'affidabilità creditizia del debito cui è esposto il Fondo potrebbe indebolirsi e determinare fluttuazioni del valore del Fondo. Non vi è alcuna garanzia che gli emittenti del debito pagheranno gli interessi e rimborseranno il capitale alla data di rimborso. Il rischio è superiore quando il fondo è esposto a titoli di debito high yield.

    Tassi di interesse:  le variazioni dei tassi d’interesse provocano fluttuazioni del valore del Fondo.

    Applicabile solo a Invesco AAA CLO UCITS ETFs

    Il Fondo potrebbe avere difficoltà ad acquistare o vendere determinati strumenti in condizioni di tensione dei mercati. Di conseguenza, il prezzo ottenuto all’atto della vendita di tali strumenti può essere inferiore a quello ottenuto in normali condizioni di mercato.

    Le tranche con rating elevato di Titoli di debito CLO possono essere declassate e, in contesti di mercato stressati, anche le tranche con rating elevato di Titoli di debito CLO possono subire perdite a causa di inadempienze nella garanzia del prestito sottostante, della scomparsa delle tranche subordinate/equity, dell'anticipazione di inadempienze da parte del mercato, nonché di un sentimento di mercato negativo nei confronti dei titoli CLO come classe di attività. 

    Con riferimento a Invesco AT1 Capital Bonds UCITS ETF.

    Mercati emergenti: Dal momento che una quota significativa del fondo è investita in paesi meno sviluppati, gli investitori devono essere disposti ad accettare un grado di rischio più elevato rispetto a un ETF che investe esclusivamente in mercati sviluppati.

    Obbligazioni convertibili contingenti: questo fondo investe in obbligazioni convertibili contingenti, un tipo di titolo di debito societario che potrebbe essere convertito in azione o costretto a subire una svalutazione di capitale al verificarsi di un evento predeterminato. Se ciò accade, il fondo potrebbe subire delle perdite. Queste obbligazioni includono altri rischi significativi quali liquidità e rischio di insolvenza.

    Rischio di insolvenza: il Fondo potrebbe essere esposto al rischio che il debitore diventi insolvente e non restituisca i titoli alla scadenza del prestito, o al rischio di incapacità di vendere le garanzie collaterali fornite nel caso in cui il debitore diventi insolvente.

    Il fondo intende investire in titoli di emittenti che gestiscono le rispettive esposizioni ambientali, sociali e di governance (ESG) in modo più efficiente rispetto ai peer.  Questo può influenzare l'esposizione del Fondo a determinati emittenti e far sì che il Fondo rinunci a determinate opportunità di investimento. Il Fondo potrebbe avere performance diverse rispetto ad altri fondi, inclusa una performance inferiore rispetto ad altri fondi che non cercano di investire in titoli di emittenti basati sui loro rating ESG.

    Applicabile solo a Invesco Obbl. corporate in euro Titoli ibridi UCITS ETFs

    Mercati emergenti: Dal momento che una quota significativa del fondo è investita in paesi meno sviluppati, gli investitori devono essere disposti ad accettare un grado di rischio più elevato rispetto a un ETF che investe esclusivamente in mercati sviluppati.

    Strumenti di debito high yield: questo fondo potrebbe detenere un numero significativo di strumenti di debito aventi bassa qualità di credito. Ciò potrebbe comportare forti fluttuazioni nel valore dell'ETF e influenzarne la liquidità in determinate circostanze.

    Rischio di insolvenza: il Fondo potrebbe essere esposto al rischio che il debitore diventi insolvente e non restituisca i titoli alla scadenza del prestito, o al rischio di incapacità di vendere le garanzie collaterali fornite nel caso in cui il debitore diventi insolvente.

    Il Fondo potrebbe essere concentrato in una regione o in un settore specifico o essere esposto a un numero limitato di posizioni, il che potrebbe comportare maggiori fluttuazioni del valore del Fondo rispetto a un fondo più diversificato.

    Applicabile solo a Invesco Global Corporate Bond ESG UCITS ETF e Invesco BulletShares UCITS ETF.

    Rischio di insolvenza: il Fondo potrebbe essere esposto al rischio che il debitore diventi insolvente e non restituisca i titoli alla scadenza del prestito, o al rischio di incapacità di vendere le garanzie collaterali fornite nel caso in cui il debitore diventi insolvente.

    Il fondo intende investire in titoli di emittenti che gestiscono le rispettive esposizioni ambientali, sociali e di governance (ESG) in modo più efficiente rispetto ai peer. Questo può influenzare l'esposizione del Fondo a determinati emittenti e far sì che il Fondo rinunci a determinate opportunità di investimento. Il Fondo potrebbe avere performance diverse rispetto ad altri fondi, inclusa una performance inferiore rispetto ad altri fondi che non cercano di investire in titoli di emittenti basati sui loro rating ESG.

    Rischio di concentrazione: il Fondo può essere concentrato su una regione o un settore specifico oppure può essere esposto a un numero limitato di posizioni, il che può determinare oscillazioni del valore del Fondo più marcate rispetto a un fondo più diversificato.

    Copertura valutaria: la copertura valutaria tra la valuta base del Fondo e la valuta della classe di azioni potrebbe non eliminare completamente il rischio di valuta tra le due valute in esame e potrebbe influenzare la performance della classe di azioni.

    Applicabile solo agli Invesco BulletShares UCITS ETFs.

    Scadenza (anni) La durata del Fondo è limitata. Il Fondo sarà chiuso alla Data di Scadenza.

    Durante l'Anno di Scadenza, man mano che le obbligazioni societarie detenute dal Comparto giungono a scadenza e il portafoglio del Comparto passa alla liquidità e ai Titoli del Tesoro, il rendimento del Comparto tenderà generalmente a spostarsi verso il rendimento della liquidità e dei Titoli del Tesoro e pertanto potrebbe essere inferiore ai rendimenti delle obbligazioni societarie precedentemente detenute dal Comparto e/o ai rendimenti prevalenti delle obbligazioni societarie sul mercato.

    Gli emittenti di titoli di debito (soprattutto quelli emessi a tassi d'interesse elevati) possono rimborsare il capitale prima della scadenza di tali titoli. Ciò può comportare perdite per il Comparto sui titoli di debito acquistati a premio.

    Il Fondo può essere chiuso in determinate circostanze che sono riassunte nella sezione del Prospetto intitolata "Chiusura".

    Informazioni importanti

    Questo è materiale di marketing e non un consiglio finanziario. Non è inteso come una raccomandazione ad acquistare o vendere una particolare asset class, titolo o strategia. Pertanto, non si applicano i requisiti normativi che richiedono l'imparzialità delle raccomandazioni di investimento/strategia di investimento, né eventuali divieti di negoziazione prima della pubblicazione.

    Pareri e opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggetti a modifiche.

    Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, consultare i Documenti contenenti le informazioni chiave (lingue locali) e il Prospettoinformativo (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano), nonché le relazioni finanziarie, disponibili sul sito www.invesco.eu Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in inglese all'indirizzo  www.invescomanagementcompany.ie. La società di gestione può porre fine agli accordi di marketing.

    Le quote/azioni dell'UCITS ETF acquistate sul mercato secondario non possono di solito essere rivendute direttamente all'UCITS ETF. L’investitore è tenuto ad acquistare e vendere quote/azioni sul mercato secondario tramite un intermediario (come un intermediario finanziario) e per farlo potrebbe dover sostenere dei costi. Inoltre, l’investitore potrebbe dover pagare più dell’attuale valore patrimoniale netto per l’acquisto di quote/azioni e ricevere meno dell’attuale valore patrimoniale netto al momento della vendita.

    "Bloomberg®" e gli indici cui si fa riferimento nel presente documento (gli "Indici" e ciascuno di tali indici, un "Indice") sono marchi o marchi di servizio di Bloomberg Finance L.P. e delle sue affiliate, tra cui Bloomberg Index Services Limited ("BISL"), l'amministratore dell'Indice (collettivamente, "Bloomberg") e/o di uno o più fornitori terzi (ciascuno di tali fornitori, un "Fornitore Terzo") e sono stati concessi in licenza d'uso per determinati scopi a Invesco (il "Licenziatario"). Nella misura in cui un Fornitore Terzo contribuisce alla proprietà intellettuale in relazione all'Indice, tali prodotti, nomi di società e loghi di terzi sono marchi o marchi di servizio e rimangono di proprietà di tale Fornitore Terzo. Bloomberg non è affiliata al Licenziatario o a un Fornitore Terzo e Bloomberg non approva, avalla, rivede o raccomanda i prodotti finanziari cui si fa riferimento nel presente documento (i "Prodotti Finanziari"). Bloomberg non garantisce la tempestività, l'accuratezza o la completezza dei dati o delle informazioni relative agli Indici o ai Prodotti Finanziari. Bloomberg non garantisce la tempestività, l'accuratezza o la completezza dei dati o delle informazioni relative agli Indici o ai Prodotti Finanziari.

    “Bloomberg®” e Bloomberg Euro Universal Corporate ex Financials Hybrid Capital Securities 8% Capped Bond Index sono marchi di servizio di Bloomberg Finance L.P. e sue affiliate, inclusa Bloomberg Index Services Limited (“BISL”), l’amministratore dell’indice (congiuntamente, “Bloomberg”) e sono stati concessi in licenza d’uso per determinati scopi a Invesco Ltd e sue controllate (“Invesco”). Bloomberg non è affiliata a Invesco e non approva, sostiene, verifica né raccomanda Invesco Euro Corporate Hybrid Bond UCITS ETF. Bloomberg non garantisce la puntualità, l’esattezza o la completezza dei dati o delle informazioni relativi a Invesco Euro Corporate Hybrid Bond UCITS ETF.

    L’indice iBoxx USD Contingent Convertible Liquid Developed Market AT1 (8% Issuer Cap), qui menzionato, è proprietà di Markit Indices Limited ed è utilizzato in licenza. I fondi e i titoli qui citati non sono sponsorizzati, garantiti, commercializzati o promossi da Markit Indices Limited.

    Per gli obiettivi e la politica d'investimento completa, consultare il prospetto informativo in vigore.

    La pubblicazione del supplemento al prospetto in Italia non sottintende un giudizio da parte della CONSOB sull'opportunità di investire in un prodotto. L'elenco dei prodotti quotati in Italia e i documenti di offerta e il supplemento di ciascun prodotto sono disponibili: (i) su etf.invesco.com (insieme al rapporto annuale certificato e ai rapporti semestrali non certificati); e (ii) sul sito web della Borsa Italiana borsaitaliana.it.

    Gli ETF sono domiciliati in Irlanda.

    EMEA4695149/2025